Il tema del lavoro oltrepassa i confini del nostro Paese e giunge sulle pagine del Financial Times. Il quototidiano dedica un editoriale alla questione italiana facendo ricorso a uno di quei giochi di parole tanto cari alla stampa britannica: "The Italian Job", titolo che richiaman un celebre film del 1969 che tradotto letteralmente significa "il lavoro italiano". E secondo il…
Politica
Le relazioni (flessibili) tra Roma e Berlino
Il premier Mario Monti e il cancelliere tedesco Angela Merkel si sono incontrati questo martedì a Roma. Monti ha detto di essere in pieno accordo con la Germania sulle scelte europee, mentre Merkel sostiene di ammirare le riforme coraggiose che sta affrontando l’Italia. Uno scambio di cortesie e segnalazioni che aveva lo scopo di dimostrare la sintonia del rapporto. …
Ma Montezemolo che fa?
L´avevano dato come nuovo leader di un nuovo centro per un nuovo governo. Ma ora che l´esecutivo Monti è in carica, Luca Cordero di Montezemolo in versione “politico” sembra dimenticato. Di lui sui giornali compaiono solo notizie riguardanti la Ferrari e Ntv, la compagnia ferroviaria che dal prossimo 6 luglio sfiderà Trenitalia sul trasporto ferroviario ad alta velocità e anche…
Alemanno bis? Lui intanto sogna da premier
In un´intervista a Repubblica il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, dichiara la sua intenzione di ricandidarsi alla guida del Campidoglio, seppur non disdegni la poltrona di Palazzo Chigi. Sulla possibilità di cedere il posto di sindaco al Terzo polo, in cambio dell´alleanza con il Pdl, Alemanno risponde: "Con tutto il rispetto per il Terzo Polo, a Roma i sondaggi…
Paccata, quel termine piemontese popolare o populista?
In quanto “tecnici”, i componenti del governo Monti vengono spesso accusati di essere troppo freddi o lontani dalla visione della gente comune. Poi quando si avvicinano ad essa con un´espressione popolare, colorita ma immediata, scoppia il finimondo. E´ successo ieri con l´aut-aut lanciato dal ministro Fornero ai sindacati impegnati nel negoziato sulla riforma del mercato del lavoro: "Senza il sì…
Bruno Galli vs Feltri: qual è il futuro della Lega?
"Caro Feltri", "Caro Professore", comincia così sul Giornale di oggi lo scambio di vedute tra Stefano Bruno Galli e Vittorio Feltri sulle sorti della Lega. Bruno Galli, così come anticipato già a Formiche, torna a ripetere che il Carroccio non morirà. Da studioso del fenomeno Lega e di federalismo, come lui stesso si definisce, si permette di replicare all´intervento…
La frammentazione uccide la democrazia
La sfiducia popolare nei partiti ha raggiunto il picco del 91 per cento: cioè meno di un cittadino su dieci apprezza partiti grandi, piccoli e fai da te. La popolarità della politica è crollata al 4 per cento, segno inequivocabile che, fra partiti e politica, il dislivello è stratosferico. A meno di sessanta giorni dalle amministrative di maggio si registra,…
"I marò non sono contractors". E la nota della Ashton svanisce
Seconda nota di Catherine Ashton, riveduta e corretta, dopo l´osservazione del premier Monti. L´alta rappresentante Ue, riferendo del colloquio con il presidente del Consiglio sui marò in India, aveva parlato dell´interesse reciproco di Ue e India a "cooperare per la regolamentazione della presenza di guardie di sicurezza armate private" in funzione anti pirateria sulle navi mercantili. Con una chiara incongruenza:…
Vendola, Moretti, Bertinotti. Chi va e chi (ri)viene a sinistra
Addi e ritorni. “Non ho mai negato che sento sclerotizzate le mie antenne”. Con questa curiosa espressione ieri sera Nichi Vendola ospite della trasmissione Otto e Mezzo ha prefigurato una sua uscita di scena: “Ho tanti anni di militanza politica, ho vissuto molti anni nelle istituzioni e penso che un buon dirigente predispone la propria fuoriuscita e il ricambio nella…
L'attacco della Corte dei Conti e dell'Authority al Governo
La leva fiscale scatena un doppio attacco nei confronti del Governo. Il monito, diretto verso uno dei punti chiave della manovra risanatrice del nuovo governo, sopraggiunge dalla Corte dei Conti e dall’Authority. Mentre la prima accusa l´esecutivo di mantenere un livello di pressione fiscale troppo elevato, il quale costringe il contribuente fedele a pagare fino al 45% di tasse, la…