Skip to main content

La Rai delle polemiche. Ora ad infuriarsi è Bonanni

È  ancora polemica nei confronti del servizio pubblico televisivo. Questa volta un duro attacco arriva da Raffaele Bonanni, segretario della Cisl, che proprio nel giorno in cui sindacati e governo si ritrovano per proseguire la trattativa sulla riforma del mercato del lavoro, non ha digerito il modo di condurre alcune trasmissioni televisive della Rai.   In un´intervista al Secolo XIX, Bonanni dichiara:…

Il '92 italiano visto da Washington

Io ero a Washington nel 1992 quando Falcone è venuto in visita negli Stati Uniti. L’ambasciatore italiano invitò a cena me e il giudice Webster dell’Fbi. Lo incontrai in quella occasione. Webster mi disse di essere preoccupato per l’incolumità di Falcone e mi chiese di provare a parlarne con lui. Lo feci: chiesi al giudice italiano se il suo sistema…

Riforma del lavoro e posto fisso, gli italiani si dividono

Riforma del lavoro e posto fisso: temi che dividono Meno del 30% approva invece le parole del Presidente del Consiglio Monti e di alcuni ministri sul tema del “posto fisso”. Rilevante il 59% dei giovani tra i 18 e i 24 anni, che si dice d’accordo con Monti e i ministri. Al contrario è la fascia da 25 a 44…

1992-2012: scopri le differenze

Il paragone è ardito. Mario Monti e Antonio Di Pietro sembrano due persone appartenenti a pianeti diversi. Eppure, secondo Marco Damilano, giornalista de L’Espresso e autore del libro Eutanasia di un potere (Laterza), qualcosa li accomuna: “Oggi come vent’anni fa la politica è stata commissariata, nel 1992 dai giudici, nel 2012 dai tecnici. Così se il mito popolare di allora…

Pd e socialdemocrazia europea, il coraggio di agire

Da alcuni giorni ha riconquistato la ribalta della stampa nazionale il dibattito sul rapporto fra Partito Democratico e socialdemocrazia europea. Penso sia un bene che questo dibattito sia ancora vivo e spero che continui, nella forma di un confronto aperto – che nel PD non manca – e con toni rispettosi delle diverse sensibilità. Dibattere è giusto, ma un dibattito…

Ravasi: Il Cortile arriva dove la Chiesa non può

Allargare i confini; esserci dove la Chiesa non può arrivare. Ecco qual è la missione del Cortile dei gentili. In un’intervista al quotidiano Avvenire, Gianfranco Ravasi, cardinale del Pontificio Consiglio della cultura, fa il punto sul dialogo aperto con i “non credenti”, il cosiddetto ateismo “popolare”. Nonostante l’“ateismo”, dice, sia un termine obsoleto.“Il Cortile dei gentili si allarga e abbraccia culture, località,…

Pd-Pdl-Udc: entro il 2012 la nuova legge elettorale

Più poteri al premier e soprattutto il diritto di nominare e revocare i ministri, riduzione del numero dei parlamentari, introduzione della "sfiducia costruttiva" e superamento del bicameralismo perfetto. Questi i quattro punti su cui questa mattina Pierluigi Bersani, Angelino Alfano e Pierferdinando Casini hanno raggiunto l´accordo durante un vertice alla Camera. Definito, a quanto si apprende, anche il timing del…

Diario di un anno sconvolgente

Gli uomini-chiave   Governo Andreotti VII (fino al 24.04.92) Primo Ministro: Giulio Andreotti Ministro degli Esteri: Gianni de Michelis (PSI) Ministro degli Interni: Vincenzo Scotti (DC) Ministro della Giustizia: Claudio Martelli (PSI) Ministro dell’Industria, commercio e artigianato: Guido Bodrato (DC) Ministro delle Finanze: Salvatore Rino Formica (PSI) Ministro delle Partecipazioni Statali: Adolfo Battaglia (PRI), ad interim Giulio Andreotti da aprile…

Quelli che volevano il "regime change"

Le vicende politico-giudiziarie dei primi anni novanta che portarono alla cosiddetta fine della prima repubblica sono da anni descritte secondo la logica e i desideri dei “vincitori politici”. Molti ad esempio avranno sentito dire sino alla nausea che in realtà dopo il crollo del muro di Berlino non c’era più bisogno di un partito come quello della democrazia cristiana. Chi…

1992, l'anno che ha cambiato l'Italia

Lo scioglimento dell’Unione Sovietica, i maxi processi ai mafiosi e la loro cruenta risposta con le stragi di Falcone e Borsellino, la firma del trattato di Maastricht, l’arresto di Mario Chiesa e l’avviso di garanzia a Bettino Craxi, l’esplosione del debito pubblico italiano, la svalutazione della lira, il prelievo forzoso dai conti correnti degli italiani, l’elezione di Scalfaro al Quirinale,…

×

Iscriviti alla newsletter