Skip to main content

Svanirà il sogno olimpico romano?

Come riportato dal Corriere della Sera, il Presidente del Consiglio Monti durante l’incontro con Alemanno e il comitato promotore dei Giochi, ha bocciato la candidatura della Capitale alle Olimpiadi.   La decisione sarebbe giunta dopo un’attenta valutazione dei costi e dei benefici legati all’operazione nel suo complesso. Secondo il premier non esistono le condizioni affinchè il governo offra le garanzie dello…

Spioni e luoghi comuni

Lo spionaggio è il secondo mestiere più antico del mondo, come ci ricorda il musicologo francese Peter Szendy, autore di “Intercettare” (in Italia pubblicato da Isbn). Rispetto al primo, l’amore prezzolato – con cui a volte può coincidere, come nel caso di Mata Ari – lo spionaggio “ha meno riserve morali”, sostenevano due studiosi W.G. Hane e Philip Knightley. Oggi…

Il paradigma del cambiamento

Per la comunità di intelligence lo scenario è mutato profondamente con gli attentati dell’11 settembre. L’idea, connaturata al “decennio tecnologico” degli anni ’90, che esistesse un forte primato dell’informazione elettronica, della cosiddetta SIGint (Signal intelligence) rispetto alla raccolta di informazioni da fonti umane, la cosiddetta HUMint (Human intelligence) – o che questa, addirittura, potesse sparire in prospettiva – si è…

Cyberterrirsmo, il nemico è in Rete

Quando parliamo di Nato, dobbiamo fare una distinzione chiara tra Nato come organizzazione e Nato come alleanza. Nel primo caso, la Nato è un organismo che comprende i quartier generali, le agenzie, due Comandi militari strategici e molte altre sedi centrali. E come ogni altro organismo al mondo, la Nato è collegata alla rete – anche se solo per il…

Riforma dei partiti, Mirabelli: "Nella giusta direzione"

La costituzione considera i partiti uno strumento che consente ai cittadini, liberamente associati, di “concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”. Questa funzione non si esaurisce nel pur rilevantissimo momento della competizione elettorale e della selezione delle candidature per la rappresentanza nelle istituzioni, ma offre un prezioso strumento di permanente raccordo tra la dinamica espressione politica della comunità…

Roma 2020: oggi si decide

Si attende per oggi la decisione tanto attesa sul sogno olimpico della Capitale. Oggi il Consiglio dei Ministri si riunirà per prendere una decisione circa la candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2020 entro i termini previsti, cioè entro il 15 febbraio.   Il presidente del Consiglio, Mario Monti, deve decidere se firmare o meno le lettere di garanzie…

"Genova e la nouvelle vague del Pd, mediatica ma poco pop"

Dopo il nuovo schiaffo del Pd a Genova dove è stato un esponente di Sel, Marco Doria, ad aggiudicarsi le primarie del centro-sinistra con il 46% dei voti, abbiamo chiesto un commento al giornalista Peppino Caldarola: “Tranne nel caso di Torino, fin´ora le primarie in Puglia, a Cagliari, Napoli, Genova e Milano hanno segnato la crisi o la sconfitta del…

Casini, una riforma dei partiti in nome della trasparenza

Parola d´ordine trasparenza. Il leader dell’Udc Pier Ferdinando Casini presenta oggi una proposta di legge per la trasparenza nel finanziamento e nella democrazia interna ai partiti. Il riferimento è all´articolo 49 della Costituzione che recita: “Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”. “Occorre attuarlo”, ha detto Casini…

C'era una volta la Dc...

"Dc. Il partito che fece l´Italia" il libro scritto da Giovanni Di Capua e Paolo Messa è stato presentato venerdì scorso a Firenze. All´iniziativa hanno partecipato fra gli altri Marco Carraresi, Gianni Chiodi, Giovanni Pallanti e Alberto Brandani, presidente della Fondazione Formiche. Ha seguito l´iniziativa il TgR della Rai.   "Ricordare la Democrazia Cristiana non è un´operazione nostalgia, semmai un´operazione…

Monti e il senso di meritocrazia

Cos’è la meritocrazia? La meritocrazia è una forma di governo dove le cariche amministrative, le cariche pubbliche, e qualsiasi ruolo che richieda responsabilità nei confronti degli altri, è affidata secondo criteri di merito, e non di appartenenza lobbistica, familiare (nepotismo e in senso allargato clientelismo) o di casta economica (oligarchia). Sembra una frase di un libro di Gian Antonio Stella…

×

Iscriviti alla newsletter