Skip to main content

Sette anni "senza" Giovanni Paolo II

A sette anni ormai dalla scomparsa di Karol Wojtyla è praticamente impossibile fare una valutazione sintetica dell’incidenza storica del suo pontificato. Troppi sono gli aspetti della realtà che la sua personalità irripetibile ha contributo a cambiare: teologici, filosofici, sociali e culturali. Probabilmente dal punto di vista politico basta pensare a com’era il mondo nel 1978 e paragonarlo alla nostra situazione…

Il pontificato di Wojtyla, i flash più significativi

“Io vi ho cercato, voi siete venuti. Per questo vi ringrazio”. Sarebbe questo il messaggio che Giovanni Paolo II ha rivolto ai giovani, dal letto di morte. Non riuscendo a parlare, si sarebbe fatto capire a gesti. Ma poco importa se quella frase sia stata realmente pronunciata. Perché in quella frase è forse racchiuso uno dei sensi dell’intero pontificato di…

Per una casa comune

Quando, nel 2008, l’Udc ruppe con Silvio Berlusconi e non accettò di aderire alla nascita del Pdl, pochi scommettevano che la formazione guidata da Pier Ferdinando Casini e Lorenzo Cesa sarebbe riuscita a superare la soglia di sbarramento e ad avere un ruolo nella legislatura che sarebbe iniziata subito dopo. Gli stessi ammonimenti dei centristi sui rischi di un bipolarismo…

Bersani: "Cambiamo insieme l'art.18"

"Cambiamo assieme l´articolo 18". Questo l´appello che il segretario del Pd, Bersani, rivolge al governo, in una intervista a La Repubblica. "Io vedo la possibilità di un punto di caduta condiviso in Parlamento e lo scenario di un incaponimento del governo non lo prendo nemmeno in considerazione".   Secondo Bersani questa è "una buona riforma se si corregge qualche aspetto". E…

#Liberalizzare la cultura, si può?

Pochi giorni fa si è scoperto che l’Istituto IMAIE, nato con lo scopo di tutelare i diritti connessi all’immagine di artisti interpresi esecutori, messo in liquidazione nel 2009, con un fondo di 138 milioni di euro di diritti mai versati, aveva un passivo superiore all’attivo, rappresentato, sempre virtualmente, da questo tesoretto e, quindi, questi soldi sarebbero spariti. Un´associazione, la "Artisti…

Camera, tagli ai benefit degli ex presidenti. Casini rinuncia

L´Ufficio di presidenza della Camera, ieri con una delibera presa a maggioranza, ha stabilito che i benefit per gli ex presidenti non siano più a vita ma durino solo dieci anni, eccezion fatta per coloro che sono ancora deputati in carica o lo sono stati nella precedente legislatura: leggi Luciano Violante, Casini e Fausto Bertinotti. Per loro, i dieci anni…

I volantini delle Br all'asta e lo Stato distratto

Ha scritto Giovanni Falcone che gli uomini «passano, le idee restano, restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini». Perché certi impulsi non possono essere messi da parte solo dal tempo che passa o dalle azioni (violente) che ne vorrebbero allontanare efficacia e dedizione. Ma come impedire che, tra quelle idee e i cittadini,…

Lettera di Mario Monti al Corriere: "Il montismo non esiste"

Loda partiti e cittadini e spegne ogni dubbio su una sua eventuale discesa in campo politico. Mario Monti scrive al Corriere della Sera e si dice "molto rammaricato" perché alcune considerazioni da lui fatte in una conferenza tenuta l´altro ieri a Tokyo presso il giornale Nikkei "hanno suscitato vive reazioni in Italia. Ne sono molto rammaricato, tanto più che quelle…

Divergenze parallele

Anteprima del numero di Aprile di Formiche   Se la Prima repubblica è stata il luogo della complessità, la Seconda è stata ed è l’esaltazione del pensiero binario. Sperando che la Terza non proceda sulla strada che conduce alla reductio ad unum, per il momento restiamo in questo mainstream culturale che tende ad interpretare i fatti e le persone in…

Il cambiamento e il crocevia milanese

Anteprima del numero di Aprile di Formiche   Il governo di salvezza nazionale che sta cercando di portare l’Italia fuori dalla crisi è tutto a trazione milanese. Oltre al primo ministro, numerosi dicasteri sono retti da personalità che provengono dalle principali istituzioni del capoluogo lombardo, tra cui spiccano l’ex amministratore delegato di Banca Intesa e il rettore dell’Università Cattolica. Se…

×

Iscriviti alla newsletter