I venti del cambiamento che soffiano in tutto il nord dell’Africa hanno colto di sorpresa il mondo. Ogni svolta, in ogni Paese, costituisce il frutto di una serie di concause specifiche e peculiari che maturano nel tempo, per lo più a lungo sotto traccia, come cenere ardente sotto un fuoco apparentemente spento, che d’improvviso inizia a scoppiettare. Le storie e…
Politica
Un agile vascello per uscire dalle secche
Finirà sui libri di storia il voto di 315 deputati che hanno confermato, sì, che il premier italiano era davvero convinto che una belloccia fanciulla marocchina fosse la nipote del raìs egiziano Mubarak e che si trattasse di evitare una crisi internazionale. Quando si dovrà raccontare l’Italia tra primo e secondo decennio dopo il Duemila, gli storici descriveranno la fragilità…
Politica come back
Il Terzo Polo ha la sua ragione di essere se supera e mette in crisi i due poli “più grandi” e più consistenti, il Pdl e il Pd, i quali si dissolvono giorno dopo giorno e non hanno nessuna prospettiva: su quella “frana” va costruito il nuovo. Serve per questo un progetto di grande respiro che sia egemone e che…
Ma non chiametelo più Terzo Polo
Se il problema del “Nuovo Polo per l’Italia” fosse il difetto che gli ha inteso appioppare Silvio Berlusconi – “rappresenta il vecchio”, con ciò immagino intendendo quella Prima repubblica cui il Cavaliere deve le sue fortune imprenditoriali – allora il trio Casini-Fini-Rutelli potrebbe dormire sonni tranquilli. Infatti, considerare “nuova” la fallimentare Seconda repubblica e chi la incarna da 17 anni…
Gli ingredienti della nuova stagione
La vicenda politico-istituzionale che si è svolta in riferimento alle distinte richieste parlamentari di sfiducia a Berlusconi ha rappresentato l’occasione nella quale è emerso il Nuovo Polo. Alle originarie mozioni di sfiducia al governo, presentate dal Pd e dall’Idv, si era infatti venuta affiancando una nuova mozione di sfiducia, che aveva rappresentato un primo coordinamento parlamentare dei quattro soggetti politici…
La responsabilità della premiership
Dall’avvento del nostro pseudo-maggioritario, restano le macerie di un sistema che ha distrutto la forma partito e la dialettica democratica “normale”. Siamo ad un tornante della storia che deve aprire la strada ad una nuova stagione. Il Terzo Polo non è più visto come una blasfemia, ma come la grande possibilità, deve però compiere un dovere politico ineludibile: la responsabilità,…
Casini e il riformismo che serve al Paese
Negli anni recenti, a corredo della sua azione, Pier Ferdinando Casini è stato più volte tacciato di tatticismo contingente, e della mancanza di una visione strategica nel posizionamento del suo partito nel gioco delle alleanze. Ma i fatti degli ultimi tre anni sembrano dirci il contrario. Con la rottura dell’alleanza con Berlusconi del 2008 Casini ha messo a rischio l’incolumità…
A(t)trazione bipolare
La formazione del cosiddetto Terzo Polo ha riposto in soffitta il bipolarismo italiano modello 1994. Nella nuova aggregazione si evidenziano tuttavia su questo tema orientamenti diversi. I centristi mostrano di aspirare al superamento del sistema maggioritario e bipolare e al ritorno al proporzionale, senza premio di maggioranza e alleanze precostituite. Tale posizione appare diversa da quella di Fini, tuttora favorevole…
Scenari a confronto
La scena politica italiana pare sempre più caratterizzarsi da elementi di profonda incertezza. L’epoca di ipotesi bipolari, se non perfino bipartitiche, di cui tanto si era discusso nell’immediata vigilia delle elezioni del 2008, sembra oggi definitivamente tramontata: le due coalizioni di centrodestra e centrosinistra, nelle consultazioni successive, hanno infatti visto ridursi di molto le scelte di voto a loro favore;…
Un protocollo terapeutico per l'Italia
Siamo un Paese ubriaco di politics, anzi spesso di “politica politicante”. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, il confronto sulle policies, sui reali contenuti delle politiche pubbliche, è pressoché inesistente, e, nei pochi casi in cui c’è, è di tipo strumentale. Di tanto in tanto qualcuno, premier o capo partito, lancia un programma, o in qualche caso…