Skip to main content

Le ragioni dei democristiani

Lo sfascio della politica della seconda repubblica con l’impietosa resa dei partiti al governo dei tecnici, espressione diretta del fallimento di ciò che rimane della lunga stagione tra i poli contrapposti, lascia sul terreno macerie fumanti in tutti gli schieramenti tenuti insieme, sin qui, dagli artificiosi sistemi elettorali del mattarellum prima e del porcellum tuttora vigente.   Siamo in presenza…

Il testo dell'omelia di Ratzinger ai funerali di don Giussani

Cari fratelli nell´episcopato e nel sacerdozio, «i discepoli al vedere Gesù gioirono». Queste parole del Vangelo ora letto ci indicano il centro della personalità e della vita del nostro caro don Giussani. Don Giussani era cresciuto in una casa - come dice - povera di pane, ma ricca di musica, e così dall´inizio era toccato, anzi ferito, dal desiderio della…

Don Giussani e la beata sussidiarietà

Un lungo applauso ha scosso le navate del Duomo di Milano dopo l´annuncio dell´avvio della causa di beatificazione di don Giussani.   Gioia e gratitudine tra la cattedrale gremita in occasione del settimo anniversario della morte di don Giussani. Il suo successore alla presidenza della Fraternità, don Julián Carrón, ha annunciato di aver presentato al cardinale la richiesta di aprire…

Berlusconi e Monti cinguettano. Tremonti no

Entrambi non hanno un profilo ufficiale su twitter ma tanti fake, false pagine che né loro né il loro staff hanno mai creato. Eppure Mario Monti e Silvio Berlusconi hanno cinguettato come non mai. Quasi due ore e mezza di colloquio ieri tra il presidente del Consiglio Mario Monti e il suo predecessore Silvio Berlusconi, accompagnato da Gianni Letta e…

E anche il professore si lascia sedurre dai 140 caratteri

Monti sbarca su twitter, ma per il settimanale Panorama. In occasione dei primi cento giorni di governo, venerdì 24 febbraio, il premier ha accettato di ripercorrere in 42 tweet i momenti fondamentali vissuti da lui e dal suo esecutivo.    Panorama, in edicola, dedica la copertina, titolo «I pensieri di Mario», ai tweet del presidente del Consiglio. Specificando che Monti…

La minaccia della “mentalità twitter”

Pensare in 140 caratteri è “un esercizio quotidiano di igiene mentale, uno spazzolino per il cervello”, spiegava più di un anno fa uno dei primi fan italiani di twitter, Beppe Severgnini, dalle colonne del Corriere della Sera. Dopo di lui sempre più connazionali lo hanno seguito (188.858 i suoi followers!) e hanno scelto questo modo di comunicare, divertendosi e arrovellandosi a…

Anonymous contro il sito della Binetti. La replica: scrivetemi

Gli hacker di Anonymous scelgono il sito di Paola Binetti, deputata Udc, per inaugurare il loro "Fuck Politicians February", un mese dedicato a mandare a quel paese i politici che continuano a farsi gli affari propri mentre “il Paese va a rotoli”. Ma la parlamentare non si fa cogliere impreparata e risponde loro piccata: “La prossima volta scrivetemi”.   Sul…

Riforma elettorale, il rilancio del partito dell'uninominale

“Partitocrazia no, democrazia sì. Alternativa americana per gli Stati Uniti d’Europa, subito” è l’appello con cui la Lega per l’uninominale ha voluto coinvolgere cittadini e parlamentari nel corso della sua prima assemblea dell’anno. Le trattative tra i partiti sul nuovo meccanismo di voto registrano l’opzione unanime per un modello proporzionale, abbandonando ogni riferimento al principio plebiscitato nel 1993 e funzionante…

D'Alema balla con gli 007, non con il Pd

Defilato e svogliato nelle logiche del Pd, sempre più a suo agio come presidente del Copasir. E´ questa l´immagine di Massimo D´Alema che emerge dal retroscena del Foglio.   Il quotidiano diretto da Giuliano Ferrara sonda gli umori all´interno del Partito democratico ma anche fuori nel Pdl dove descrivono l´ex premier come "il più attivo di tutti".   La sua parola,…

Difesa, golden share contro gli attacchi extra-Ue

Dopo la riunione del preconsiglio di martedì, il decreto legge fiscale potrebbe  arricchirsi di nuovi elementi.  Tra questi, il Sole 24 ore riporta la possibilità per la Presidenza del Consiglio, di dare l´altolà a scalate ostili di società coinvolte nelle forniture al nostro sistema di difesa e sicurezza.   Secondo quanto stabilito al momento, la clausola scatterebbe però solo quando…

×

Iscriviti alla newsletter