Skip to main content

Quelli che volevano il "regime change"

Le vicende politico-giudiziarie dei primi anni novanta che portarono alla cosiddetta fine della prima repubblica sono da anni descritte secondo la logica e i desideri dei “vincitori politici”. Molti ad esempio avranno sentito dire sino alla nausea che in realtà dopo il crollo del muro di Berlino non c’era più bisogno di un partito come quello della democrazia cristiana. Chi…

1992, l'anno che ha cambiato l'Italia

Lo scioglimento dell’Unione Sovietica, i maxi processi ai mafiosi e la loro cruenta risposta con le stragi di Falcone e Borsellino, la firma del trattato di Maastricht, l’arresto di Mario Chiesa e l’avviso di garanzia a Bettino Craxi, l’esplosione del debito pubblico italiano, la svalutazione della lira, il prelievo forzoso dai conti correnti degli italiani, l’elezione di Scalfaro al Quirinale,…

Non fu complotto. Non fu un caso

Il crollo della I repubblica avvenne fra il 1992 ed il 1993 ma le cose iniziarono prima, almeno cinque anni prima, nel 1987. L’inopinato scioglimento anticipato delle Camere fece sì che, cinque anni dopo, si sarebbe creato l’ “ingorgo istituzionale” per la coincidenza delle elezioni del Parlamento e del Presidente della Repubblica. Per il dettato costituzionale questo significava che il…

Alfano: Niente Pd, non ci sarà una grande coalizione nel 2013

Non ci sarà una grande coalizione nel 2013. L’idea è stata subito annullata da parte del segretario del Pdl, Angelino Alfano. “Non credo, mica andremo insieme alle elezioni, con il Pd abbiamo differenze di fondo che non sono colmate”, ha spiegato Alfano alla "Telefonata di Belpietro", su Canale 5.   Per il segretario del Pdl, questo governo è nato da…

1992, istantanee della fine

Andreotti vs industriali Il 23 dicembre 1991, nella conferenza stampa di fine anno, il presidente del Consiglio Giulio Andreotti lanciò una memorabile – ma poco ricordata - staffilata: “C’è gente che vuole togliere potere ai partiti pensando ad arcaiche soluzioni tipo club degli ottimati”. Pochi mesi prima il vertice della Confindustria aveva firmato i sei referendum Segni sulle riforme istituzionali, nonostante la…

Andreotti: "Fidatevi, è ancora troppo presto"

Incontriamo il presidente Andreotti nel suo studio di Palazzo Giustiniani. I novantuno anni da poco compiuti quasi non si scorgono in questo straordinario interlocutore che rappresenta un pezzo non piccolo della storia repubblicana del nostro Paese. Gli chiediamo di provare a ricordare con noi quell’anno, il 1992.   E’ passato un tempo relativamente breve ma da allora sono cambiate molte…

Tangentopoli. "Noi sbagliammo ma ci fu una regia Fbi"

Venti anni fa era uno degli uomini più vicini a Bettino Craxi, ma dopo il crollo di quel sistema politico, Rino Formica per anni ha rimesso assieme tasselli sensibili, ha incamerato documenti, altri - mai visti - li tira fuori dal cassetto e ora può raccontare la sua storia di Mani pulite, una storia anti-conformista: «Certo che c´era una questione…

Car sharing&Freccia Rossa, l'Austerity si muove

A volte sono le piccole cose a dimostrare come i tempi cambiano. Così, il nuovo corso della politica italiana lo vediamo anche da come essa si muove. Non più code di auto blu, voli di Stato o super macchinoni ma un nuovo modo di viaggiare "low profile" che si avvicina a quello a cui da anni sono abituati i politici…

Car sharing e freccia rossa, l'austerity si muove

A volte sono le piccole cose a dimostrare come i tempi cambiano.   Così, il nuovo corso della politica italiana lo vediamo anche da come essa si muove. Non più code di auto blu, voli di Stato o super macchinoni.   Il governo ha inaugurato un nuovo stile più sobrio e quindi più adatto al Sarà per la scelta di…

Ici, Forte: "Le nuove risorse da impiegare nel sociale"

"Indirizzare le risorse recuperate dal pagamento dell’Ici da parte delle strutture ‘non esclusivamente commerciali’ della Chiesa al settore sociale”. Lo chiede l’assessore alle Politiche sociali e Famiglia della Regione Lazio, Aldo Forte. “Non bisogna dimenticare che la Chiesa indirizza parte delle sue risorse all’aiuto delle famiglie e dei più fragili, non solo evitando fenomeni di marginalità ma anche ulteriori costi…

×

Iscriviti alla newsletter