Skip to main content

Istruzioni per la riscossa

Il Belpaese, ben prima di essere Stato, è Nazione. Nazione antica, fin troppo giovane Stato. A caratterizzare in modo particolare la nostra storia è il dualismo economico tra nord e sud. Ora che tensioni e difficoltà investono l’Italia, si inclina all’idea di una secessione (più o meno dolce) per salvare il nord dal gorgo nel quale il sud lo trascina.…

Una questione. 150 anni dopo

Dopo il “silenzio assordante” calato per lungo tempo, il Mezzogiorno e la questione meridionale sono tornati d’attualità anche perché rievocati, tra l’altro, dalle celebrazioni del 150esimo dell’Unità d’Italia, dal dibattito sul federalismo e persino dalle ripercussioni dell’irrisolta questione dei rifiuti campani sull’opinione pubblica. Questa “ripresa indotta” di attenzione offre l’occasione per un bilancio sui sessant’anni di politiche di sviluppo e…

Obiettivo sud

Che sia necessario ripartire dal sud per rilanciare lo sviluppo dell’intero Paese è cognizione comune, almeno in quanto enunciato. L’elemento di non poca novità è che il governo Berlusconi abbia cominciato a lavorare, fin dall’inizio del suo mandato e con l’appoggio della maggioranza degli italiani, per individuare le carenze, le necessità e le possibili aree d’intervento per colmare il divario…

Un esame di coscienza

La Costituzione pone in cima all’articolo che sancisce i caratteri e i compiti del presidente della Repubblica, l’espressione-chiave: “Rappresenta l’Unità nazionale”. Egli la rappresenta e la garantisce svolgendo un ruolo di equilibrio, esercitando con imparzialità le sue prerogative, senza subirne incrinature ma rispettandone i limiti, e ricorrendo ai mezzi della moral suasion e del richiamo a valori ideali e culturali…

Grazie, signor presidente

Le parole di Giorgio Napolitano stanno diventando via via più pesanti e cariche di significati. Il presidente non guarda alla crisi con aria corrucciata, con lo stupore altero dell’uomo di Stato sorpreso dal degrado del dibattito politico o con la retorica di chi fa appello ad una unità nazionale di facciata che sembra cedere il passo davanti alle divisioni. La…

Un pericoloso circolo vizioso

Bassa produttività, bassa crescita e alto debito pubblico: l’economia italiana rischia di rimanere prigioniera di questi problemi che si alimentano in una sorta di circolo vizioso. Pesa la debolezza strutturale della nostra economia che si traduce in una dinamica della produttività del tutto insoddisfacente. Ciò provoca a sua volta una perdita di competitività. Gli effetti hanno cominciato a manifestarsi, come…

Un nodo a tre fili

Un filo giallo, un filo rosso e un filo nero. Snodandoli e riannodandoli attorno alla millenaria araldica vaticana potremmo forse formulare il colore più vero della bandiera della Santa Sede. Un filo giallo. I mille casi tra cronaca e storia che da papa Alessandro Borgia a monsignor Marcinkus hanno segnato le vicende politico-finanziarie italiane, gettandole su uno sfondo di intrighi…

Piovono polpette (avvelenate)

La sera accendendo la tv o la mattina aprendo un quotidiano, ti assale l’angoscia di scoprire l’ultima nuova dal pianeta Marte, quello dove ormai si è rifugiata la politica italiana. Scopri che Fini odia Berlusconi ma prima, dopo averlo accusato di tutto e di più, gli rinnova la fiducia poi – quando è tardi – gliela toglie, ma solo virtualmente.…

Il femminile di 'politico'? Empatia

Non solo tv. Se ci si dovesse fermare al tubo catodico o al decoder, il panorama comunicativo dell’Italia all’incrocio del decennio perderebbe di vista l’esplodere delle comunità sociali virtuali, ovvero di un nuovo modo di fare informazione da e attraverso la rete. Cambia la percezione del darsi della politica, “in rete” appunto. L’incontro tra domanda e offerta è veicolato dal…

Cattolici, un perimetro incerto

Per convenzione scriveremo “dottrina Bertone” e “spazio Bagnasco”. Rispettivamente, dai nomi del segretario di Stato vaticano, cardinale Tarcisio Bertone, e del presidente della Conferenza episcopale italiana, Angelo Bagnasco, cardinale di Genova. Proveremo cioè a descrivere il perimetro – senza aggettivi – entro il quale sono chiamati ad agire i credenti italiani a cui sta a cuore il bene comune. E…

×

Iscriviti alla newsletter