Skip to main content

La forza della libertà

Questo è un momento grandioso per le donne, stiamo attente a non lasciarcelo scappare. Possiamo essere tutto quello che vogliamo, senza bisogno di fare le barricate. Le hanno già fatte per noi trent’anni fa: le ragazze di allora ci hanno conquistato la libertà di andare, correre e scappare. La possibilità di vincere e restare donne, la meravigliosa opportunità di non…

Alla ricerca di una sintesi

Come può pensare di fare opposizione un partito senza identità? Esaurita la spinta dell’appuntamento elettorale poco prima della fine di giugno (ma si vota di nuovo tra sei mesi), il dibattito all’interno del Pd si è concentrato esclusivamente sul congresso (resa dei conti?) di ottobre, nella speranza che la fenice riesca una volta per tutte a rinascere dalle sue ceneri.…

Combattere la corruzione con la trasparenza delle instituzioni

Quando si tratta il tema della corruzione e delle altre forme di illecito nella Pubblica amministrazione, vi è la necessità di ascoltare la domanda di conoscenza reale e non ideologica del fenomeno. Invero, la trattazione dei temi relativi alla distorsione dell’azione amministrativa si risolve, il più delle volte, in un manifesto di equivoci e semplificazioni culturali che non aiutano un…

L'ombra delle riforme

L’arcipelago delle associazioni e delle fondazioni politiche annovera da qualche tempo una nuova, felice, isola. Parliamo di Italia Decide: un’iniziativa promossa da Luciano Violante, che la presiede, che vede Carlo Azeglio Ciampi come presidente onorario e personalità come Gianni Letta, Giuliano Amato e Giulio Tremonti fra i primi aderenti. Il calibro, e l’estrazione assolutamente bipartisan, delle figure istituzionali coinvolte ha…

Un moderno patriottismo

La Costituzione è strettamente legata con il valore della nazione e con quello della cittadinanza. Si tratta di un nesso fondamentale nella vita civile di tutte le moderne democrazie, e che nel nostro Paese si deve imporre come uno dei temi centrali della riflessione politica. Da qualche tempo si avverte sempre più forte l’esigenza di rilanciare il patto di cittadinanza…

La cattiva regola dell'eccezione

Fra partiti del Sud e del Nord, primarie, congressi e costituenti non si può dire che la pace alberghi nella politica italiana. Ma, se è verosimile immaginare che in autunno molti nodi saranno sciolti (la guida del Pd, le alleanze dell’Udc e l’assetto di Pdl e governo), il realismo impone di guardare con preoccupazione alla continua lacerazione del sistema istituzionale,…

A che punto è la notte

Le idee possono avere vinto e continuare a vincere anche quando i loro portatori perdono e non hanno più il potere politico. La notevole perdita di seggi “socialdemocratici”, intorno ad un centinaio, nel Parlamento europeo deve certamente essere considerata una potente indicazione che i rispettivi partiti non sono riusciti a prospettare politiche europeiste credibili e apprezzabili, ma anche che, con…

La strategia di Israele nel cuore del Mediterraneo

La fine della Guerra fredda e della sua struttura bipolare, unite alla globalizzazione economica e finanziaria, hanno trasformato il mondo ebraico, così come hanno modificato i sistemi politici e i modelli culturali degli Usa, dell’Unione europea e, lo vedremo in seguito, di Russia e Cina. Le direttrici tramite le quali possiamo osservare la trasformazione del mondo ebraico sono: il diverso…

Il grande gioco

Nell’attuale contesto geopolitico ed economico, niente sarà più come prima. La chiusura della prima fase della globalizzazione, che è iniziata poco prima della caduta del Muro di Berlino nel 1989, ha trasformato le correlazioni strategiche e i potenziali geoeconomici di tutti i Paesi maggiori, e ha ridisegnato nuove aree nei Paesi tradizionalmente secondari nel ciclo dei poteri militari e dei…

Scosse, stabilità e responsabilità

Cosa può accadere se il pessimismo della ragione prevale sull’ottimismo della volontà anche nelle fasce più giovani e combattive del nostro Paese? La filosofia del “tanto peggio, tanto meglio” è una delle peggiori attitudini italiche che vale la pena contrastare con forza. Eppure a volte sembra rappresentare l’ultimo rifugio per chi ha visto sfumare le speranze di un cambiamento positivo.…

×

Iscriviti alla newsletter