Dice bene Pier Ferdinando Casini quando evidenzia come la volgarità e l´aggressività verbale di Di Pietro siano il miglior puntello per Berlusconi. In un periodo nel quale la crisi economica fa ristagnare i consumi, l´inflazione torna ai livelli di metà anni Novanta e l´industria è in affanno impantanarsi sulle questioni giudiziarie di Berlusconi non è rendere un buon servizio al…
Politica
Bene l'immunità, ma si poteva pensare ad un'amnistia
Porre le maggiori cariche dello Stato al riparo dall´azione della magistratura, che può essere pretestuosa e fallace come ogni azione umana, finché si è in carica, è un provvedimento giusto, e bene ha fatto il Consiglio dei ministri a vararlo nella seduta odierna, cercando di chiudere, con una sua rapida approvazione, la stagione delle prevaricazioni tra i poteri dello Stato.…
Gli editori puri, i meticciati e l'assistenzialismo statale
Garantire la libertà d´informazione e assicurarsi utili in bilancio: non è facile riuscire in entrambi gli obiettivi. Eppure questo dovrebbe essere il mestiere dell´editore. Dovrebbe, perché nella realtà italiana è tutto – come al solito - più complesso. Ad accendere un faro su questo tema, è stato un editore "puro", Pippo Marra dell´Adn Kronos. Il suo è stato anche uno…
Commissione Via: che sia la volta buona!
È stata nominata poche ore fa, per decreto dal ministro dell´Ambiente, Stefania Prestigiacomo, la Commissione Tecnica di verifica dell’impatto ambientale Via (valutazione impatto ambientale) - Vas (valutazione ambientale strategica). Ne ha dato notizia, in anteprima, l’agenzia stampa Il Velino. La commissione, che ha il compito di istruire i pareri su progetti che possono avere un effetto rilevante sull´ambiente, conta cinquanta…
L'Italia e la tortura
La giornata è stata scarsamente pubblicizzata. Eppure il 26 giugno non è una data che dovrebbe passare inosservata. Oggi, infatti, è la “giornata internazionale per le vittime di tortura”. In Italia ci pensa Amnesty International a mobilitarsi e a fare quel che solo nel nostro paese assume i connotati negativi: lobbing. L’associazione in difesa dei diritti umani torna a chiedere…
Piange il telefono
Se ancora esistevano dubbi sull´opportunità di una stretta sull´uso delle intercettazioni, la vagonata di gossip che l´Espresso pubblicherà domani fuga ogni perplessità. Il carteggio telefonico Saccà-Berlusconi, questa volta allargato a molte altre figure dell´arco costituzionale, da Fassino e Rutelli, non rivela nulla di scandaloso, nulla di particolarmente censurabile. Il vero scandalo, anzi, è nella mole di intercettazioni effettuata dagli organi…
Quel 'rosso' dalemiano che piace anche ai prodiani
La divaricazione strategica tra Walter Veltroni e Massimo D´Alema è fatta anche di luoghi. Mentre oggi pomeriggio l´ex sindaco di Roma, arroccato nel fortino della sede democratica di Largo del Nazareno, con gli ultimi fedelissimi ha parlato alla stampa del presunto buco di bilancio nelle casse del comune di Roma, l´ex ministro degli Esteri ha lanciato, al cinema Farnese, Red,…
Una Lega contro i rom
Il sindaco Massimo Cacciari continua a rimanere sempre più isolato perché “loro” proprio non ne vogliono sentir parlare affatto dei rom. Sono “quelli della Lega Nord” che questa mattina a Mestre (Venezia) hanno sorpreso ancora una volta con uno dei loro classici blitz anti-nomade. Al centro della protesta la volontà leghista di bloccare “i lavori di costruzione di un campo…
Frenate i vostri giudici! Parola del FT
E´ giusto opporsi ad una legge salva-Berlusconi, ma che una buona legge salvi anche Berlusconi non è una ragione sufficiente per opporsi. E´ questa la chiusura di Christopher Caldwell, editorialista del FT e senior editor del Weekly Standard, che analizza la situazione calda in Italia, ossia lo scontro tra Palazzo Chigi e Magistratura, anche se sarebbe più corretto dire - passateci la battuta…
Giochi pericolosi
Giornata intensa per il presidente del Consiglio che oggi scopre di poter contare fino in fondo solo sul suo collega francese. José Manuel Durao Barroso non sferra un vero e proprio attacco. Ma i suoi toni non sono neanche poi così tanto dolci quando ricorda a Berlusconi che la commissione “è un´istituzione indipendente, non il segretariato degli Stati membri”. La…