Skip to main content

Un moderno patriottismo

La Costituzione è strettamente legata con il valore della nazione e con quello della cittadinanza. Si tratta di un nesso fondamentale nella vita civile di tutte le moderne democrazie, e che nel nostro Paese si deve imporre come uno dei temi centrali della riflessione politica. Da qualche tempo si avverte sempre più forte l’esigenza di rilanciare il patto di cittadinanza…

La cattiva regola dell'eccezione

Fra partiti del Sud e del Nord, primarie, congressi e costituenti non si può dire che la pace alberghi nella politica italiana. Ma, se è verosimile immaginare che in autunno molti nodi saranno sciolti (la guida del Pd, le alleanze dell’Udc e l’assetto di Pdl e governo), il realismo impone di guardare con preoccupazione alla continua lacerazione del sistema istituzionale,…

A che punto è la notte

Le idee possono avere vinto e continuare a vincere anche quando i loro portatori perdono e non hanno più il potere politico. La notevole perdita di seggi “socialdemocratici”, intorno ad un centinaio, nel Parlamento europeo deve certamente essere considerata una potente indicazione che i rispettivi partiti non sono riusciti a prospettare politiche europeiste credibili e apprezzabili, ma anche che, con…

La strategia di Israele nel cuore del Mediterraneo

La fine della Guerra fredda e della sua struttura bipolare, unite alla globalizzazione economica e finanziaria, hanno trasformato il mondo ebraico, così come hanno modificato i sistemi politici e i modelli culturali degli Usa, dell’Unione europea e, lo vedremo in seguito, di Russia e Cina. Le direttrici tramite le quali possiamo osservare la trasformazione del mondo ebraico sono: il diverso…

Il grande gioco

Nell’attuale contesto geopolitico ed economico, niente sarà più come prima. La chiusura della prima fase della globalizzazione, che è iniziata poco prima della caduta del Muro di Berlino nel 1989, ha trasformato le correlazioni strategiche e i potenziali geoeconomici di tutti i Paesi maggiori, e ha ridisegnato nuove aree nei Paesi tradizionalmente secondari nel ciclo dei poteri militari e dei…

Scosse, stabilità e responsabilità

Cosa può accadere se il pessimismo della ragione prevale sull’ottimismo della volontà anche nelle fasce più giovani e combattive del nostro Paese? La filosofia del “tanto peggio, tanto meglio” è una delle peggiori attitudini italiche che vale la pena contrastare con forza. Eppure a volte sembra rappresentare l’ultimo rifugio per chi ha visto sfumare le speranze di un cambiamento positivo.…

Quale democrazia?

  Discutere di democrazia significa interrogarsi sui modelli economici ma anche sul sistema delle regole e dell’informazione. Vuol dire provare a confrontarsi senza remore con i regimi totalitari o con i fondamentalismi religiosi. è una boccata di ossigeno in un dibattito troppo spesso asfittico. Questo è il senso del Forum promosso da Formiche e realizzato grazie alla collaborazione con la…

La democrazia vincerà, ma...

Negli ultimi decenni siamo cresciuti nella convinzione che crescita e sviluppo facessero rima con democrazia. E che questa si alimentasse a sua volta con il mercato, libero o sociale che fosse. Il dibattito infatti ha ruotato sempre sul modello economico e molto meno su quello politico/costituzionale. La globalizzazione non regolata (quella per intenderci voluta da Clinton) ha aperto la strada…

In assenza di alternative

Spiegare “perché non ci interessa il dopo Berlusconi” è il miglior servigio che si possa rendere oggi alla maturazione politica del Paese. Viceversa, intestardirsi a ridurre tutto il dibattito all’interrogativo su “chi verrà dopo” vuol dire irritare gli italiani e rendere ancora più futile un confronto che è già superficiale di suo e avrebbe bisogno di un supplemento di serietà.…

Il tabù della parola Democrazia

Nel vocabolario occidentale poche parole esprimono un senso di sacralità unanimemente riconosciuto. Una di queste è senz’altro “democrazia”. Il secolo scorso si è chiuso con l’affermazione di questo modello: la sua apoteosi è stata nel 1989 con il crollo del Muro di Berlino. Nel 2001 la caduta delle Torri Gemelle ha come interrotto una sorta di luna di miele. Allora,…

×

Iscriviti alla newsletter