La legge elettorale è uno di quei temi che appassionano l´opinione pubblica in modo inversamente proporzionale all´interesse degli addetti ai lavori. Siccome però rappresenta la principale regola a base di una democrazia, forse sarebbe bene non sottovalutarne la portata. Il Parlamento sta infatti discutendo della nuova legge con cui gli italiani eleggeranno la loro rappresentanza in Europa. Il governo ha…
Politica
Berlusconi. Fenomenologia di una pop star
Lasciamo perdere la politica. Silvio Berlusconi rappresenta un fenomeno che va ben al di là del suo ruolo di presidente del Consiglio e leader di partito. Non a caso esiste una categoria, il "berlusconismo" e il suo opposto "anti", che non trova pari negli altri protagonisti del dibattito parlamentare. Negli anni, gli osservatori si sono divisi fra quelli che "Santo…
Inaugurare una politica contro i veti
Oggi il presidente del Consiglio inaugurerà un nuovo rigassificatore a Rovigo, sulla costa adriatica. Si tratta di un terminale dell´Edison che avrà una capacità di rigassificazione di otto miliardi di metri cubi all´anno, pari a circa il 10% dell´attuale consumo nazionale di gas. Consentirà quindi una flessibilità e diversificazione di approvvigionamento di energia: una vera e propria boccata di ossigeno…
Ok del CdM al federalismo fiscale
Il primo passo è stato compiuto. Raggianti sia Roberto Calderoli che Umberto Bossi che, con il pugno alzato in segno di vittoria, ha salutato i giornalisti assiepati nella sala stampa di Palazzo Chigi. Positivi i commenti anche dall´opposizione, con Sergio Chiamparino (sindaco di Torino) che plaude alla decisione e si augura presto un gruppo ad hoc in Parlamento per discutere…
Cattolici. Più idee alla politica
Il richiamo del Pontefice sulla necessità di politici cattolici si è prestato a più interpretazioni e prese di posizione: la destra sembra essere da sempre papista nelle parole (un pò meno nella proposta di modelli di comportamento, a dir la verità), il centro si considera, e non da ora, unico vessillo di Sua Santità in parlamento, il Pd è non…
Il caso della giustizia ad orologeria
Sarà un caso, ma la tempistica di alcune indagini giudiziarie corrisponde esattamente al timing dell´agenda politica. Caso eclatante è la vicenda Unipol-Bnl. Sia chiaro: Formiche non ha alcuna competenza né in materia giudiziaria né finanziaria. Ma dal primo momento questa – sicuramente legittima – inchiesta della Procura di Milano ci ha colpito per i riflessi che ha avuto nel dibattito…
Un primato europeo per Berlusconi
Se un avversario come Rutelli afferma che "Berlusconi dimostra vere capacità di leadership politica", allora vuol dire che davvero il Cav. ha compiuto un grande salto di qualità. In questi mesi la contrarietà o quanto meno la diffidenza verso le doti politiche del presidente del Consiglio si sono assai ridotte dinanzi ai risultati politici che è stato capace di ottenere…
Un altro centrodestra è possibile
In un articolo per Il Tempo, Paolo Messa indica nuovi possibili strade per il centrodestra. Laboratorio l´Abruzzo e le sue prossime elezioni dopo la vicenda Del Turco. Per leggere l´articolo del Tempo cliccare qui o consultare la nostra Rassegna stampa
Meno male che Giulio c'è
Diverso dal 2001 e vera anima del centrodestra. Così Paolo Messa descrive l´operato del Ministro dell´Economia in una lettera ad Antonio Polito del Riformista, al di là dell´ironia da festa del Pd di Bersani e con un occhio attento ad un mondo che negli ultimi anni ha visto profondamente mutare i suoi equilibri geopolitici e, quindi, economici. Per leggere…
Il tridente vincente di Silvio
Gli equilibri di Governo sono davvero così fragili come sostengono alcuni eccellenti commentatori, primo tra tutti il Direttore del Riformista Antonio Polito? Non è di questa idea Paolo Messa, che fa un bilancio dei primi 100 giorni di Governo ed assegna un ´tridente vincente´ a Silvio Berlusconi. Per leggere l´articolo di Paolo Messa, cliccare qui.