Le forze politiche che hanno dato vita, tra tante difficoltà, al nuovo governo in Italia si stanno assumendo una grave responsabilità, mettendo in forse il nostro legame con l’Ue e con le istituzioni dell’occidente. I protagonisti della politica estera italiana in questi settant’anni di democrazia rappresentativa non hanno mai avuto incertezze sulle alleanze internazionali e come orientare la bussola, pur…
Politica
Vi spiego perché ho fiducia nel ministro Giovanni Tria
La settimana che si apre è molto impegnativa per il governo, sollecitato a mettere in opera il programma contrattuale che come opportunamente da sempre affermato dal ministro all’Economia Giovanni Tria sin dai tempi in cui ci si trovava ai mattinieri briefing dell’allora ministro Brunetta - è necessario intervenire dal lato della qualità e del costo dei prodotti e dei servizi offerti…
Un rudere chiamato G7 (ma Ue e Usa devono ritrovarsi)
Il G7 nasce nel 1975 e si riunisce per la prima volta in Francia (mai restia a celebrare la sua grandeur) come potente strumento politico di raccordo tra le nazioni più importanti del mondo. Conosce alti e bassi, ma va riconosciuto che ha comunque svolto un ruolo non banale in questi decenni, se non altro sotto il profilo simbolico. Con…
Phisikk du role - E se quella gialloverde fosse una luna di fiele? Dati da leggere
Dopo la fine dei partiti politici - parliamo del secolo scorso - che, attraverso le loro strutture territoriali, erano in grado di consentire un rapporto diretto e costante con il corpo elettorale, il ricorso al sondaggio è diventato irrinunciabile. Non c’è una sola dichiarazione, infatti, che politico di livello nazionale faccia senza aver gettato un occhio ai dati del sondaggista…
Ecco come ti costruisco una spy story (fake) attorno alla Link e alla Trenta
Non c'è pace per la neoministra della Difesa Elisabetta Trenta. Da quando ha preso posto a via XX Settembre ha fatto in tempo a malapena a presenziare alle celebrazioni per la festa della Repubblica e a festeggiare il suo compleanno. Nel frattempo intorno a lei si è intrecciata una trama di accuse mediatiche che la vede al centro di un…
L'ipocrisia del vittimismo gialloverde
No, il vittimismo gialloverde proprio no. C’è un limite a tutto. Dicono che siamo all’anno zero della storia, che una nuova era ha inizio e non dovremmo interessarci a loro? “Lasciateli governare” un corno. Lo spirito paterno e comprensivo di Marco Travaglio sul Fatto quotidiano si rispecchia (ed è una notizia) nelle parole dell’editore del Foglio: “Un’apertura di credito è…
C’è il governo Conte-Di Maio e c’è quello Grillo-Salvini. Così non si va lontano
Ci sono due governi in uno, questa è la lezione che abbiamo imparato in questa settimana. C’è il governo del presidente Giuseppe Conte, con il suo eloquio da uomo di legge e d’accademia che sta prendendo le misure alla realtà, a cominciare dal contesto internazionale più sfilacciato che mai (come dimostra il G7 canadese dove va in scena una sorta di…
Il governo dell'immigrazione è difficile, ma possibile. I miei consigli al ministro Salvini
Governare il fenomeno migratorio perché sia compatibile con la nostra storia, con i nostri valori e con il nostro complesso quadro sociale, presuppone quattro pilastri fondamentali che solo tutti assieme riusciranno a sostenere la complessa impalcatura. 1) È essenziale proseguire e rafforzare la rete di rapporti e di intese con i Paesi del nord e del centro Africa. Mantenere la…
Perché credo sia opportuna una nuova politica della cittadinanza e dell’immigrazione
Ottenuta la fiducia delle Camere, il governo Conte è pienamente operativo. È questo un risultato importante, a tratti perfino insperato, che oggi costituisce, se non altro, un robusto assestamento istituzionale e politico per l’Italia. Adesso è il momento della verità. Le tante cose promesse in campagna elettorale, i tanti veti e le tante contrattazioni avvenute durante la laboriosa formulazione del…
Luigi Di Maio, il passo da ministro e il confronto a (breve) distanza con Salvini
Luigi Di Maio fa la sua prima uscita importante da ministro all’assemblea di Confcommercio e raccoglie applausi in grande quantità. Ci va con argomenti “graditi” alla platea, va detto subito, come la promessa di evitare l’aumento dell’Iva e una dichiarazione molto esplicita sull’evasione fiscale, che dovrà essere provata dallo Stato, perché l’imprenditore è innocente fino a prova contraria. Insomma miele…