Skip to main content

Conte supererà referendum e regionali. Ecco cosa dice il report di Credit Suisse

Il premier Giuseppe Conte è dentro una botte di ferro, o quasi. E se proprio ci sarà un allargamento della maggioranza, sarà il centrodestra a essere imbarcato, per la gioia dei mercati. A una settimana dal voto combinato regionali/referendum, chi prevedeva scossoni per il governo giallorosso dovrà ricredersi, almeno a sentire gli analisti di Credit Suisse, che in queste ore hanno…

La Bce, gli Npl e l’allarme di Nagel. Ecco la versione di De Mattia

Non è la bomba atomica immaginata da Alberto Nagel, ceo di Mediobanca, ma nemmeno un petardino di Capodanno. L'avvento delle nuove norme targate Bce in materia di gestione dei crediti deteriorati da parte dei principali istituti vigilati dell'Eurozona non va sottovalutata ma nemmeno elevata ad Apocalisse del sistema bancario continentale. Ne è più che convinto Angelo De Mattia, ex alto…

Recovery Fund? Coinvolgere gli enti locali. Il consiglio di Garavaglia (Lega)

Non serve una centralina per il Recovery Fund, sarebbe come gettare 209 miliardi nella spazzatura. Meglio dare fiducia e responsabilità alle regioni affinché sostengano progetti che fanno rima con crescita e ripresa. Mentre il governo è intento a limare il piano di interventi (qui l'articolo di Formiche.net con le prime linee guida) con cui assicurarsi le risorse dell'Europa, Massimo Garavaglia, deputato…

Rete unica? Avanti tutta ma a guida dello Stato. Parola di Patuanelli

La rete unica, avanza, lentamente, nell'attesa di definire lo scacchiere dei partecipanti. Tim, Open Fiber, Fastweb, ma anche altri operatori, magari persino Mediaset e la Rai. Nel mentre, la certezza rimane una, almeno nella testa del ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli, ascoltato questa mattina alla Camera, proprio sul tema della banda larga. Trazione pubblica, questo è e rimane l'assioma del…

Perché concordo con Nagel sull’allarme Npl. Scrive il prof. Pennisi

C’ è una diatriba in corso tra diverse banche, da un lato, e la Banca centrale europea (Bce), dall’altro, sulle nuove indicazioni in materia di calendar provisioning. In Italia, l’amministratore delegato di Mediobanca, Alberto Nagel, si è fatto portavoce di un malessere che non riguarda, però, solamente gli istituti di credito italiani, ma anche quelli del resto dell’Unione europea (Ue).…

Perché (e come) puntare sulla ricerca. Scrive il ministro Gaetano Manfredi

Di Gaetano Manfredi

Stiamo vivendo anni di profonde trasformazioni della società su scala globale, molto spesso rapidissime. Al contempo assistiamo a una deriva inattesa del fenomeno della globalizzazione, che continua a compiersi sul piano economico ma che si è interrotta sul piano culturale, politico e sociale. Pensiamo, ad esempio, alla diffusione di nuovi nazionalismi e regionalismi, all’interruzione del fenomeno di integrazione europea, al…

La Francia si attrezza (meglio di noi) per il Recovery Fund. Pennisi spiega come

La Francia dovrebbe ricevere molto meno dell’Italia dal Resilience and Recovery Fund: circa 50 miliardi (un quarto di quelli su cui conta il Bel paese) ma, a quel che si legge sulla stampa d’Oltralpe, si sta attrezzando molto meglio di noi tanto sotto gli aspetti contenutistici quanto sotto gli aspetti istituzionali. Andiamo velocemente ai primi (necessariamente specifici alle esigenze e…

Andrà tutto bene? Insomma... L’allarme di Nagel sulla Bce (bomba atomica, dice)

Applicare una norma meccanica, in un contesto pandemico come quello che attraversa l’Italia, è come lanciare una bomba atomica sul sistema bancario. A lanciare l'allarme sulle misure imposte dalla Banca Centrale Europea è Alberto Nagel, amministratore delegato di Mediobanca, durante l’audizione alla Commissione di inchiesta sulle banche, in merito al calendar provisioning per i crediti deteriorati. “L’imposizione da parte della…

Recovery Fund, ci siamo (si spera). Ecco il piano del governo

E Recovery Fund sia. Un poco alla volta comincia a prendere corpo il piano di interventi italiano con il quale incassare i 209 miliardi destinati allo Stivale nell'ambito del piano di aiuti da 750 miliardi allestito dall'Ue per impedire la completa disintegrazione dell'economia continentale. Manca ancora qualche ora alla presentazione ufficiale prevista per domani, in occasione della riunione del Comitato interministeriale…

Non esiste contrattazione farmaceutica senza innovazione. La linea di Uiltec

“Occorre rinnovare i contratti scaduti e quelli scadenza. È la fondamentale risposta che sindacati imprese possono dare al Paese per aiutarlo a ritrovare la strada della ripresa. Ci vogliono determinazione e senso di responsabilità, ma è ciò che bisogna fare”. Lo ha detto Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec, nel corso all’attivo delle strutture del sindacato in questione che ha…

×

Iscriviti alla newsletter