L’amministrazione Biden è in contatto con l’azienda di chip per discutere quali prodotti potrà vendere in Cina per il segmento dell’intelligenza artificiale. L’inflessibilità della Segretaria al Commercio Raimondo: faremo controlli a tutto campo. Intanto emergono alcuni limiti degli apparati e i possibili competitor…
Verde e blu
La cybersicurezza secondo Tim. Ecco il nuovo chip Made in Italy
Telsy, società cyber del gruppo, ha presentato il primo microprocessore crittografico completamente Made in Italy. “Un anticorpo di sicurezza”, ha spiegato l’ad Santagata. Un passo avanti per tutelare il Paese dai nuovi rischi, ha dichiarato il ministro Urso
Conto alla rovescia per la missione Axiom. A bordo anche l’Italia
In partenza il 10 gennaio 2024 la missione Ax-3, primo passo verso il pensionamento della Stazione spaziale internazionale. Essenziale il contributo delle istituzioni e del tessuto imprenditoriale italiano. A bordo della missione ci sarà anche il colonnello dell’Aeronautica militare Walter Villadei
Cop28, i perché del compromesso. La versione di Lanza (Feem)
Considerate le condizioni e le divergenze, le conclusioni finali della Conferenza sul clima sono il massimo in cui si potesse sperare. La vaghezza dei termini lascia spazio di manovra, ma la marcia è innestata e i risultati indicano la direzione: avanti su metano, rinnovabili e Sud globale. Il direttore della Fondazione Eni Enrico Mattei tira le fila delle due settimane di negoziati
La rete a forma di Dma. L'intesa Big Tech per l'Ue
Insieme a loro, altre sette aziende si apriranno ad accademici, aziende e politici per stimolare il progresso e l’innovazione in Europa. Mentre negli Stati Uniti il dibattito sulle conseguenze dell’open source è ancora in corso
Packaging e filiera agroalimentare Made in Italy. L'Italia alla prova delle nuove norme Ue
Lo scorso 22 novembre il Parlamento europeo ha votato sulla bozza di regolamento che dovrà disciplinare gli imballaggi (e i loro rifiuti), ma la strada sembra essere ancora lunga, e lunedì 18 dicembre ci sarà un Consiglio europeo cruciale. Il tema è stato al centro del dibattito “Il ruolo del packaging nella filiera agroalimentare Made in Italy – L’Italia alla prova della legislazione Ue”, promosso da Formiche in collaborazione con Tetra Pak. Ecco chi c’era e cosa si è detto
Materiali critici, ecco gli obiettivi Ue per l’autonomia strategica
Approvato il testo definitivo dell’European critical raw materials act dall’Europarlamento. L’obiettivo: aumentare la quota di produzione, riciclo e raffinazione europea, contando anche sulle forniture da Paesi amici entro il 2030. Sarà raggiungibile?
Dieci anni di fondazione Fs. L'heritage attento al territorio
Quello della fondazione Fs è un ottimo esempio di come coniugare al presente la storia di un’azienda la cui evoluzione racconta un Paese. L’impegno della fondazione ha un importante valore culturale: con il suo lavoro racconta un mondo – quello ferroviario – che è fatto di persone che hanno permesso di realizzare i collegamenti nella Penisola, anche con grande sacrificio e in condizioni non semplici
Viaggio nelle cronicità. La sfida assistenziale nella gestione dello scompenso cardiaco. Live talk
Il live talk di Healthcare Policy e Formiche vedrà presenti, tra gli altri, le senatrici Elena Murelli e Ylenia Zambito
Cop28, vittoria degli idrocarburi? La situazione al photo finish
A poche ore dalla chiusura prevista della Conferenza Onu sul clima sembrano sfumare le speranze di chi spingeva per menzionare esplicitamente l’abbandono dei combustibili fossili. Pesa l’opposizione dei Paesi che li producono, in grado di azzerare anche l’intesa eccezionale tra Usa e Cina