Skip to main content

Le Stem rivoluzioneranno il lavoro, ma serve un'azione collettiva. L'intervento di Schifone

Di Marta Schifone

Per promuovere le materie Stem serve un’azione collettiva che coinvolga scuola, università, aziende, istituzioni e luoghi di cultura, affinché insieme possano influenzare il cambiamento e formare i professionisti del futuro. La riflessione della deputata di Fratelli d’Italia Marta Schifone, prima firmataria della legge 187/2023 che istituisce la “Settimana nazionale delle Stem”, intervenuta all’evento di Formiche “A tutto Stem, lezioni di competitività”

Un fondo sovrano made in Usa per TikTok? Ecco l'ultima idea di Trump

Il presidente degli Stati Uniti ha firmato lunedì un ordine esecutivo con cui ha incaricato i dipartimenti del Tesoro e del Commercio di istituire un fondo sovrano che potrebbe acquisire la piattaforma cinese. L’idea è sul tavolo, ma i tempi sono lunghi e c’è più di qualche aspetto da chiarire

A tutto Stem. Lezioni di competitività con il ministro Calderone

Transizione digitale, competenze, inclusione e gender gap. La centralità delle discipline Stem è sempre più evidente in tantissimi comparti a partire da quello della Difesa. C’è ancora tanto da fare affinché i percorsi formativi e quelli lavorativi si intreccino nel modo corretto. Ed è anche in questo solco che è nata la settimana che celebra queste materie. L’evento di Formiche a Palazzo Wedekind

Cosa ci dicono gli incidenti aerei di Washington e Philadelphia

I due incidenti americani non possono essere ricondotti a una matrice unica, né presentano punti di contatto con quelli in Corea del Sud e Kazakhstan di fine 2024. Le investigazioni tecniche procederanno speditamente, grazie al recupero dei registratori di volo. Infondate le osservazioni di Trump sulla responsabilità dei controllori di volo incompetenti in quanto provenienti da minoranze

Le Alpi come termometro dei cambiamenti climatici. Tutte le sfide della presidenza italiana

Dal 2025 l’Italia guiderà per due anni la Convenzione delle Alpi. Con un piano incentrato su biodiversità, cambiamenti climatici, sviluppo locale e cooperazione internazionale

DeepSeek e la sfida della regolamentazione tra Europa e resto del mondo. Scrive Vaciago

Di Giuseppe Vaciago

Il caso DeepSeek evidenzia una tensione crescente tra le strategie delle principali economie mondiali.  Il futuro rimane incerto, ma si delinea all’orizzonte un nuovo possibile scenario. Giuseppe Vaciago, partner di 42 law firm, spiega quale

Occupazione, ecco le linee di azione del ministero del Lavoro. Il punto di Caridi

Di Vincenzo Caridi

L’Intelligenza Artificiale e le nuove tecnologie, stanno modificando in maniera dirompente e definitiva la vita quotidiana, le strutture economiche e l’organizzazione sociale. Per questo occorrono interventi mirati e basati su dati concreti. Il commento di Vincenzo Caridi, Capo del dipartimento per le politiche del lavoro, previdenziali, assicurative e per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro del ministero del lavoro e delle politiche sociali

Dall’impatto sul lavoro ai deepfake. Ecco il primo International AI safety report

Con il contributo di 100 esperti, il documento analizza l’impatto dell’Intelligenza Artificiale su vari ambiti: dal mercato del lavoro all’ambiente, dalla sicurezza informatica alla biotecnologia. Presentato in vista del summit di Parigi, non suggerisce politiche specifiche, ma fornisce una base scientifica per le decisioni globali

Effetto DeepSeek, la sfida Usa-Cina spiegata da Sisci

Nonostante gli sforzi americani per limitare lo sviluppo tecnologico cinese attraverso il controllo dei microchip, la Cina ha trovato soluzioni innovative per aggirare queste barriere. La sfida non è solo tecnologica, ma anche strategica, con Pechino che sfrutta la sua vasta forza lavoro e risorse per competere con l’America

Perché l'Europa deve rivedere la sua strategia spaziale nell’era Musk. L’analisi di Bianchi

Di Lucio Bianchi

Il settore spaziale europeo, e in particolare italiano, sta soffrendo a causa del predominio di SpaceX, che ha messo in evidenza il ritardo tecnologico in ambiti chiave come i lanciatori e le telecomunicazioni. In Italia, la questione Starlink ha scatenato un dibattito sulla mancanza di una politica spaziale coerente. Per competere con attori globali come SpaceX, l’Europa e l’Italia devono rivedere le proprie politiche spaziali, favorendo un maggiore coinvolgimento del settore privato. L’analisi del generale Lucio Bianchi

×

Iscriviti alla newsletter