Sono passati mesi dal memorandum trilaterale tra Kinshasa, Lusaka e Washington che mira a centralizzare la produzione di batterie in Africa come alternativa all’esportare i materiali grezzi in Cina. Ma il successo non è garantito, avverte Soulé (Carnegie Endownment), per ragioni che spaziano dalle decisioni dei Paesi del Sud globale alla mancanza del settore privato. Lezioni per il Piano Mattei
Verde e blu
Quale ruolo avrà l'Intelligenza artificiale nelle guerre del futuro
La “guerra a velocità estrema” può abbreviare notevolmente il tempo della stessa ed essa può finire prima che ci sia un rimbalzo nella solita opinione pubblica, anche perché c’è il rischio che i cittadini, se toccati negli affetti, potrebbero mutare la loro posizione sugli eventi bellici e ritirare il consenso. L’analisi di Giancarlo Elia Valori
Così l'India è arrivata sulla Luna. Intervista esclusiva al presidente Asi Teodoro Valente
Un mix di alta validità scientifica e tecnologica e impegno economico. Questa è stata la ricetta del successo della missione lunare indiana secondo il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Teodoro Valente. E l’Italia? Con un prossimo bilaterale negli Usa è pronta a crescere ancora di più nella competizione spaziale internazionale
Chip, gli Stati Uniti consentono l'export da Taiwan e Corea verso la Cina
Il Dipartimento del Commercio americano starebbe valutando di estendere l’esenzione ai chipmakers taiwanese e coreani oltre la scadenza di ottobre. Il rischio per la stabilità delle catene globali del valore è troppo alto, ma resta invalicabile il limite della sicurezza nazionale…
Perché un Festival di Bioetica dedicato alla bellezza
La settima edizione del Festival della Bioetica è dedicato alla bellezza e si terrà a Santa Margherita Ligure il 24 e 25 agosto. Occorre riattivare l’immaginazione partendo dall’idea che la bellezza si trovi ovunque ci sia visione, utopia, in altre parole, l’intuizione progettuale di un mondo possibile
Un’estate rovente e antindustriale, ma non per la Germania. Scrive Medugno
In Europa serpeggia un sentimento ben poco amico dell’industria. Il che è un problema per l’Italia e anche per la Germania. Anche se forse un po’ meno. Il commento di Massimo Medugno
India potenza spaziale. Il successo della missione sulla Luna
È proprio il caso di dire: missione compiuta. Con il successo dell’atterraggio della missione Chandrayaan-3 sul Polo sud lunare (che arriva a pochi giorni dal fallimento russo), l’India è diventato il quarto Paese al mondo ad aver ottenuto un risultato simile, facendola tornare alla ribalta della competizione spaziale
Butti scrive all'Ue. Ecco la posizione italiana sul fair share
L’idea di una contribution, come molte di quelle che in questi anni hanno fatto drizzare i capelli sull’altra sponda dell’Atlantico, arriva da Bruxelles ed è sostenuta da Thierry Breton e Margrethe Vestager. Proprio a loro arriva la lettera del sottosegretario Butti che chiarisce la posizione italiana. L’analisi di Giorgio Rutelli, direttore responsabile di Formiche.net
Contro la denatalità non bastano gli incentivi. Becchetti spiega cosa serve
Oggi più che mai è necessaria una rivoluzione culturale, un nuovo spartito del Paese che faccia emergere quella parte migliore di esperienze contributive e non estrattive che indicano un cammino concreto. Ovvero le storie e le buone pratiche di chi ha messo al centro la generatività, biologica e non. Il commento di Leonardo Becchetti
Minerali critici, una nuova mappa geologica anti-Cina
I tre Paesi dell’anglosfera hanno pubblicato un database per la condivisione di informazioni scientifiche e geologiche dei rispettivi territori nazionali. L’obiettivo: rafforzare la cooperazione nel settore minerario, ricostruendo una filiera svincolata dall’influenza di Pechino…