Oggi i cyber-criminali privilegiano l’attacco alle Pmi perché possono impiegare, con elevata probabilità di successo, modalità di attacco più semplici e a basso impiego di risorse come l’esfiltrazione di dati, il Distributed denial of service (Dos), il ransomware. I danni che ne conseguono possono essere molto seri per l’intera filiera visto il limitato livello di awareness e capacità di reazione a fronte di un attacco
Verde e blu
Per sbloccare le grandi opere bisogna saper leggere la cultura del “no”. Scrive Comin
Solo conoscendo davvero il dissenso aziende e istituzioni potranno creare consenso sulle grandi opere. Come si può fare secondo Gianluca Comin, docente di Strategie di comunicazione e tecniche pubblicitarie, Luiss Guido Carli
ChatGpt e sicurezza cibernetica. Strumento di attacco o arma di difesa?
La versatilità di ChatGpt lo ha reso uno strumento da utilizzare in diversi ambiti, tra cui quello della cybersicurezza. L’uso o l’abuso di questa nuova tecnologia dipenderà dalla mano che la impugna. L’analisi di di Lamberto Ioele, senior manager di Cyber Security Services
Batterie, così Tesla si assicura il litio raffinato
La creatura di Elon Musk si lancia nel difficile mercato della raffinazione dell’oro bianco. Una mossa annunciata e inevitabile per le forniture di litio nella forma adatta per la manifattura di batterie. Un segmento dove si nasconde il vero collo di bottiglia del mercato e non solo…
Altro che arance! Il boom di export verso la Cina è per un farmaco (forse) anti Covid
Il regime di Xi ha posto fine all’era dei lockdown ma senza aver eseguito un’adeguata campagna vaccinale, rafforzato le terapie intensive e reso disponibili farmaci per mitigare l’impatto del virus. Per questo i cinesi vanno a caccia all’acido ursodesossicolico, un farmaco per il fegato considerato (dal passaparola social, non c’è nessuna base scientifica) efficace nella prevenzione del Covid. Del suo principio attivo il primo produttore al mondo è un’azienda italiana di Reggio Emilia
Ibm, pioniera dell'IA, rilancia la sua piattaforma. Quale? Watson, elementare
A un decennio dal lancio, l’azienda leader del settore dell’informatica lancia l’ultima versione della sua piattaforma. Darà una mano alle aziende nella scelta dei modelli di apprendimento migliori per il loro campo. E il ceo Arvind Krishna frena sulla sostituzione dei posti di lavoro per via delle macchine
Microchip, tutti i numeri del mercato (e i trend del futuro)
La Semiconductor Industry Association (Sia) ha diffuso i dati che fotografano l’industria globale (e americana) dei chip nel corso del 2022. Nonostante un rallentamento relativo, il mercato dei chip continua a seguire i fondamentali storici: intensità di capitale e R&D rispetto alle vendite e innovazione. Un’industria chiave per la leadership tecnologica degli Stati Uniti, in un contesto geopolitico in mutamento…
Le rinnovabili, la burocrazia e la metafora dei treni. Scrive Biello
Lo sviluppo infrastrutturale di un Paese merita procedimenti amministrativi degni. I sistemi energetici è bene che vengano calate nei contesti territoriali e socio-economici, perché gli effetti di processi squilibrati impattano poi a lungo sul bene comune. Non è facile, ma le scorciatoie sono insidiose: è giusto avere treni più veloci, ma le fermate vanno rispettate, gli orari pure e le corse mantenute, semmai rinforzate, ma mai cancellate
Svelata la lista nera delle parole impronunciabili su TikTok. Ecco quali sono
Forbes è entrato in possesso dell’elenco dei termini di cui ByteDance tiene traccia, perché rivestono particolare interesse per il governo centrale di Pechino. Spaziano dalla geopolitica alla scienza, dalla cultura cinese alle questioni di politica interna. Un vero e proprio codice di condotta e censura, che conferma ancor di più il legame fortissimo tra il regime e l’app di video virali, smentito dalla società ma ormai indiscutibile
A Napoli vincono il calcio e la transizione ecologica
La festa che ha invaso la città di Napoli per la conquista del terzo scudetto non poteva non far sentire la sua eco nella giornata conclusiva del Green Med Symposium alla Stazione Marittima. Economia circolare, acqua, suolo ed energia e lotta ai cambiamenti climatici tra i temi che hanno animato l’evento