Skip to main content
Evento Iliad Comin&Partners - foto Formiche

Più competenze e cultura digitale. Come sarà il progetto di formazione di Iliad

All’evento Formazione, tecnologia e connettività ospitato nella sede romana di Comin&Partners, la compagnia telefonica ha presentato il suo progetto Iliadship, con cui prevede di dare dieci borse di studio da quindicimila euro l’una per accompagnare gli studenti nel loro periodo di formazione e prepararli al mondo del lavoro

Piattaforme social, rischiamo un eccesso di norme? Rispondono Garassini e Nicodemo

Recentemente la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ribadito la sostanziale neutralità delle piattaforme web. Il Digital services act fissa diversi paletti soprattutto per le realtà digitali che annoverano molti iscritti. Sarebbe utile l’introduzione di nuove normative? Rispondono gli esperti

Tra approccio sistemico e mercato. La cybersecurity secondo Tim

Secondo l’analisi sulle prospettive del settore nel mercato italiano realizzato dal Centro Studi, in Italia c’è ancora un grande margine di crescita per la cybersicurezza. Ma si deve lavorare su una visione d’insieme e sulle nuove promesse. Intanto, Tim premia gli innovatori

Litio, la Cina (via Catl) si prende le riserve boliviane

Il presidente, Luis Arce, ha confermato, a seguito di colloqui con l’azienda di batterie, l’investimento cinese per sviluppare due siti estrattivi. Un altro passo della Cina nel controllo dei giacimenti più promettenti in Sud America. Riuscirà la Bolivia ad entrare nel mercato globale del litio?

Fabrica Floridi - L'era dell’Intelligenza Artificiale

Di Karin Piffer

Al centro del ventesimo episodio di Fabrica Floridi, il web show condotto dal Filosofo Luciano Floridi, l’AI con Corrado Passera, fondatore Illimity, il cardinale, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, Matteo Maria Zuppi, Fabio Moioli, Practice Tech Spencer Stuart, Alessandra Carra, ad Feltrinelli e Giovanna Iannantuoni, rettrice Università degli Studi Milano-Bicocca

Proprietà privata e affitti brevi, i paletti costituzionali secondo il prof. Celotto

Cosa cambierà con il disegno di legge proposto dal ministero del Turismo sugli affitti brevi? Ancora è presto per dirlo, ma il costituzionalista Alfonso Celotto ha una certezza: “Il diritto di disporre della proprietà non può essere limitato o compresso in maniera irragionevole, nemmeno con legge”

L’Ue della salute, un cantiere aperto. Idee a confronto presso Esperienza Europa

Di Maria Elisabetta Gramolini

Alla sede di Esperienza Europa “David Sassoli” un dibattito promosso dalla rappresentanza in Italia del Parlamento europeo e dalla Cattolica sul percorso da fare per garantire la tutela della salute

L’IA e l’escalation a livello globale del dossier Taiwan

La convergenza di criticità storiche dell’industria tecnologica, delle questioni irrisolte a livello unionale e delle tensioni nell’area indo-pacifica rischiano di compromettere la sovranità europea sull’Intelligenza Artificiale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’università di Chieti-Pescara

L’Europa del futuro, basata sulla sostenibilità pragmatica. Scrive D'Adamo

Di Idiano D’Adamo

Punti di intesa tra la presidente del Parlamento europeo Metsola e la premier Meloni. Una scelta che muove verso l’Europa che verrà con al centro dell’agenda il concetto di sostenibilità pragmatica. Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza

L'Italia alla prova dell'Intelligenza Artificiale. Parla Ascani (Pd)

La Camera dei deputati, sotto l’impulso della vicepresidente Anna Ascani, ha iniziato un ciclo di audizioni sull’Intelligenza Artificiale. Esperti, aziende, accademici, racconteranno il salto inaspettato di questa tecnologia per capire quale ruolo possono giocare le istituzioni. In questa conversazione con Ascani, si parla dell’AI Act, della video-sorveglianza e dell’identificazione biometrica a distanza, e delle prospettive italiane in questo campo

×

Iscriviti alla newsletter