Skip to main content

Con la dorsale adriatica del gas si avvicina il raddoppio del Tap

Si completa l’infrastruttura europea che affianca la strategia del governo italiano con Piombino e Ravenna. All’orizzonte la possibilità che l’Italia si strutturi come il principale snodo mediterraneo del gas, grazie alla capacità iniziale del Tap di 10 miliardi di metri cubi, ora espandibile a 20

La tecnologia è fondamentale nella competizione geopolitica. Crowley alla RomeCup

Di Shawn Crowley

Alla sedicesima edizione del RomeCup 2023, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e dal Campus Bio-Medico, l’intervento di Shawn Crowley, l’incaricato d’Affari ad interim presso l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia, per il premio “Advancing technology for humanity. Most promising researcher in robotics and AI” pensato per giovani ricercatori e dottorandi

Parola d’ordine reshoring. Così Berlino riapre le miniere

Si parte dai giacimenti di fluorite e litio per assicurarsi i materiali per le batterie per auto elettriche. E la spinta a riattivare estrazione e raffinazione è dettata da considerazioni strategiche, per non lasciare l’economia tedesca alla mercé della Cina. Anche al netto dell’amore tra Scholz e Xi

L’Asi come un’astronave. Il bilancio di Saccoccia

Di Giorgio Saccoccia

Negli ultimi quattro anni l’Italia dello spazio è cresciuta fortemente. Sono aumentate le risorse finanziarie istituzionali e si è sviluppato il posizionamento internazionale del nostro Paese. Si è irrobustita la nostra impresa, anche a livello di Pmi e consorzi, obiettivo centrale per la strategia dell’Asi. Il bilancio del presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Giorgio Saccoccia, in occasione della fine del suo mandato

Driving Energy, l'elogio dell'equilibrio celebrato dal premio Terna

“Elogio dell’equilibrio: un dialogo tra le arti” è il nome dell’evento che si è svolto a Spazio Novecento a Roma, occasione per approfondire le caratteristiche del premio fotografico di Terna e per ascoltare la lectio magistralis della presidente di giuria Lorenza Bravetta

Perché affrontare oggi i rischi dell’IA. Le lettere del senatore Warner

L’influente rappresentante dem, presidente della commissione Intelligence, ha scritto ai manager delle principali aziende che si occupano di intelligenza artificiale invitandoli a mettere “la sicurezza in primo piano”

Pnrr e sviluppo sostenibile. Il punto di Salone sulla nuova governance

In questo momento il modello di governance del Pnrr non può prescindere dal garantire un processo decisionale reattivo, inclusivo, partecipativo e rappresentativo a tutti i livelli. L’intervento di Filippo Salone, Fondazione Prioritalia, coordinatore Gruppo di Lavoro sul Goal 16 ASviS

Phisikk du role - Re Carlo III, il più bello del reame

La Tv fa il conto alla rovescia per l’incoronazione di Re Carlo III, ma guardando la sobrietà del nostro Capo di Stato, il Presidente Sergio Mattarella, ecco cosa pensa Pino Pisicchio…

Un messaggio per la felicità. Cosa insegnano le donne di ieri

Dopo la nomina della suora Nathalie Becquart, prima donna sottosegretario alla Segreteria generale, l’organismo consultivo del Vaticano, il Sinodo, avrà cinque suore e trentacinque laiche. Tutte con diritto di voto. Religiose, teologhe, accademiche esultano. Ecco perché nella riflessione di Elvira Frojo

Finita la dipendenza dal gas russo ma le terre rare... Cos’ha detto Descalzi (Eni)

Il manager ha messo in guarda dal “rischio” di creare nelle rinnovabili con Pechino una riedizione del legame creatosi con le forniture energetiche da Mosca

×

Iscriviti alla newsletter