L’AI è in grado di semplificare l’attività di lobbying perché può analizzare testi normativi, comprendere le varie posizioni e valutare gli impatti in maniera quasi istantanea. A che punto è la ricerca in questo settore secondo Luigi Ferrata, Head of public affairs di Engineering
Verde e blu
Autorità, libertà e sicurezza. Le Lectio Magistralis di Pinelli e Frattasi
Appuntamento lunedì 12 giugno, a partire dalle ore 15, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, nel Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva, per l’evento congiunto promosso dalla Scuola di Politiche Economiche e Sociali Carlo Azeglio Ciampi (Spes), costituito dalle due Lectio Magistralis, tenute rispettivamente dal vicepresidente del Csm, Fabio Pinelli e dal direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi. Tutti i dettagli
Internet, un diritto sociale garantito dagli operatori che però chiedono tutele
Tutti i numeri del terzo rapporto sul valore della connettività in Italia, realizzato da Censis e Wind Tre e presentato nella sede di Civita, alla presenza, tra gli altri, di Roberto Basso, direttore delle relazioni esterne e sostenibilità di Wind Tre, e Giorgio De Rita, segretario generale del Censis
Metalli critici, cosa dice il nuovo studio del dipartimento dell’Energia Usa
L’agenzia federale ha pubblicato una prima bozza del report sulla criticità delle materie prime per la transizione energetica. Seguirà una discussione pubblica per migliorarne la metodologia. Batterie e veicoli elettrici i nodi da sciogliere
Fenomenologia di Djokovic, la politica dopo il tennis?
Ritratto del fuoriclasse serbo brillante non solo con la racchetta. Idolatrato in patria, a carriera sportiva conclusa, potrebbe entrare, già da vincitore, nell’arena politica serba. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Il rapporto Iea e l'utilizzo (responsabile) dell'energia. Scrive Caliri
Le scoperte di risorse naturali, specie di gas nelle acque del Mediterraneo orientale (Israele, Cipro ed Egitto su tutti) hanno aperto nuovi potenziali rotte, creando un’ interessante alchimia, per la quale, da un lato, tali paesi sviluppano ulteriori risorse naturali e attraggano investimenti esteri privati, mentre dall’altro lato, l’Europa e soprattutto l’Italia possono diversificare le rotte di approvvigionamento, imponendosi come hub di esportazione anche verso paesi terzi
Asset owners e settore idrico: un dialogo possibile
Formiche in collaborazione con Lazard organizza l’evento dal titolo “Asset owners e settore idrico: un dialogo possibile”, che si terrà a Roma martedì 13 giugno presso il Centro Studi Americani a partire dalle ore 10.30. Tutti i dettagli
Più consapevoli e più digitali. Ecco gli italiani secondo l'Istituto Piepoli per Inwit
Potenzialità per la crescita del Paese, tecnologia 5G come grande opportunità e 6 italiani su 10 favorevoli ad adeguare i limiti elettromagnetici al resto dell’Europa. Cosa dice l’indagine dell’Istituto Piepoli per Inwit sugli italiani e le infrastrutture digitali
Forza e debolezza della Strategia europea dei dati in vista del Data Act. L'analisi di I-com
È stato presentato a Bruxelles lo studio “The EU’s Data Strategy from a multifaceted perspective. Views from Southern Europe”, realizzato da PromethEUs, la rete di think tank dell’Europa meridionale composta dall’Elcano Royal Institute per la Spagna, dall’I-Com per l’Italia, dalla Foundation for Economic and Industrial Research (Iobe) per la Grecia e dall’Institute of Public Policy per il Portogallo. Ecco un bilancio di questi tre anni della Strategia europea dei dati varata dalla Commissione europea
Trenitalia Summer Experience 2023, tutte le offerte del Gruppo FS
Dal prossimo 11 giugno l’offerta estiva del Polo Passeggeri del Gruppo FS inaugura la Summer Experience 2023 con più treni per le mete turistiche, nuove soluzioni di viaggio integrate treno, bus, nave e aereo, promozioni ad hoc per famiglie e giovani e attenzione particolare a chi decide di andare in vacanza con gli amici a quattro zampe. Ecco tutti i dettagli