L’Italia punta a diventare protagonista della nuova geopolitica spaziale europea, con lo Spazio al centro della sua strategia industriale. La firma di un Memorandum d’intesa con la Lituania segna un passo importante in questa direzione. Con un settore aerospaziale dalla storia illustre e in espansione, Roma mira a giocare un ruolo da leader in Europa
Verde e blu
La Cina vuole diventare autosufficiente nell'alluminio. E forse ha trovato un modo
Un impianto nello Shanxi sarà il primo a utilizzare una tecnologia francese rivoluzionaria per raffinare bauxite di bassa qualità, abbondante in Cina ma finora inutilizzabile. Il progetto promette di rendere Pechino più indipendente e capace di sostenere i propri ambiziosi piani industriali e militari
Ecco perché SolarPower Europe ha espulso Huawei
SolarPower Europe, la principale lobby Ue per il fotovoltaico, ha deciso di espellere Huawei in seguito a un’inchiesta per presunte tangenti nei confronti di europarlamentari. Il gruppo cinese ha pagato almeno 60.000 euro all’anno per essere “sponsor” dell’associazione
Automotive, il sistema va sanato così (senza ideologie). La traccia di Fidanza
Il capodelegazione di Fratelli d’Italia/Ecr al Parlamento Europeo nel giorno della pubblicazione dell’allarme lanciato dalle colonne di Le Figaro dai vertici di Stellantis e Renault sulla situazione del mercato europeo: “Il rinvio delle multe ovviamente deve essere salutato come una notizia positiva, ma non è sufficiente da solo a sanare un sistema intero che richiede di rivedere regole su veicoli pesanti e neutralità tecnologica. Il fronte aperto dall’Italia a favore di una revisione del Green Deal europeo si sta allargando sempre più”
Il Premio Guido Carli diventa internazionale. Novità e dettagli della XVI edizione
Appuntamento il 9 maggio all’Auditorium per la XVI edizione dell’evento promosso dalla Fondazione Guido Carli. Riconoscimento alla musica per Gigi D’Alessio, all’economia per Matteo Del Fante. “Il Premio si conferma una festa del merito etico, nel nome di Carli e dei suoi valori”, ha spiegato Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli
Medicina della longevità, un confronto tra Usa e Ue. Parla il prof. Tasciotti
“La cultura dell’innovazione è più consolidata oltreoceano. La collaborazione tra Accademia e Industria è più forte. Di conseguenza, anche gli investimenti in ricerca e sviluppo sono più significativi”. Intervista di Alessia Amore, avvocato e bioeticista, allo scienziato Ennio Tasciotti, biologo molecolare, professore ordinario di Tecnologie avanzate per il benessere e l’invecchiamento, fondatore e responsabile del Laboratorio Human Longevity Program presso l’Irccs San Raffaele di Roma
Iris2 e filiere critiche. Roma e Oslo rafforzano la partnership nello Spazio
Italia e Norvegia rafforzano il loro asse industriale e strategico con una nuova intesa sulla space economy e sulle materie prime critiche. Al centro del bilaterale tra Urso e Myrseth a Tromsø: cooperazione tecnologica, filiere europee resilienti, investimenti del fondo sovrano norvegese e integrazione nel programma spaziale europeo IRIS2. Un passo rilevante verso una maggiore autonomia strategica dell’Europa
Un mercato più equo per l’energia. La chiave per rilanciare il sistema produttivo italiano
L’energia è essenziale per la competitività del Paese e dell’industria: un tema ancora più urgente in tempi di radicali cambiamenti geopolitici e di imposizione di dazi. L’analisi di Massimo Medugno, direttore generale Assocarta
Maxi multa dell'Ue a TikTok. Ecco perché
La Commissione irlandese per la protezione dei dati (Dpr) ha imposto una sanzione da 530 milioni di euro, la terza più alta per una violazione del Gdpr. La piattaforma di proprietà di ByteDance avrebbe fornito informazioni sensibili alla Cina, dove i livelli di protezione non rispettano gli standard europei. Dal social network promettono ricorso: “Siamo delusi dal trattamento”
Social network e alienazione emotiva. La società connessa secondo Risso
I social network offrono spazi di sperimentazione sociale e culturale, ma sono portatori di opportunità e di rischi per il benessere emotivo e identitario. La ricerca di riconoscimento sociale e la dissonanza tra identità nell’esperienza reale e virtuale sono le contraddizioni dell’accelerazione sociale contemporanea. La connessione diventa paradosso, trasformando la rete in una gabbia dorata. L’analisi di Enzo Risso, direttore di Ipsos