Skip to main content

La sostenibilità per accendere il futuro. Ecco il messaggio del Festival dell'Asvis

Settima edizione del Festival dello sviluppo sostenibile che si svolgerà dall’8 al 24 maggio. Diciassette giorni, tanti quanti sono gli Obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, organizzati come ogni anno dall’Asvis, l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile, l’associazione che in questi anni è diventata il punto di riferimento per il monitoraggio nel nostro Paese dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

Premio Guido Carli 2023, ecco i vincitori e il Patto per il bene comune

Da Clemente Mimun a Pierfrancesco Favino, tutti i vincitori della XIV edizione del Premio Guido Carli promosso dalla Fondazione Guido Carli, presieduta da Romana Liuzzo. Appuntamento domani 5 maggio con soprese e novità

La rivoluzione del gemello digitale (e molto altro). Parla Di Franco (Lutech)

Con l’acquisizione di Atos Italia, Lutech diventa una delle prime aziende tecnologiche del nostro Paese. Il consigliere delegato Giuseppe Di Franco racconta i campi su cui stanno investendo, dai supercomputer al digital twin, sfruttando i benefici di una presenza decentrata e di un capitale umano di ottimo livello (in particolare al Sud). Perché il digitale non è più un fattore abilitante, ma il perno su cui costruire lo sviluppo e l’autonomia del Paese nei settori strategici

Pi, il nuovo (e sentimentale) chatbot lanciato da Inflection AI

Rispetto agli altri già sul mercato, questo strumento cerca di entrare in empatia con l’utente, rispondendo ai suoi dubbi con delle contro-domande e stimolando il dialogo. Pur ribadendo che non è un umano. Per ora è disponibile nella sua versione demo gratuita

Siccità e alluvioni sono due facce della stessa medaglia. Parla Bratti

Se per contrastare la siccità, l’ondata di maltempo degli ultimi giorni è stata una manna, per l’agricoltura e per alcuni territori le esondazioni sono state devastanti. Domani Alessandro Bratti, segretario dell’Autorità di Bacino del Delta del Po, sarà audito al Senato per spiegare quali sono le priorità di cui si dovrà occupare la cabina di regia voluta dal governo

Con la dorsale adriatica del gas si avvicina il raddoppio del Tap

Si completa l’infrastruttura europea che affianca la strategia del governo italiano con Piombino e Ravenna. All’orizzonte la possibilità che l’Italia si strutturi come il principale snodo mediterraneo del gas, grazie alla capacità iniziale del Tap di 10 miliardi di metri cubi, ora espandibile a 20

La tecnologia è fondamentale nella competizione geopolitica. Crowley alla RomeCup

Di Shawn Crowley

Alla sedicesima edizione del RomeCup 2023, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e dal Campus Bio-Medico, l’intervento di Shawn Crowley, l’incaricato d’Affari ad interim presso l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia, per il premio “Advancing technology for humanity. Most promising researcher in robotics and AI” pensato per giovani ricercatori e dottorandi

Parola d’ordine reshoring. Così Berlino riapre le miniere

Si parte dai giacimenti di fluorite e litio per assicurarsi i materiali per le batterie per auto elettriche. E la spinta a riattivare estrazione e raffinazione è dettata da considerazioni strategiche, per non lasciare l’economia tedesca alla mercé della Cina. Anche al netto dell’amore tra Scholz e Xi

L’Asi come un’astronave. Il bilancio di Saccoccia

Di Giorgio Saccoccia

Negli ultimi quattro anni l’Italia dello spazio è cresciuta fortemente. Sono aumentate le risorse finanziarie istituzionali e si è sviluppato il posizionamento internazionale del nostro Paese. Si è irrobustita la nostra impresa, anche a livello di Pmi e consorzi, obiettivo centrale per la strategia dell’Asi. Il bilancio del presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Giorgio Saccoccia, in occasione della fine del suo mandato

Driving Energy, l'elogio dell'equilibrio celebrato dal premio Terna

“Elogio dell’equilibrio: un dialogo tra le arti” è il nome dell’evento che si è svolto a Spazio Novecento a Roma, occasione per approfondire le caratteristiche del premio fotografico di Terna e per ascoltare la lectio magistralis della presidente di giuria Lorenza Bravetta

×

Iscriviti alla newsletter