Skip to main content

Intelligenza artificiale, che fine farà il lavoro umano

Di Gaetano Pellicano

I lavoratori non vedono di mal grado la possibilità di ricevere ordini da parte degli algoritmi. Mal sopportano, piuttosto, i supervisor che li trattano da sottoposti e magari li discriminano. Preferiscono l’assenza del fattore umano negli ordini impartiti dai sistemi automatici che appaiono meno “biased”, condizionati dai pregiudizi. Dalle “super-mind” alla creatività dei Large Language Model: come sostituire e potenziare la mano d’opera. L’analisi di Gaetano Pellicano

Siccità, i primi 100 milioni dal Mit. La decisione della cabina di regia

Lombardia, Piemonte, Lazio, Veneto ed Emilia-Romagna. Queste le regioni alle quali verranno destinati i cento milioni del Mit individuati per contrastare la crisi idrica e i danni provocati dagli alluvioni negli ultimi giorni. Questa mattina la prima riunione della cabina di regia con il neo commissario Dell’Acqua. La viceministra a Formiche.net: “Abbiamo inserito nel Dl Siccità i provvedimenti più urgenti, anche in termini di semplificazione”

Inclusione digitale. Cosa prevede l'intesa tra Inwit e le comunità montane

È stato firmato un protocollo d’intesa da Inwit, primo tower operator italiano, e Uncem, l’Unione nazionale delle comunità montane, iniziativa volta a colmare il digital divide di alcuni territori italiani. “Come Uncem siamo onorati di questa intesa che ci aiuta a generare un percorso efficace e concreto per ridurre il divario digitale, tema per noi molto importante”, ha affermato Marco Bussone, presidente Uncem

Così la Cina mette le mani sul litio dell'Afghanistan

Secondo fonti governative, Pechino avrebbe avanzato un’offerta tramite un’azienda privata per investire quasi 10 miliardi di dollari in Afghanistan, con l’obiettivo di sviluppare le riserve di litio del Paese. Si tratterebbe di un’altra mossa strategica per il controllo della preziosa risorsa, essenziale per l’industria delle batterie elettriche, in una corsa all’oro bianco ormai globale

Come prepararsi agli shock cyber. La ricetta di Cristina Caballé (Ibm)

Nella seconda metà del 2022, il numero di attacchi cyber diretti al settore pubblico e ai governi è aumentato del 95% a livello mondiale, rispetto allo stesso periodo del 2021. Si tratta di un andamento da non perdere di vista. In termini di costo “l’Italia è l’ottavo Paese al mondo, con una spesa media di 3,74 milioni di dollari”. Cristina Caballé, Ibm Consulting Senior Partner & vice president Global Government, racconta a Formiche.net le strategie per una cyber resilience

Raccontare ai giovani le sfide dell'intelligenza artificiale (e umana). Michilli sulla RomeCup

Al centro della sedicesima edizione della manifestazione RomeCup, che si concluderà domani le sfide per lo sviluppo sostenibile tra intelligenza artificiale e intelligenza umana e le implicazioni etiche dell’interazione uomo-macchina. Mirta Michilli, direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale: “Così valorizziamo le nostre eccellenze e approfondiamo temi fondamentali per il futuro del Paese”

Olii essenziali, quando la burocrazia vince sulla scienza e sull’economia. Scrive Picasso

L’onda verde “molto ideologica ma poco realista” dell’Europa sta colpendo pesantemente intere filiere produttive del nostro Paese e non solo. Tra queste, oltre all’automotive e al packaging, anche quella degli olii essenziali. Antonio Picasso (Competere) spiega perché

Gioco pericoloso di Erdogan sul gas. L'accordo di ferro con Gazprom

A pochi giorni dalle elezioni presidenziali, si concretizza il progetto putiniano che vuole Ankara come snodo del gas di Gazprom verso l’Ue, proprio mentre Italia ed Europa si rafforzano con il raddoppio del Tap. Ma un eventuale cambio di governo nel Paese metterebbe in forse le relazioni con Mosca e Pechino

Un nuovo modo di fare energia. Ecco il super laser di Leonardo

Recenti studi scientifici hanno dimostrato la possibilità di generare più energia rispetto alla quantità immessa attraverso una reazione di fusione in ambiente controllato. Per ottenere questo risultato, fondamentale è il contributo della tecnologia laser, come quella a diodi ad alta potenza sviluppata nel Regno Unito da Leonardo Electronics US, controllata del gruppo di Monte Grappa

La sostenibilità per accendere il futuro. Ecco il messaggio del Festival dell'Asvis

Settima edizione del Festival dello sviluppo sostenibile che si svolgerà dall’8 al 24 maggio. Diciassette giorni, tanti quanti sono gli Obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, organizzati come ogni anno dall’Asvis, l’Alleanza per lo sviluppo sostenibile, l’associazione che in questi anni è diventata il punto di riferimento per il monitoraggio nel nostro Paese dei 17 Obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

×

Iscriviti alla newsletter