Con i nuovi pacchetti legislativi del Green deal industrial plan per la transizione energetica, l’autonomia per materiali critici e l’allentamento dei sussidi proposti dalla Commissione europea, sembra si sia arrivati a una fase nuova nei rapporti tra concorrenza e industria. Il punto di Fabrizio Braghini, analista di politiche europee e Difesa
Verde e blu
Così possiamo agire sulle emissioni di metano
Agire tempestivamente per ridurre le emissioni di metano è la strada più diretta per sperare di contenere la temperatura globale. Significa produrre benefici immediati che il semplice contrasto alla CO2, da solo, non può garantire. L’analisi di Ilaria Restifo, referente per l’Italia dell’Environmental Defense Fund Europe
I cavi sottomarini al centro della battaglia tecnologica tra Usa e Cina
I cavi sottomarini delle telecomunicazioni sono un importante dominio di confronto geopolitico tra Stati Uniti e Cina. Tra timori di spionaggio e sabotaggi, l’episodio di SubCom raccontato da Reuters mostra come Washington tuteli i propri interessi e prosegua nell’impedire ad aziende cinesi di gestire infrastrutture critiche da cui passa il 95% delle comunicazioni internet mondiali
Emissioni dai veicoli, facciamo chiarezza. L'analisi di Chiaramonti (PoliTo)
Quel è l’approccio europeo sul tema delle emissioni da automobili, cosa significa technology neutrality e quali sono le opportunità. L’analisi del vicerettore del Politecnico di Torino, David Chiaramonti, ordinario di Sistemi per l’Energia e l’ambiente
Esiste davvero la leadership femminile? Risponde Lella Golfo
Dobbiamo uscire dallo schema delle donne influencers e reclamare il ruolo che ci spetta al tavolo dei decisori, rompendo schemi e stereotipi. Le sfide del presente e del futuro hanno bisogno del nostro paradigma di leadership. Il libro di Chiara Galgani e Valeria Santoro nella prefazione di Lella Golfo, presidente della Fondazione Marisa Bellisario
Comunità energetiche e sostenibilità. Una strategia vincente
Il governo Meloni ha accelerato sul dossier per incentivare le comunità che autoproducono e autoconsumano energia. Una scelta che muove verso la sostenibilità, la decarbonizzazione del sistema energetico e l’indipendenza . Il commento di Idiano D’Adamo, docente di Ingegneria Gestionale alla Sapienza
Nel nome della neutralità tecnologica. Le mosse di Meloni in Ue
Alla riunione del Consiglio europeo, la sorte dell’auto è stata al centro del dibattito. Il dossier, ancora in stallo, si intreccia con l’esposizione alla Cina, la designazione delle tecnologie verdi e persino la pressione migratoria. E Roma si afferma come attore di peso nel triangolo con Berlino e Parigi
Tutelare le produzioni strategiche tra Usa e Ue. Il convegno di Confindustria e AmCham
Tutelare le produzioni strategiche per competere con la Cina ed evitare le spinte protezionistiche interne all’Occidente. La ricetta per rafforzare le relazioni transatlantiche e implementare la collaborazione tra le industrie italiane e statunitensi al convegno di Confindustria e AmCham
Arturo, la nuova variante Covid che arriva dall’Oriente
L’ultima versione di Omicron, XBB.1.16, ha tre mutazioni aggiuntive della Spike, con +251% di casi in meno di un mese. Ondata tra il Mediterraneo orientale e Sud-est asiatico, con un particolare boom in India
Rilanciare il Made in Italy. Il caso McDonald's secondo Baroni
Per McDonald’s il percorso per valorizzare la filiera dell’agroalimentare italiana si è concretizzato negli anni grazie a crescenti investimenti e a un legame sempre più solido con il comparto. “Ogni anno, investiamo circa 370 milioni di euro in prodotti agroalimentari e ne acquistiamo 140 mila tonnellate, valorizzando tutto il settore”. L’intervista a Dario Baroni