Skip to main content

Mobilità locale sostenibile, il salto di qualità per le città secondo Giovannini

Di Enrico Giovannini

Capire le scelte che le persone fanno rispetto ai sistemi di mobilità e, dove possibile, promuovere un cambio di abitudini in senso più sostenibile fa parte dell’approccio da promuovere. Pubblichiamo la prefazione di Enrico Giovannini, già ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, al volume di Matteo Tanzilli “Modelli di condivisione. La mobilità sostenibile dallo sharing al metaverso”, edito da Luiss University Press e con la postfazione di Paola Severino

Cos'è Zepeto, il più grande metaverso d'Asia

La piattaforma di metaverso più grande d’Asia si prepara a competere con i grandi campioni globali. Una user base giovanissima e femminile e l’essere un social network ne fanno una piattaforma da tenere d’occhio per comprendere come potremmo anche in Europa entrare nei metaversi in via di sviluppo

Auto elettrica

Il freno di Breton sullo stop al motore termico

Di Otto Lanzavecchia e Federico Di Bisceglie

Sarebbe controproducente mettere al bando i motori endotermici nel 2035 senza le premesse (materie prime, infrastruttura…) e a spese di un’industria cruciale. Così il commissario Ue propone di rivedere l’orizzonte in corso d’opera e avanzare con “freddo realismo” tra rischio dumping (cinese) e mercati esteri

Un nuovo consorzio italiano per i servizi della costellazione satellitare Iride

Il consorzio, costituito da D-Orbit, Exprivia, Planetek Italia e Serco Italia, fornirà tecnologie spaziali all’avanguardia e servizi per lo sviluppo della costellazione satellitare made in Italy Iride. Non solo Osservazione terrestre e supporto alla Protezione civile, i nuovi occhi nel cielo permetteranno anche lo sviluppo di applicazioni commerciali per le start up e per tutto il comparto industriale di settore

Metalli critici, perché il Canada blocca gli investimenti cinesi

Il governo di Ottawa ha ordinato a tre gruppi cinesi di disinvestire da alcuni progetti minerari canadesi. Si tratta di una mossa che applica un nuovo quadro normativo per la gestione degli investimenti diretti esteri in settori ritenuti cruciali per la sicurezza nazionale. E intanto l’Indonesia…

Chi apre TikTok si "apre" all'occhio cinese

La piattaforma può ora accedere ai dati degli utenti europei da altri Paesi (anche dalla Cina). Torna sotto ai riflettori la questione dei social utilizzati come mezzo di spionaggio. Il lavoro della presidenza Biden, la Corte di Giustizia Europea e le rassicurazioni dell’azienda cinese

Un nuovo coronavirus preoccupa gli esperti. E arriva dalla Russia

Un gruppo di ricercatori ha individuato un nuovo virus collegato direttamente alla SARS-CoV-2. Le due varianti identificate sono state chiamate Khosta-1 e Khosta-2 e ci sono solidi motivi per cui gli esperti sono in allerta. Mentre negli Usa c’è il boom delle infezioni sinciziali nei bambini

Photo by Ravi Sharma on Unsplash

Paura, delirio e licenziamenti. La prima settimana di Musk

A rischio c’è il 50% del personale (3.700 dipendenti), che attendono di conoscere il proprio destino. Le novità che vuole introdurre il tycoon non convincono gli inserzionisti, anzi molte aziende hanno deciso di sospendere temporaneamente le pubblicità sulla piattaforma. In attesa di capire cosa diventerà, se il luogo incantato descritto da Musk o il nido delle cospirazioni

I cinque rischi politici e cibernetici del Twitter di Musk

L’acquisizione della piattaforma da parte del magnate statunitense ha sollevato diverse critiche. Su tutte spiccano i principali investitori, come il fondo sovrano saudita, e i dubbi sulla cybersecurity. Twitter è una piattaforma che forma le opinioni di centinaia di milioni di persone, e dovrebbe essere trattata come un’infrastruttura critica

Nuove antenne Usa per le comunicazioni in Ucraina dopo il dietrofront di Musk

Gli Stati Uniti hanno annunciato la consegna di quattro antenne per le comunicazioni satellitari all’Ucraina, nell’ambito di una più ampia tranche di 275 milioni di dollari in nuovi aiuti per la sicurezza del Paese. Iniziativa che arriva dopo le dichiarazioni di Musk sulle difficoltà di continuare a finanziare l’uso di Starlink da parte di Kiev, alle quali è seguito un rapido cambiamento di rotta da parte dell’imprenditore sudafricano che di recente non si tira indietro a dire la sua sulle grandi questioni geopolitiche

×

Iscriviti alla newsletter