Skip to main content

L’Asi al centro della seconda Giornata nazionale dello spazio

È giunta al termine la seconda edizione della Giornata nazionale dello spazio. Un’iniziativa che ha messo al centro le orbite con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini italiani sui contributi che la scienza e la tecnologia offrono al miglioramento della vita umana sulla Terra. Abbiamo seguito l’Agenzia spaziale italiana in questa maratona. Tutti i dettagli…

L'Italia sempre più in alto nel riciclo (nonostante l’Europa)

In Italia nel 2020 la raccolta differenziata dei rifiuti urbani ha superato il 60% e lo smaltimento in discarica è sceso al 20. Sono stati riciclati il 72% di tutti i rifiuti, urbani e industriali, un primato europeo (la media Ue è del 53%), con un tasso di riutilizzo dei materiali riciclati di oltre il 21% (media Ue 12,8%). Tutti i dati del Rapporto “Il Riciclo in Italia 2022”, realizzato dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile e presentato oggi a Milano

Perché i social network non finiranno

Di Federico Berger

I social network sono morti? In un certo senso forse, ma la risposta necessita sicuramente di diverse precisazioni. La partita della sopravvivenza per i colossi delle Big Tech si gioca su quanto si adatteranno all’evoluzione del panorama mediale e sociale, alla disgregazione dei pubblici delle grandi piattaforme e alla loro riaggregazione all’interno di infrastrutture più flessibili ai cambiamenti in corso

Copyroght notizie digitali

Editori e Big tech, cosa cambia col decreto copyright secondo Angelini

L’Italia è in procinto di adottare la direttiva europea, che assieme a Dsa e Dma ridisegnerà i rapporti di forza tra chi produce contenuti e chi li veicola nella sfera digitale. In questa intervista a Formiche.net, l’esperto e ceo di Sensemakers (ComScore-Italia) anticipa i cambiamenti in arrivo

Gasdotto Eastmed. FdI e Lega chiedono al governo di fare in fretta

Sono state depositate in commissioni Esteri della Camera due risoluzioni a sostegno del rilancio del progetto. Secondo Leonardo Bellodi potrebbe avere senso “se i prezzi resteranno così alti”

In arrivo Amber per l’ibrido-elettrico nell’aviazione. L’accordo di Avio Aero

In arrivo un nuovo alleato per la decarbonizzazione del trasporto aereo, in linea con l’obiettivo net-zero entro il 2050. Avio Aero guiderà infatti un progetto europeo, per cui l’Ue ha stanziato circa 34 milioni di euro, per esplorare sistemi ibridi-elettrici più sostenibili sul piano ambientale

rifiuti, infrastrutture

Ecomafia 2022, storie e numeri della criminalità ambientale in Italia

A raccontare dati e storie il Report Ecomafia 2022, realizzato come ogni anno da Legambiente ed edito da Edizioni Ambiente. “Il quadro che emerge dal rapporto continua ad essere preoccupante” ha detto Stefano Ciafani, presidente di Legambiente

Minopoli

Nucleare, dalla scintilla del Livermore al futuro del mix italiano. Parla Minopoli (Ain)

Bene il risultato negli Usa, ma siamo ancora lontani dalle centrali elettriche a fusione. In questa intervista con Formiche.net, il presidente dell’Associazione italiana nucleare traccia la strada verso il futuro e accende i riflettori sul ruolo che il nucleare da fissione dovrebbe avere nei piani di indipendenza energetica italiana

Dai rifiuti di Roma un percorso sostenibile di economia circolare. Scrive Clini

Diversamente dalla Capitale, in tutte le più importanti capitali europee la gestione dei rifiuti è una componente positiva dell’economia urbana, in termini di recupero di materia ed energia. Mentre aspettiamo il termovalorizzatore e l’idrogeno, Roma spende almeno 200 milioni all’anno solo per trasferire i suoi rifiuti in altre Regioni e nei Paesi europei. E la città è sempre sporca. Eppure da dieci anni abbiamo la soluzione. Il commento di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente

Il progetto Serics per la sicurezza cibernetica

Sviluppo della visione attuale e futura della sicurezza informatica in Italia, questo il tema del convegno che si è svolto presso l’Università di Salerno, alla presenza del ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. Un ecosistema di ricerca che riunisce grandi attori nazionali intorno all’obiettivo di garantire la sicurezza dei sistemi diffusi nei territori

×

Iscriviti alla newsletter