Skip to main content

Scivolare sul petrolio. Tra Opec+ e gli investimenti green

Domani è prevista una riunione tra i Paesi produttori di greggio e i loro alleati. Sui prezzi in aumento e la produzione in difficolta pesano la pandemia, la richiesta globale e lo spostamento degli investimenti dall’estrazione all’energia rinnovabile: il vecchio cartello non riuscirà a garantire la sete globale di greggio

Passa dal Qatar la terza via americana ed europea sul gas

L’occasione data dall’emergenza energetica rimescola alleanze e rapporti di forza nel Golfo. Se da un lato Tamim è il primo leader del Golfo Persico a incontrare Joe Biden, dall’altro la spinta dell’amministrazione Trump verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti potrebbe essere stemperata proprio a favore del Qatar

Tassonomia, la Commissione confermerà gas e nucleare

Tassonomia, cosa deciderà la Commissione su gas e nucleare

Da Bruxelles fanno sapere che il testo finale sarà praticamente invariato: l’inclusione di gas e nucleare e i limiti previsti servono per innescare una transizione realistica. La vera chiave di volta è il ventaglio di opzioni tecnologiche: ecco perché

Correggiamo il Dma. La lettera infuocata degli Usa all'Europa

Gli americani scrivono a Bruxelles di rivedere i parametri, troppo a sfavore delle aziende a stelle e strisce. Le preoccupazioni riguardano anche la sicurezza e i tempi di approvazione. Il pacchetto rappresenta un bivio fondamentale per le relazioni transatlantiche in ambito tech. E la presidenza francese non sembra intenzionata a venire incontro alle richieste di Washington

Seul sceglie il processore innovativo di Tas

Nuovo accordo di collaborazione per Thales Alenia Space con la Corea del Sud. Questa volta riguarda la fornitura di un processore digitale innovativo che andrà in orbita nel 2027 con il satellite coreano Geo-Kompsat-3

Falcon 9 SpaceX

Cosmo-SkyMed scalda i motori. Luce verde dopo i rinvii

Dopo quattro rinvii per cause di forza maggiore, è ora tutto pronto per il lancio del secondo satellite della nuova generazione di Cosmo-SkyMed, la costellazione per l’osservazione della Terra, frutto delle migliori competenze dell’industria spaziale italiana

Collaborare per non soccombere. L'asse tecnologico Usa-Ue-Uk

Dal documento del think tank britannico Chatham House emerge la necessità di cooperazione per i leader transatlantici, se vogliono offrire un modello diverso da quello cinese, per ora più persuasivo. Dal mercato digitale alla creazione di standard unici per tutti: la strada è lunga e per riuscirci occorre dialogare con quanti più attori possibile

Spionaggio energetico sui Balcani. Chi ci guadagna dal risiko sui prezzi

Il cda di Bulgarian Energy Holding, una società statale di proprietà del ministero dell’Energia bulgaro, è stato rinnovato per intero dopo un’indagine dei servizi di Sofia, mentre a Kiev si parla apertamente di guerra ibrida

Controllato, censurato, sterilizzato. Come sarà il metaverso cinese

Decentralizzazione e anarchia finanziaria sono parole proibite nel Paese di Xi Jinping. Che sta giocando d’anticipo e predisponendo enti e regole che allarghino la Grande Muraglia digitale anche al mondo di Nft e criptovalute. Per un web3 che sia funzionale alla propaganda e all’istruzione di nuove generazioni allineate al regime

Quanta Italia c'è nello spazio. L'intervento di Di Maio su Airpress

Di Luigi Di Maio

L’alto livello di innovazione tecnologica fa sì che lo Spazio sia un formidabile volàno economico, ma anche per la sostenibilità ambientale e per l’innovazione, grazie alla digitalizzazione, all’IA, all’uso di nuovi materiali e alla miniaturizzazione dei satelliti. Ne parla Luigi Di Maio, ministro degli Esteri, su Airpress di gennaio 2022

×

Iscriviti alla newsletter