L’Italia si trova in una condizione di vulnerabilità maggiore rispetto alle economie più avanzate dell’Unione, riconducibile principalmente dalla sua cronica dipendenza in campo energetico. Ecco una via d’uscita. L’opinione di Michele Fioroni, assessore allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione della Regione Umbria
Verde e blu
Chips act, i dettagli della strategia europea per i semiconduttori
L’Ue volta pagina sui microchip. Pronto il piano per colmare il divario con la Cina e i rivali asiatici. Tre pilastri, diverse iniziative per accelerare la produzione. E un allentamento delle regole antitrust. Il contenuto del piano, in anteprima su Formiche.net
Stop a Facebook e Instagram in Europa? L’allarme di Meta sul Privacy Shield
Nel rapporto annuale alla Sec, l’azienda di Zuckerberg spiega che lo stallo legislativo tra Ue e Usa potrebbe portarla a disattivare i suoi servizi di punta nel Vecchio continente. Tra verdetti in sospeso e contrasti irrisolti, un nuovo accordo è sempre più urgente
Ala art prize, giovani e opere protagonisti dell'arte contemporanea
Ecco la seconda edizione del premio dedicato all’arte contemporanea, “Ala art prize” che quest’anno seguirà il tema “Time of flight”. Fino al 28 marzo i giovani artisti italiani potranno partecipare al bando sottoponendo le proprie opere. L’opera vincitrice verrà esposta nei quartier generali della società. Tutti i dettagli…
Giudizi e pregiudizi sulla tassonomia Ue
Gas, nucleare, emissioni e carbone. La tassonomia Ue è ora all’esame del Parlamento europeo e degli Stati membri. Speriamo che l’esame sia ben incardinato nella realtà, senza pregiudizi. L’analisi di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente
Ue al verde. Guida ragionata alla tassonomia
Dal gas al nucleare, dall’eolico all’idroelettrico. La tassonomia Ue ha convinto molti e spiazzato tanti altri. Ora invece di fantasticare sul futuro ragioniamo su una soluzione (concreta) per il breve-medio periodo. Il commento di Erasmo D’Angelis
Anche a Genova la Via va in porto in anticipo sui tempi
L’intervento della prof.ssa Adriana Del Borghi, prorettrice alla Sostenibilità dell’Università di Genova e componente della Commissione Via-Vas del ministero della Transizione Ecologica
Tutte le rotte (e gli affari) dietro il gas americano in Grecia
Atene dopo essere stata avanguardia con il Pireo ceduto ai cinesi di Cosco, ha nuovamente la possibilità di farsi largo in un settore su cui si stanno investendo molti denari. Da Alexandrupolis il gas giungerà in tutti i Balcani
Il Dma, una creatura (troppo) tentacolare. L’analisi di Colangelo (Luiss)
Il professore Giuseppe Colangelo sviscera il Digital Markets Act e ne evidenzia le criticità. Washington non dovrebbe preoccuparsi di chi sarà considerato un gatekeeper, ma dell’applicazione di questa legge multidisciplinare e dell’“effetto Bruxelles”
Spazio ai privati, le orbite del futuro dopo la Iss. Il punto di Gaudenzi
La Nasa manderà in pensione la Stazione spaziale internazionale nel 2031. Per l’agenzia spaziale, il futuro delle orbite basse sarà in mano alle compagnie commerciali, ormai pronte ad assumersi l’onere. Il commento del prof. Paolo Gaudenzi, direttore del dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale dell’università La Sapienza di Roma