Skip to main content

Don’t look up! Quando la politica si rispecchia nella cometa

Da Flash Gordon in avanti, la cometa in rotta di collisione verso la Terra è un tema ricorrente nella fantascienza, così come la salvezza in extremis. Più che al filone dei disastri, il film Don’t look up! attinge alla tradizione della satira politica per denunciare l’insensibilità ai temi ambientali. Tanti riferimenti aperti o cifrati, forse troppi per andare fino in fondo. Attenzione: contiene spoiler!

Crisi dei chip, il 2022 si apre con un incendio

L’incendio nello stabilimento berlinese dell’azienda Asml è un evento avverso che si aggiunge ad una lunga lista e che ha contribuito, insieme alla pandemia e alla guerra tech tra Usa e Cina, alla crisi nella fornitura di semiconduttori. Il racconto di Alberto Prina Cerai

I limiti della libertà di espressione e il potere riluttante delle Big Tech

Occorre essere pienamente consapevoli della sostanziale impossibilità di risolvere con la bacchetta magica regolamentare tutti i profili che non ci piacciono dei social (e dell’ecosistema digitale), accanto a quelli che vorremmo preservare. Nell’interesse prioritario della democrazia e del progresso civile ed economico. L’intervento di Stefano da Empoli, presidente dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

Tassonomia europea investimenti verdi

Cosa succede dopo il sì di Bruxelles a gas e nucleare

La Commissione ha ufficialmente abbracciato le due fonti energetiche controverse per la transizione energetica, previe condizioni. Ma Austria, Germania e altri sono già sul piede di guerra. Ecco cosa prevede l’iter della bozza e cosa può succedere nei prossimi mesi

Bufale sul Covid. Dopo Trump, sospesa su Twitter anche Marjorie Taylor Greene

La parlamentare americana Marjorie Taylor Greene, repubblicana e forte sostenitrice di Trump e QAnon, è stata sospesa permanentemente da Twitter per aver violato le nuove linee guida sulla pandemia da Covid-19

Il Marocco nel 2050 sarà vicino alla transizione energetica

Rabat ha fissato una nuova strategia Low Carbon che la porta ad una quota di energie rinnovabili intorno all’80% entro il 2050 secondo un documento consegnato all’Onu

Roma, città dell’acqua. Un’idea per Expo 2030

La tematica selezionata per l’Expo 2015, che rilanciò Milano, era il cibo. Dopo averlo nutrito, il pianeta bisognerebbe pure dissetarlo. La proposta di Dario Quintavalle

Cingolani tenga il punto, anzi due. Scrive Corrado Clini

Due i problemi: l’inadeguatezza della “burocrazia ambientale” e il tifo ideologico e non disinteressato di chi vuole impedire un confronto sulle scelte possibili. La versione di Corrado Clini, già ministro dell’Ambiente

Le parole dell'anno su Google. Green pass, ddl Zan, Carrà, Maneskin

Domenico Giordano di Arcadia è andato su Google Trends e ha scoperto quali sono state le ricerche degli italiani nel 2021. Si parte con l’immancabile “Covid-19”, poi “Perché..?” e “Cosa Significa..?” e le “Parole dell’anno”, “Personaggi”, infine gli “Addii”

La prima cella per batterie prodotta in Europa. Ma c'è chi frena gli entusiasmi

La svedese Northvolt ha annunciato la produzione della prima componente per le batterie elettriche nella gigafactory di Skelleftea. In prospettiva, si tratta di un annuncio importante per l’industria automotive europea. Ma non tutti i colossi dell’auto sono pronti a salire sul treno della transizione ad ogni costo…

×

Iscriviti alla newsletter