Skip to main content

All’Italian Tech Week, Cristoforetti e Panesi lanciano un appello per un'Europa spaziale

Anche all’Italian Tech Week, quando si parla di spazio, il messaggio è chiaro: il momento di investire è ora. Il rischio è che, senza una visione a lungo termine e un impegno concreto, l’Europa possa trovarsi relegata a un ruolo marginale nello scenario globale dello spazio. L’invito di Cristoforetti: “Siate coraggiosi per permettere all’Europa di essere protagonista e non cliente’’

La Nato si esercita con i droni sottomarini, anche Fincantieri alla Repmus 2024

L’esercitazione Nato Repmus raccoglie le ultime avanguardie in tema di dominio underwater per sviluppare nuove tattiche di contrasto ai sottomarini. Mentre Fincantieri partecipa col suo drone navale Sand, i progetti futuri dell’Italia puntano a rivoluzionare l’approccio verso il monitoraggio degli abissi

Infrastrutture critiche e spazio. Cosa significa la visita del Copasir a Telespazio

La visita del Copasir, guidata da Lorenzo Guerini, conferma il ruolo strategico del Centro spaziale del Fucino di Telespazio in un momento nel quale le infrastrutture critiche dipendono sempre più dalle risorse spaziali, come satelliti e centri di controllo a Terra

Cambio ai vertici di Unindustria, Lorenzo Benigni (Elt Group) nuovo vice presidente

Ultimato il processo di rinnovamento dei vertici di Unindustria, Giuseppe Biazzo sarà presidente per il quadriennio 2024-2028 e nella squadra di vice presidenza figura Lorenzo Benigni di Elt Group. Assegnata a lui la delega alla cyber-sicurezza del coordinamento industriale del Lazio

La via dell'invisibile secondo Terna. Ecco il Premio Driving Energy 2024

Il Premio si conferma un appuntamento molto cercato nel mondo della fotografia, con la partecipazione di tutte le generazioni, dai 18 fino agli 88 anni, con una capillarità su tutto il territorio. Quaranta i finalisti, cinque i vincitori e le loro opere saranno in mostra al Palazzo delle Esposizioni fino al 12 ottobre

Dal Jielong-3 ai satelliti IoT, la Cina accelera verso la leadership spaziale globale

L’accelerazione dei lanci commerciali e la diversificazione delle attività dimostrano come la Cina stia giocando un ruolo sempre più centrale nello sviluppo dell’economia spaziale globale. La capacità di integrare satelliti con funzioni multiple per clienti diversi, unita alla spinta verso l’innovazione tecnologica e infrastrutturale, pone la Cina tra i protagonisti di una nuova era di espansione spaziale, in cui non è più solo una potenza militare e scientifica, ma anche un leader nel settore commerciale

Meloni, Musk e i nuovi orizzonti spaziali tra Italia e SpaceX

La premiazione di Meloni da parte di Musk durante il Global Citizen Awards dell’Atlantic Council ha messo in luce l’importanza della collaborazione tra il nostro Paese e SpaceX, come quella con Telespazio per Starlink, e il supporto italiano alla missione Polaris Dawn. Inoltre, il dialogo bilaterale Italia-Usa sullo spazio e l’avvicinarsi dello Iac di Milano ribadiscono i legami tra Roma e Washington e consolidano il ruolo centrale dell’Italia nello sviluppo della Space economy

Meloni porta l’uomo al centro dell’AI, che si prende la scena all’Onu

Da Giorgia Meloni a Narendra Modi, la sensazione è che tutti concordino sulla necessità di maggiore governance e responsabilità per mitigare i rischi dello sviluppo tecnologico, inevitabilmente al centro del Patto per il futuro siglato alle Nazioni Unite

Comunicazioni laser tra Terra e Orbita. Il primato francese

Se la sicurezza e la qualità delle comunicazioni rappresentano oggi un asset cruciale per una società avanzata, la vulnerabilità di onde radio e cavi sottomarini costituiscono una possibile debolezza critica. L’esperimento della Difesa francese, in collaborazione con Cailabs, segna una nuova era delle telecomunicazioni

Dalla microgravità alla sostenibilità. Così la stazione spaziale di Axiom cambierà la ricerca globale

Di Manlio Di Stefano

La prima stazione spaziale commerciale della storia sarà completata entro il 2030. Un luogo che punta a diventare un avamposto dell’umanità oltre l’atmosfera per la ricerca avanzata in settori critici come la produzione farmaceutica, i semiconduttori e i data center quantistici orbitali. L’analisi  di Manlio di Stefano, senior strategic advisor di Axiom Space, già sottosegretario agli Affari esteri, pubblicato sul numero di settembre della rivista di Airpress

×

Iscriviti alla newsletter