Skip to main content

Inwit e Philip Morris si alleano nel nome di Industria 4.0

La società di Tim e la multinazionale hanno siglato un accordo per la realizzazione di un impianto di copertura indoor con tecnologia Das (Distributed Antenna System) presso il nuovo stabilimento del gruppo di Valsamoggia, in provincia di Bologna

Gli Usa lanciano (di nuovo) astronauti. La Crew Dragon diventa operativa

Gli Stati Uniti sono tornati alla piena operatività nel trasporto autonomo di astronauti oltre l’atmosfera. Con quattro membri a bordo (record), la Crew Dragon di SpaceX è partita con successo dalla base di Cape Canaveral. Il programma della Nasa “Commercial Crew” entra nel vivo

Sentinelle per il Pianeta. Ecco i contratti spaziali per l'industria italiana

Vale 495 milioni di euro il contratto siglato oggi a Palazzo Chigi da Thales Alenia Space Italia con l’Esa per le “sentinelle” di Copernicus che monitoreranno l’Artico. Tanta Italia (con Leonardo) anche sulle altre missioni del programma

Così lo Spazio italiano cresce (e punta alla Luna). Parla Saccoccia (Asi)

Conversazione con il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia sui contratti siglati dall’Esa per le nuove “sentinelle” di Copernicus. L’Italia è in prima fila “con un ritorno importantissimo economico, di ruolo e tecnologico”. L’arrivo di Biden alla Casa Bianca? “Non credo che il programma lunare Artemis verrà fermato; l’Italia ci tiene tantissimo”

SpaceX scalda i motori. Tutto pronto per la missione (storica) della Crew Dragon

Meteo permettendo, sabato notte, per la prima volta nella storia, quattro astronauti a bordo di un’unica navicella raggiungeranno lo Spazio. Lo faranno con la Crew Dragon di SpaceX, pronta a entrare a regime per supportare i piani spaziali degli Stati Uniti

Quando la collusione politica svela una patologia delle relazioni sociali

Non possiamo più ignorare il fatto che in Italia soffriamo di una grave patologia delle relazioni sociali, in particolare quelle che riguardano la cosa pubblica e i privati cittadini, vuoi che siano aziende, individui o gruppi di interesse. L’analisi di Chiara Buoncristiani, giornalista e psicoterapeuta

Dal congiunto al compagno di coccole, quando la burocrazia fa ridere (per non piangere)

La decisione del premier belga di istituire questa nuova figura del diritto è trovata da commedia brillante. Un altro dei casi in cui la burocrazia, nel tentativo di normare l’impensabile, sembra cadere nel ridicolo. Eppure un senso ce l’ha…

Più alberi contro l'inquinamento. Con Arbolia la scommessa di Snam e Cdp

Le società guidate rispettivamente da Marco Alverà e Fabrizio Palermo lanciano Arbolia, ente che si occuperà di piantumare in aree poco boschive fino a tre milioni di alberi, per poi restituirle alle amministrazioni locali

Ecosistema Urbano 2020, come stanno le nostre città

Il rapporto annuale di Legambiente, stilato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, racconta il cambiamento green in atto nelle nostre città

L’industria italiana dello Spazio. Il dialogo tra Manzella, Dettori, Pappalepore, Pasquali e Vittori

“L’industria italiana dello spazio: ieri, oggi e domani”. Il Mise presenta, in collaborazione con Formiche e Airpress, la sua nuova pubblicazione. Partecipano il sottosegretario Gian Paolo Manzella, Gianluca Dettori (Primomiglio), Mariella Pappalepore (Planetek), Luigi Pasquali (Leonardo) e l’astronauta Roberto Vittori

×

Iscriviti alla newsletter