Skip to main content

Rifiuti speciali in aumento, ma più recupero. Tutti i numeri del Rapporto Ispra

Cresce la produzione di rifiuti speciali in Italia: nel 2018 (ultimi dati disponibili) sono aumentati di oltre 4 milioni e mezzo di tonnellate (+3,3%) arrivando a superare i 143 milioni di tonnellate; il 93% sono rifiuti non pericolosi, il resto rifiuti pericolosi. Il settore che concorre maggiormente, con oltre 60 milioni di tonnellate, è quello delle costruzioni e demolizioni (42,5%),…

Ritorno alla realtà. Per il vaccino serve (molto) tempo... Parola della Merck

Dodici o diciotto mesi non sono sufficienti per garantire un vaccino sicuro. È questa la posizione di Ken Frazier, amministratore delegato della Merck, big della farmaceutica che sta lavorando, come molti altri, su due potenziali vaccini e un farmaco sperimentale contro il coronavirus. TEMPISTICHE "TROPPO AGGRESSIVE" In seguito alle notizie divulgate da diversi competitor – fra cui la britannica AstraZeneca, che ha…

Geopolitica e petrolio, fine di un'epoca? L'analisi di Valori

Vediamo come sono oscillati davvero i prezzi del barile nelle ultime settimane: ad aprile, infatti, il benchmark europeo e asiatico Brent, in parallelo con quello Usa Wti, (West Texas Intermediate) sono diminuiti di circa 1 Usd a barile per giorno. Il Wti è, comunque, una miscela di diversi petroli greggi americani leggeri e dolci; e viene raffinato soprattutto nel Midwest…

L’unione tra sindacati ed imprese energetiche. Il punto di Pirani

Una strategia comune perché gli investimenti privati nel settore dell’energia vadano a buon fine nel prossimo decennio e affinché la transizione energetica da realizzare diventi un pilastro fondamentale nel sistema di economia sostenibile ancora da realizzare. Sono questi i punti principali condivisi tra le organizzazioni sindacali e Confindustria Energia, dopo la presentazione, da parte di quest’ultima, dello Studio 2020 su…

Vaccino Covid-19 subito? Tempi e limiti dello sviluppo scientifico

La ricerca scientifica sta evolvendo ad una velocità mai vista. In questi tre mesi di pandemia gli scienziati hanno testato cure, trattamenti e vaccini, ad un ritmo impressionante. Tuttavia ci sono dei limiti concreti allo sviluppo scientifico che sono propri della scienza. Rischiamo di fissare delle aspettative troppo alte che potrebbero venire disilluse dagli esiti della ricerca scientifica. Il metodo…

Prevenzione, cura e riabilitazione. Le linee guida per riformare la sanità

Le analisi da svolgere sul servizio sanitario sono molteplici e impegnative per la complessità di un settore fondamentale, finalizzato alla buona salute dei cittadini. Non da meno è la questione che attiene alla riforma del sistema scolastico nazionale e universitario. È urgente occuparsi oggi della sanità; è giusto sottolineare che in questo tempo essa è stata protagonista, al pari di…

C'è anche l'Italia nella corsa al vaccino. Ecco tutte le novità da AstraZeneca

Il gruppo farmaceutico britannico AstraZeneca, che collabora con l'Università di Oxford per sviluppare un vaccino contro il Covid-19, ha assicurato che riuscirà a fornire 1 miliardo di dosi entro la fine del 2021 e che la distribuzione partirà già dal prossimo settembre. Una notizia inaspettata, date le tempistiche da sempre prospettate intorno ai 12-18 mesi. L'azienda ha inoltre confermato di aver ottenuto…

Fase 2 e decreto Rilancio. Per una ripresa economica green

Adesso che finalmente la Fase due è a pieno regime (entro la  fine del mese tutte le attività saranno ripartite), gli scenari fin qui ipotizzati per il rilancio dell’economia iniziano a confrontarsi con i problemi concreti che questa pandemia da coronavirus ha drammaticamente evidenziato. Il decreto Rilancio del governo è operativo e tutti aspettano che dia i frutti sperati. Particolarmente…

Risultati e sostenibilità. Ecco la nuova relazione annuale di Enel

Di Alberto De Paoli

Sostenibilità=Valore: non è una semplice equazione teorica o l’ennesimo accattivante slogan per cavalcare l’onda emotiva del cambiamento climatico, ma per Enel un preciso modello di creazione del valore basato su una visione a lungo termine che mira a sfruttare le opportunità della transizione energetica. Dopo aver incorporato la sostenibilità nel proprio modello di business – tanto da rendere oggi il…

Perché Cittadinanzattiva chiede chiarezza ad Aifa sulla farmacovigilanza

Cittadinanzattiva chiede spiegazioni ad Aifa. Meno di due settimane fa, infatti, la Società oftalmologica italiana (Soi) pubblicava un video in cui affermava che grazie a un accordo raggiunto con l’Agenzia italiana del Farmaco la farmacovigilanza su alcuni tipi di farmaci e, più in particolare, su quelli di fascia H intravitreali in utilizzo off-label, sarebbe stata semplificata. In violazione – come…

×

Iscriviti alla newsletter