La nuova tuta lunare, nata dalla collaborazione tra Axiom Space e Prada, segna un cambiamento nel modo in cui percepiamo l’esplorazione spaziale e dimostra che la fusione di settori diversi può portare a soluzioni straordinarie. La tuta AxEMU, che riporterà l’essere umano a camminare sulla Luna, rappresenta molto più di un avanzamento tecnologico: è un simbolo di progresso umano e di inclusività
Verde e blu
In difesa della scrittura a mano e della lettura su carta. Nasce l'intergruppo parlamentare
Presentato l’intergruppo parlamentare Scrivere a mano e leggere su carta nell’era del digitale. L’iniziativa, promossa dall’Osservatorio Carta, Penna & Digitale della Fondazione Luigi Einaudi e nata grazie all’impegno della senatrice Lavinia Mennuni, ha l’obiettivo di tutelare la scrittura a mano in corsivo e la lettura su carta nel sistema scolastico e non solo
Dagli Accordi Artemis alla Zero Debris Charter. Lo Spazio sostenibile allo Iac di Milano
Nei primi due giorni dello Iac a Milano, l’Europa si è impegnata a rafforzare il suo ruolo di leader nella sostenibilità spaziale e nell’esplorazione lunare stipulando diversi accordi. Tra le iniziative chiave, l’espansione del modulo Esprit per il Lunar Gateway, il lancio del programma Moonlight e la missione di manutenzione satellitare Rise di D-Orbit. Questi progetti segnano un passo decisivo verso lo sviluppo di un’economia spaziale in continua evoluzione
IA, ecco cos’ha deciso il G7 riunitosi a Cernobbio
Dalle dichiarazioni finali della ministeriale Tecnologia e Digitale emerge la volontà di tenere conto di “considerazioni etiche” dell’intelligenza artificiale, “in modo da rispettare lo stato di diritto e la sicurezza i diritti umani e le libertà fondamentali”
Banche e sostenibilità, false amiche o autentiche nemiche? Attenti a tre parole
Ci sono almeno tre parole che non sono che un esempio delle insidie che nasconde la volontà di condurre strategie di lungo periodo, e non tattiche sostenibili di breve. E poi, queste tre parole, se messe in un’unica frase, nella loro accezione più “sostenibile”, rappresentano l’essenza stessa dello sviluppo sostenibile che tutti vorremmo. Il commento di Andrea Benassi
Tra accordi lunari e l’ascesa di SpaceX, così l’Italia gioca le sue carte
Mentre a Milano si guarda alla Luna, l’Italia deve mantenere lo slancio per non restare un semplice spettatore, ma diventare uno dei protagonisti della Space Economy globale. Grazie agli accordi firmati allo Iac 2024, tra cui la missione Rise e il programma Moonlight, e la crescente collaborazione con SpaceX, il Paese ha un’opportunità unica. Con investimenti mirati e una forte cooperazione internazionale, Roma può consolidare la sua posizione nell’esplorazione spaziale
Cavi sottomarini, un asset per l’Italia. Cos’ha detto Butti al G7
Accordo in vista con gli Usa e trattative in corso con Google: l’infrastruttura da cui dipende la quasi totalità del traffico internet al centro della ministeriale e dell’agenda italiana. Il sottosegretario invoca più partenariati pubblico-privati. E su Sparkle: azienda strategica
Sull'IA l'Arabia Saudita ha scelto da che parte stare
Il Regno vuole diventare un hub tecnologico e la spinta miliardaria del governo a diversi progetti lo dimostra. Serve però decidere con quale gigante allearsi: se con la storia di Washington o con la novità di Pechino. Il nuovo direttore del Kaust, importante istituzione accademica della monarchia, non ha dubbi e punta sugli americani
Quanto guadagna Parigi con "Emily in Paris" e perché Roma la vuole
Prima la criticavano ma adesso non la vogliono perdere (il presidente Macron in primis). Dietro l’interesse dei francesi alla serie di Netflix ci sono i dati economici, che fanno salire i prezzi del settore immobiliare, il turismo e anche l’attenzione per la lingua…
Nuove guerre stellari, perché Russia e Cina potrebbero usare l’atomica nello spazio
Mentre l’umanità guarda allo spazio come al futuro della cooperazione internazionale, i timori di una militarizzazione dell’orbita terrestre non sono ancora veramente sopiti. Che succederebbe se un ordigno nucleare esplodesse nello spazio? E perché Russia e Cina ne sarebbero particolarmente avvantaggiate?