A Milwaukee Trump ha illustrato quelle che saranno le prossime direttrici della politica economica degli Stati Uniti nel caso di una vittoria repubblicana alle prossime elezioni. Tra i capisaldi il più importante è un approccio protezionistico che prenderà forma attraverso l’inasprimento dei dazi alle importazioni. Ed è un cambio di paradigma importante. “Il voto di Meloni? Perseguire il programma illustrato da von der Leyen è pesantemente contro l’interesse non solo italiano, ma europeo”. Conversazione con Gianclaudio Torlizzi, fondatore di T-Commodity e consigliere del ministro della Difesa
Verde e blu
La Cina protegge il suo socialismo dall'IA. Ma rischia di farsi male da sola
Le autorità hanno imposto un codice di condotta alle aziende tecnologiche, chiamate a dare riscontro che i loro modelli linguistici rispondano correttamente a domande scomode, che possono mettere sotto cattiva luce le istituzioni e l’ideologia nazionale. Ma è un freno allo sviluppo, che avvantaggia gli Stati Uniti
L’Italia aerospaziale costruirà il primo lander lunare europeo
La giornata annuale del Cluster tecnologico nazionale aerospazio ha visto la presentazione della Mappatura delle competenze aerospaziali nazionali e un’importante anticipazione: sarà italiano il primo lander lunare europeo. Ecco gli interventi dei rappresentanti di Cnr, Mur, Leonardo, Thales Alenia Space Italia, Asi, Difesa e Maeci
Dal Piemonte allo spazio. Argotec e le nuove frontiere della tecnologia satellitare spiegate da Avino
Di fronte alle sfide del futuro per l’industria spaziale, tra necessità di innovazione e esigenze di sostenibilità economica e ambientale, Argotec ha risposto con il progetto SpacePark per accelerare la produzione di satelliti in Europa. Nuove tecnologie e collaborazioni internazionali saranno alla base del progetto, come spiegato da David Avino, fondatore e amministratore delegato della società torinese
Come è cambiato il clima in Italia secondo Ispra. Il report
Il 2023 è il decimo anno consecutivo con temperature più alte rispetto alla media; salgono i valori di quelle più basse rispetto al “valore climatologico” del periodo 1991-2020: mai così alte le temperature minime giornaliere con un +1,20°C, la più elevata della serie storica. Ottobre il mese relativamente più caldo (+3,27°C). Tutti i dettagli nel Report Ispra
Make America First in AI. Cosa ha in mente Trump
Il Washington Post ha letto il futuro ordine esecutivo che l’amministrazione repubblicana attuerebbe una volta riconquistata la Casa Bianca, sconfessando la politica di Biden. Gli uomini del tycoon ricoprirebbero posizioni apicali. Ma tutti negano, per ora
L’importanza della diplomazia economica. Il ruolo di Enel nella visita di Mattarella in Brasile
La visita in corso in Brasile del Presidente Sergio Mattarella mette in evidenza l’importanza di un sistema Paese che sa coniugare le esigenze istituzionali a quelle economiche, come evidenziato dalla presenza di Flavio Cattaneo, ad di Enel, nella delegazione che ha incontrato il presidente Luiz Inácio Lula da Silva. Un bilaterale che ha suggellato un fine lavoro diplomatico che ha permesso di ricucire il rapporto fra Enel e l’amministrazione brasiliana
Imparziale a chi? Elon Musk pronto a finanziare la campagna di Trump
Il proprietario di X si è speso pubblicamente per il candidato repubblicano e ora vorrebbe investire 45 milioni di dollari al mese nel nuovo Super Pac per contrastare Biden e i democratici. I rancori tra i due tycoon sono un ricordo lontano, abbandonato per far spazio a una collaborazione che, se il candidato del Gop dovesse tornare alla Casa Bianca, si trasformerebbe in alleanza
Acqua, tra bene primario e sfida globale. Il punto di Laporta (Ispra-Snpa)
L’accesso all’acqua potabile è una sfida complessa che richiede soluzioni innovative, investimenti sostenuti e una cooperazione globale. Bisogna lavorare incessantemente per monitorarne la qualità, prevenirne l’inquinamento e supportare politiche di gestione sostenibile delle risorse idriche. Il punto di Stefano Laporta, presidente Ispra e Snpa
L'Autonomia regionale oltre le semplificazioni. L'opinione di Monti
La legge sull’autonomia regionale differenziata ha innescato un acceso dibattito e ha portato a una serie di semplificazioni che sarebbe stato necessario scongiurare. L’opinione di Stefano Monti