Le Pmi sono l’ossatura della nostra economia e, digitalizzandosi, si sono sovraesposte ai rischi cibernetici. L’azienda italiana Cy4Gate, parte di Elt Group, offre soluzioni in materia. Airpress ne ha intervistato l’ad
Verde e blu
L'energia ai tempi della guerra. Il punto tra Kuwait e Mediterraneo
L’accordo tra Kuwait e Qatar si lega idealmente alle nuove strategie energetiche mediterranee, dal momento che i Paesi che vi si affacciano devono affrontare, da un lato, l’iniziativa russa e, dall’altro, i nuovi progetti di infrastrutturazione nel mare nostrum con due guerre in corso e con l’impasse a Cipro per il Great Sea Interconnector
L'IA non legge ma recensisce. Una pericolosa illusione tecnologica
L’IA può generare recensioni intelligenti? Vincoli giuridici e limiti tecnologici le impediscono di leggere e comprendere realmente i libri. Il risultato? “Recensioni” che non possono essere considerate intelligenti. La riflessione di Marco Mayer
Durov, Zuckerberg e i social. Perché il tema della libertà di espressione è fuorviante
Sostenere che limitare l’attività dei social media in nome della libertà di espressione sia un errore è come affermare che limitare la circolazione delle manette comprometta la libertà individuale. Il commento di Roberto Caporale
Come l’IA generativa sta riscrivendo il futuro delle elezioni
Le campagne di disinformazione alimentate dall’IA generativa rappresentano una minaccia per la trasparenza e la sicurezza delle elezioni, mettendo a rischio la stabilità delle democrazie
Scandalo emissioni in Germania. Problemi di mercato o di regolamentazione?
In Germania uno scandalo che ha coinvolto il colosso Shell ha messo a nudo le criticità del mercato tedesco nel settore dei combustibili fossili. E anche se è una questione molto legata al contesto specifico, potrebbero esserci impatti più ampi
Competizione e resilienza. Il Pentagono guarda alle nuove mega-costellazioni
L’Esercito degli Stati Uniti è pronto a diversificare i propri sistemi di comunicazione satellitare superando l’attuale monopolio di SpaceX, sfruttando le nuove mega-costellazioni emergenti e dotandosi di un sistema unico per accedere anche a servizi diversi
Chi sono Vic e AI Steve, i bot IA candidati alle elezioni
Sono in corso le prime campagne elettorali con l’IA tra i candidati. Dal Regno Unito agli Usa, la tecnologia si insinua nell’arena politica. Due chatbot sono in corsa per una carica elettiva sfidando i confini della democrazia tradizionale. È l’alba di una rivoluzione “intelligente” che cambierà il volto della politica?
Digital decade in Italia. Progressi e sfide nella corsa verso il 2030
Mentre l’Europa avanza nella digitalizzazione verso il 2030, in Italia esistono ambiti che frenano la transizione digitale, a cominciare dall’adozione dell’IA. I dati, nel loro insieme, riflettono un trend positivo, ma migliorabile, in linea con gli obiettivi del Pnrr e del Digital decade. L’analisi di Michelangelo Suigo
Fuori dai giochi. Il futuro del gaming alla prova dell’IA
Il settore del gaming si ribella all’avanzata dell’IA: oltre 2500 interpreti e doppiatori in sciopero per chiedere tutele contro l’uso non regolamentato delle tecnologie generative in uno scontro che potrebbe ridefinire il futuro dell’intrattenimento digitale