La capacità di operare sui satelliti direttamente in orbita, abilitate dalle cosiddette tecnologie di Rendez-vous and proximity operation, rappresentano un passaggio fondamentale capace di rivoluzionare l’attuale scenario satellitare, utile a migliorare le capacità dei satelliti esistenti e ottimizzare il ritorno sugli investimenti. Lo sviluppo di queste soluzioni, dunque, rappresenta sia per le industrie una nuova area di investimenti, sia per la Difesa un nuovo asset per le proprie architetture orbitali. Il punto del generale Lucio Bianchi
Verde e blu
Nucleare e cambiamento climatico. Programma e ospiti dell'iWeek
È in programma al Polo didattico del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università di Pavia, il prossimo 15 aprile, l’appuntamento con l’edizione tecnico scientifica della intelligence week, promossa da iWeek, joint venture di V&A – Vento & Associati e Dune Tech Companies, con il titolo “Il nucleare italiano nella sfida al cambiamento climatico”. Ecco tutto il programma
Senza l'eticità umana che la guidi, l'IA è buona a metà. Il commento di Floridi
Il filosofo si collega al messaggio di papa Bergoglio rilasciato in occasione del World Day of Social Communications per sottolineare l’importanza della morale dell’essere umano di fronte alle nuove tecnologie. Vederle come un beneficio o una minaccia dipende solo ed esclusivamente da noi
Così l'Italia protegge il suo sistema agroalimentare
Il sistema agroalimentare italiano è un asset strategico di interesse nazionale da tutelare sotto ogni punto di vista giuridico, e con ogni possibile strumento di intelligence, controllo o strategia economica, sostenibile e tecnologica è quanto emerso al convegno “Geopolitica e Sicurezza a Tutela del Sistema Agroalimentare Italiano”. Tutti i dettagli
Torino capitale del clima con il G7 e Planet Week
La Settimana del pianeta, organizzata dal ministero dell’Ambiente, precederà il G7. Il programma prevede decine di iniziative tra convegni, workshop, mostre, film ed eventi di cultura ambientale. Il racconto di Saturno Illomei
Auto cinesi in Italia? La sfida spiegata da Mazzocco (Csis)
Il botta e risposta tra Tavares (Stellantis) e il ministro Urso fotografa le tensioni tra case automobilistiche e governi europei mentre le aziende del gigante asiatico stanno espandendo la loro presenza all’estero, afferma Ilaria Mazzocco, senior fellow della Trustee Chair in Chinese business and economics presso il think tank Center for strategic and international studies di Washington
IA e commercio, così Londra chiama l'Italia. Parla il Lord Mayor Mainelli
L’intelligenza artificiale sia regolamentata in maniera responsabile, senza ostacoli agli scambi commerciali, dice l’ambasciatore della City in visita in Italia. Genova può diventare il secondo porto d’Europa in pochi anni, assicura
L’industria del vetro alla sfida alla decarbonizzazione
Ecco i fattori principali di una strategia che l’industria del vetro sta adottando per una reale transizione energetica, con importanti investimenti per la riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2
Perché sulle nuove tecnologie Usa e Ue devono giocare di sponda
Le due sponde dell’Atlantico hanno bisogno l’una dell’altra per affrontare le sfide del futuro e per sfruttare i benefici della rivoluzione digitale. Chi c’era e cosa si è detto durante il convegno “Tecnologie emergenti e sicurezza nazionale nelle relazioni transatlantiche”, organizzato dalla Scuola di politiche economiche e sociali
Tre fab Tmsc in Arizona. Prende vita la strategia Usa per i semiconduttori
Il Dipartimento del Commercio ha svelato e confermato gli incentivi del CHIPS Act al gigante dei semiconduttori di Taiwan. L’obiettivo: costruire tre fab all’avanguardia per la produzione di microprocessori avanzati, e tutelare così i clienti americani da shock geopolitici. Ecco i dettagli