Skip to main content

Musk sfida la giustizia brasiliana. Come e perché si è arrivati allo scontro

Il proprietario di X ha minacciato di riattivare alcuni account eliminati per aver diffuso materiale relativo all’assalto del Parlamento di un anno fa, andando contro il il giudice del Tribunale supremo federale, Alexandre de Moraes. Lo fa in nome del free speech, ma la piattaforma rischia di essere spenta in tutto il Paese. E Bolsonaro sfrutta l’occasione per il suo tornaconto

Chip, ecco perché l'Olanda vuole allinearsi alle restrizioni americane

Gli Stati Uniti stanno pensando a nuove restrizioni per gli impianti di semiconduttori in Cina che sono riusciti ad assicurarsi equipaggiamento dal gigante olandese Asml. A spingere verso l’allineamento con le eventuali richieste del governo Usa vi sarebbe il contesto geopolitico: unico vero imperativo per l’azienda rimane la collocazione Ue-Nato dell’Olanda. Tutti i dettagli

L'Acn lancia il Cyber Innovation Network per le startup. Tutti i dettagli

“Più futuro all’innovazione tecnologica italiana per raggiungere l’autonomia strategica del Paese”, ha spiegato Bruno Frattasi (Acn). Per il sottosegretario Alfredo Mantovano senza investimenti c’è il rischio dipendenze

Malattie cardiovascolari, perché serve una politica europea. Lo studio Lse

Di Lorenzo Mantovani

Tra le sfide più grandi che l’Europa deve e dovrà affrontare nell’ambito della salute, c’è senza alcun dubbio quella delle malattie cardiovascolari, che ad oggi rappresentano la prima causa di morte nel continente. L’analisi di Lorenzo Mantovani, professore ordinario di Igiene presso la Bicocca e direttore del Laboratorio di Sanità pubblica dell’Irccs Istituto auxologico italiano

Sanità, la responsabilità delle nazioni secondo Ricciardi

Di Walter Ricciardi

Nell’accingersi a guidare il G7, il nostro Paese ha la grande responsabilità di chiarire se vuole continuare a garantire un diritto fondamentale come la tutela della salute con un approccio universalistico o ritornare a prima del 1948, quando per curarsi bisognava pagare. Speriamo che la scelta sia quella giusta. L’intervento di Walter Ricciardi, professore di Igiene presso l’Università Cattolica sacro cuore di Roma

Contrastare la disinformazione la sopravvivenza della democrazia. Parlano Caligiuri e Pagani

Di Michela Chioso

Un testo che è un invito a riflettere sulla disinformazione, sull’affidabilità delle fonti informative, spiegano Caligiuri e Pagani, autori di “Disinformare: ecco l’arma. L’emergenza democratica ed educativa del nostro tempo” (Rubbettino). L’intervista doppia

La sfida della copertura sanitaria universale che aspetta l'Ue

Di Sandra Gallina

L’Universal health coverage (Uhc) è uno dei pilastri fondamentali della strategia globale dell’Ue in materia di salute, lanciata dalla Commissione europea con lo scopo di perseguire una società più sana, resiliente ed equa a livello globale. L’analisi di Sandra Gallina, dg Sante Commissione europea

Trasparenza e responsabilità, così l'Intelligenza Artificiale può supportare la Pa

Di Andrea Boscaro

La produttività personale degli impiegati è solo uno dei possibili obiettivi della AI Generativa nel settore pubblico: l’alimentazione di una nuova generazione di chatbot può rappresentare l’occasione per rendere più accessibili le informazioni che la Pa mette a disposizione sui propri portali in una modalità “conversazionale” con gli utenti. L’intervento di Andrea Boscaro, partner The Vortex

Ttc, ultimo allineamento Ue-Usa prima delle elezioni. Anatomia della cooperazione

Si è chiusa la sesta riunione del forum Ue-Usa su commercio e tecnologia. Bruxelles e Washington consolidano la convergenza tecnico-politica su IA, 6G, standard digitali, supply chain. I risultati anemici testimoniano la paura che una seconda presidenza Trump possa far saltare tutto. Ma l’osmosi politica generata dal Ttc ha già avuto effetto

Intelligence economica a tutela del sistema agroalimentare italiano. Nuove prospettive

Di Salvatore Latino

Per contrastare la contraffazione nel settore agroalimentare è necessaria una maggiore vigilanza sulla qualità da parte delle autorità competenti e una maggiore cooperazione tra imprese, istituzioni e consumatori. L’analisi di Salvatore Latino

×

Iscriviti alla newsletter