Skip to main content

Esplorazione marziana. Il piano di Rocket Lab per ridurre costi e tempi convince la Nasa

Rocket Lab propone una soluzione alternativa per la missione Mars sample return, puntando a ridurre costi e tempi rispetto alle previsioni attuali. Questo approccio riflette l’evoluzione del settore spaziale, sempre più aperto al contributo delle aziende private per accelerare lo sviluppo delle missioni

Collaborazioni transatlantiche nello Spazio. Al via il dialogo bilaterale Italia-Usa

Parte il primo dialogo spaziale tra Stati Uniti e Italia relativo a tutti i settori, con un’enfasi particolare sull’industria innovativa. È arrivata a Roma, accolta dall’ambasciatore Usa Jack Markell, la delegazione del National space council guidata dal segretario esecutivo Chirag Parikh. Un appuntamento che segnala il legame sempre più stretto tra il nostro Paese e gli Usa oltre l’atmosfera e rappresenta l’ultimo passo di un lungo percorso di collaborazione

Rivoluzione nello spazio. La Cina pronta a lanciare nuovi satelliti quantistici

L’annuncio della Cina di lanciare nuovi satelliti quantistici rappresenta uno step significativo nello sviluppo di comunicazioni sicure e avanzate. Tuttavia, resta da vedere quanto velocemente queste tecnologie potranno essere implementate e integrate a livello globale, in un contesto dove la corsa alla supremazia quantistica diventa sempre più competitiva

Il futuro della Space Economy parla piemontese. Chi ci sarà all'Iac 2024

La partecipazione del Piemonte all’Iac 2024 conferma come la regione stia consolidando la sua posizione di leadership nella Space Economy, non solo a livello nazionale, ma anche globale. Grazie alla sinergia tra aziende, istituzioni e mondo accademico, la regione si pone come un modello di innovazione e sviluppo per l’intero settore aerospaziale

Italia spaziale. Meloni incontra l’equipaggio della missione Axiom-3

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato l’equipaggio della missione spaziale Axiom-3, a partire dal suo pilota, il colonnello dell’Aeronautica militare, Walter Villadei, insieme al comandante Michael López-Alegría, e ai due specialisti di missione Alper Gezeravcı e Marcus Wandt

Satelliti cinesi sempre più luminosi. Una minaccia per l’astronomia globale?

Il proliferare di satelliti in orbita bassa terrestre pone un dilemma per la comunità scientifica: come bilanciare le esigenze commerciali e di connettività globale con la necessità di preservare il cielo per l’esplorazione e la ricerca astronomica? È necessario che le aziende dimostrino una volontà proattiva nell’adeguare i loro progetti per limitare l’impatto sul cielo notturno. Questo rappresenta una sfida cruciale per il futuro, e il mondo dell’astronomia osserva attentamente ogni nuovo sviluppo

Una "mini-Luna" per la Terra. L'asteroide 2024 PT5 in orbita ci accompagna fino a novembre

Un’inaspettata “mini-Luna” accompagna la Terra: è l’asteroide 2024 PT5, scoperto di recente e destinato a restare con noi fino al 25 novembre. Invisibile ad occhio nudo, questo “ospite spaziale” offre una speciale occasione di studio degli oggetti che orbitano vicino al nostro pianeta, riportando al centro dell’attenzione l’importanza della sorveglianza cosmica per la sicurezza terrestre

Ecco la nuova frontiera dei satelliti per l’intelligence in Usa

Il National Reconnaissance Office Usa sta rivoluzionando l’intelligence con una rete di 100 nuovi satelliti e sistemi di intelligenza artificiale. Una sorveglianza continua, per una sicurezza globale senza precedenti

Telespazio vince il contratto per il Sardinia deep space antenna

Telespazio si aggiudica il contratto Asi per potenziare il Sardinia deep space antenna, una mossa strategica che mira a rafforzare l’Italia nelle comunicazioni spaziali avanzate e nelle missioni lunari. Tra aggiornamenti tecnologici e investimenti del Pnrr, il progetto rappresenta una sfida di innovazione che coinvolge partner industriali del Mezzogiorno e istituzioni accademiche, puntando a posizionare l’Italia come leader nella “lunar economy”

L’Italia guida il rilancio del Vega-C. Successo per il motore Zefiro-40

Con l’Esa responsabile della qualifica del sistema di lancio e Avio come appaltatore principale, l’Italia gioca un ruolo chiave nel consolidamento delle capacità spaziali europee. Il lancio del Vega-C, previsto per dicembre, porterà in orbita Sentinel 1-C, parte del programma Copernicus, rafforzando l’autonomia e la competitività europea nel settore

×

Iscriviti alla newsletter