Skip to main content

Così lo spazio aiuta le foreste. Il progetto Esa con Fincantieri

La controllata di Fincantieri, Ids, ha testato con successo la nuova antenna nell’ambito della missione Biomass dell’Esa, volta a monitorare e approfondire il ruolo delle foreste nel delicato ecosistema terrestre e, in particolare, all’interno del ciclo del carbonio

Vega C, tutto pronto per il lancio inaugurale del 13 luglio

Tutto procede secondo i piani e il lancio del Vega C dovrebbe partire il 13 luglio, alle 13:13 (ora italiana) dallo spazioporto europeo di Kourou in Guyana Francese con a bordo Lares-2, un progetto scientifico dell’Asi, e sei nanosatelliti cubesat alcuni dei quali italiani. A confermare le previsioni sono stati i funzionari dell’Esa nel corso della conferenza stampa pre-lancio con i giornalisti e i media internazionali

La competizione è in orbita. La ricetta del Copasir per lo Spazio

Il dominio aerospaziale è la frontiera sulla quale si svolgerà la competizione globale in ambito scientifico, economico e militare, e per affrontare la sfida l’Italia deve prepararsi potenziando le strutture di governance del settore. E sostenendo la collaborazione internazionale e assicurando il sostegno al settore della ricerca e della produzione italiana

Piccoli, ma grandi. Così i nanosat rivoluzionano lo spazio

I micro e nano satelliti sono strumenti e sensori orbitali dalle dimensioni contenute ma dall’alto valore tecnologico e commerciale. Per svelare il potenziale di questi piccoli gioielli tecnologici, sono intervenuti al live talk organizzato dall’Agenzia spaziale italiana e da Airpress Giorgio Saccoccia, Silvia Natalucci e Sabrina Coprino

Così i laboratori sono in miniatura (e in orbita)

Di Pietro Peliti

Attraverso la miniaturizzazione delle tecnologie e l’uso dei satelliti di piccole dimensioni come i cubesat, aumenta il numero di esperimenti eseguibili nel particolare ambiente extra-atmosferico. Sperimentazioni che rendono possibile verificare soluzioni all’avanguardia sia nel settore spaziale sia per applicazioni terrestri. Pubblichiamo l’articolo di Pietro Peliti, advanced technology & sensor development manager di Northrop Grumman Italia, apparso sull’ultimo numero di Airpress

Space economy, una ricetta dal Festival dello spazio

Ha preso il via alle porte di Genova la sesta edizione del Festival dello spazio, l’appuntamento annuale dedicato alla nuova frontiera della Space economy. Un’occasione per riunire i principali attori istituzionali e privati del settore per confrontarsi insieme sulle opportunità e sfide poste dal trend tecnologico e di business dell’economia spaziale

Una passeggiata spaziale per AstroSamantha. La nota della Nasa

L’astronauta italiana dell’Esa, Samantha Cristoforetti, è in procinto di effettuare una passeggiata spaziale indossando una tuta Orlan russa, prevista per il 21 luglio alle ore 16 italiane. A rivelarlo è la stessa Nasa, annunciando la copertura mediatica dell’attività extra-veicolare condotta da Esa e Roscosmos

Radio e tv Usa passano al 5G grazie ai satelliti. Il lancio di Ses-22

È partito con successo alla volta dello spazio il satellite Ses-22, commissionato da Ses e realizzato da Thales Alenia Space, il cui obiettivo sarà trasferire i servizi dello spettro in banda C per fare spazio al nuovo 5G entro la fine del prossimo anno, operazione che si inserisce nel piano statunitense di implementazione delle comunicazioni iper-veloci

Il futuro (italiano) dei vettori europei. Gli accordi tra governo, Esa e Avio

Siglati a Roma tra il governo italiano, l’Agenzia spaziale europea e Avio i primi due contratti nell’ambito delle iniziative per l’industria spaziale del piano europeo Next Generation Eu. L’obiettivo degli accordi è di fare leva sulle competenze sviluppate in Italia grazie ai programmi Vega, Vega C e Vega E per lo sviluppo di tecnologie e sistemi di lancio di nuova generazione

Il futuro del trasporto spaziale europeo nell’evento dell’Esa

Si è tenuto a Palermo l’evento di due giorni dell’Esa, “Visione condivisa per il futuro del trasporto spaziale in Europa”, che ha riunito i principali stakeholder del settore spaziale del Vecchio continente, dalla agenzie alle industrie, per condividere obiettivi e ragionare insieme sul futuro del trasporto in orbita. Questo avviene nel quadro della Visione 2030+ che vuole un’Europa più competitiva nel settore sul piano tecnologico e industriale

×

Iscriviti alla newsletter