L’aggressione della Russia all’Ucraina è oggetto di analisi militari, politiche e giornalistiche, ma c’è un livello poco dibattuto di questo conflitto, quello che si svolge nello spazio intorno alla Terra, che ci deve far riflettere sul prossimo ordine mondiale, plasmabile dal fondatore di SpaceX (e Bezos, Thiel, Zuckerberg…). L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale
Spazio
La Nasa rimette in pista Blue Origin. Direzione Luna
La Nasa è tornata sui suoi passi aprendo una gara per lo sviluppo di un secondo lander in vista delle missioni lunari Artemis. Con questa decisione torna in gara Blue Origin che già aveva tentato, senza successo, di inserirsi nel programma spaziale. Dietro la scelta, ci sarebbe la spinta del Congresso per favorire la concorrenza e garantire un “piano B” alla missione
Scuole nello spazio con Space dream. L’iniziativa del Ctna
Al via le iscrizioni per la seconda edizione di “Space dream”, l’iniziativa di Ctna e la Sapienza che vuole portare le giovani studentesse e studenti delle scuole di ogni ordine e grado sempre più vicini allo spazio, alla cultura aerospaziale e ai mestieri in orbita, grazie anche al contributo scientifico dell’Asi, del Cnr e dell’Inaf
Strane amicizie. SpaceX mette in orbita i satelliti del rivale OneWeb
La società di satelliti britannica OneWeb affiderà i suoi prossimi lanci alla rivale SpaceX. Il blocco delle collaborazioni spaziali della Russia ha costretto le due concorrenti a collaborare. La scelta di affidarsi al vettore di Elon Musk invece che a quelli europei, dovrebbe essere un allarme per tutto il comparto. Ne parla ad Airpress l’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo
Nuova data per AstroSamantha. Raggiungerà la Iss a fine aprile
Rinviato, per cause tecniche, a non prima del 19 aprile, il lancio della missione di Samantha Cristoforetti verso la Stazione spaziale internazionale, dove l’astronauta italiana assumerà il comando del segmento americano. L’annuncio della Nasa arriva insieme a un altro rinvio, quello della prima missione totalmente privata Axiom 1
ExoMars, verso una missione solo europea? La soluzione dopo il rinvio
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, l’Agenzia spaziale europea annuncia il rinvio a data da destinarsi di ExoMars, la missione progettata per cercare tracce di vita sul Pianeta rosso. Ora bisognerà trovare i sostituti alle componenti russe, aprendo però la strada a una missione spaziale completamente europea
Direzione Luna. Pronto al lancio il satellite italiano
Tutto pronto per il lancio del satellite italiano ArgoMoon. Il cubesat, realizzato per l’Asi da Argotec, sarà installato a bordo della prima missione Artemis della Nasa. Obiettivo: riprendere le operazioni dello Space launch system (Sls), il lanciatore americano che porterà per la prima volta la capsula Orion (senza equipaggio) intorno alla Luna
Dopo le minacce, la richiesta di aiuto. Il voltafaccia di Roscosmos
Dmitry Rogozin, direttore di Roscosmos, lancia in un tweet il proprio appello alla Nasa, all’Esa e all’agenzia canadese affinché collaborino per eliminare le sanzioni economiche imposte alla Russia a seguito dell’invasione dell’Ucraina. Un cambio dei toni rispetto a quelli più duri adottati dall’inizio della guerra. Cosa può significare per il futuro delle collaborazioni spaziali? Ecco i dettagli
Non solo la Iss. Tutte le conseguenze della guerra sullo Spazio
Tre decenni di cooperazione spaziale tra la Russia e il mondo occidentale stanno andando in pezzi come i detriti provocati dall’arma antisatellite lanciata da Mosca quattro mesi fa. E per la Ue si palesano carenze strategiche che devono far riflettere. L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale Marcello Spagnulo
Polvere di stelle. Il complesso rapporto tra potere e spazio
La minaccia di abbandonare la Stazione spaziale internazionale dimostra come il capo dell’agenzia spaziale russa Roscosmos sia ansioso di compiacere lo zar Putin. Una mossa simile il suo predecessore Komarov, che si era guadagnato il rispetto degli americani, non l’avrebbe mai fatta. Il commento di Andrea Zanini, già portavoce del presidente dell’Asi