I servizi di Starlink, la mega costellazione satellitare per le comunicazioni di SpaceX, sono stati messi a disposizione dell’Ucraina. Ad annunciare la decisione lo stesso Elon Musk via Twitter. Ora, per la Russia sarà molto più complicato impedire l’accesso alla rete da parte degli ucraini
Spazio
Partnership e investimenti. La strada per lo spazio italiano secondo Mulè
L’evoluzione tecnologica spaziale moltiplica sia le opportunità di sviluppo economico, sia le possibili minacce alla sicurezza. Diventa, perciò, imperativo sviluppare di misure adeguate di Difesa e l’Italia dovrà essere pronta a investire nel settore con una politica innovatrice e aperta alla cooperazione. L’intervento inviato dal sottosegretario alla Difesa, Giorgio Mulè, all’evento sul legame tra spazio e difesa dell’Istituto affari internazionali (Iai)
Così Parigi vorrebbe guidare l’Europa nello spazio. Il punto di Spagnulo
Secondo Macron, intervenuto allo Space summit di Tolosa, l’Europa deve sostenere una visione più ambiziosa nella conquista spaziale e mettersi al passo con i suoi concorrenti per difendere la propria sovranità. Questa è la vera sfida geopolitica che Parigi vuole guidare. L’opinione di Marcello Spagnulo, ingegnere ed esperto aerospaziale
Bombe sui motori dei razzi italiani? La smentita di Avio
Smentiti i report provenienti dal fronte ucraino, secondo cui le forze armate russe avevano distrutto i poli industriali di Yuzhnoye e Yuzhmash, responsabili della produzione di componenti per i lanciatori Antares, impiegati dalla Nasa per rifornire la Stazione spaziale internazionale, e per i Vega e Vega-C, realizzati in Italia
Legame sempre più stretto tra spazio e difesa. Così l'ltalia si prepara alla sfida
La difesa e lo spazio sono due ambiti sempre più interconnessi. I Paesi alleati lo sanno bene e hanno irrobustito il legame tra i due settori. L’Italia anche, ma deve rivedere risorse (umane e di budget) per stare al passo. Le nuove tecnologie dello Space surveillance awarness e dell’in-orbit-servicing permetteranno di sperimentare nuove capacità di contrasto alle minacce nello spazio. Ne hanno discusso tra gli altri Guerini, Cavo Dragone e Profumo, sollecitati da uno studio dell’Istituto affari internazionali
Oltre la fantascienza. Thales Alenia Space studia per produrre ossigeno sulla Luna
Produrre ossigeno direttamente sulla Luna per facilitare la colonizzazione umana del nostro satellite. Sembra una proposta fantascientifica, e invece è il progetto molto concreto, al centro di un nuovo accordo stretto dall’Esa con Thales Alenia Space, per l’estrazione dell’ossigeno direttamente dalla superficie lunare
Occhi (italiani) sulla Terra. L'accordo per il nuovo satellite Prisma
Un consorzio tutto italiano vede Leonardo, Thales Alenia Space, Telespazio, e-Geos e Sitael lavorare insieme all’Agenzia spaziale italiana per avviare la fase di studio del satellite Prisma di seconda generazione, che grazie ai suoi sensori iperspettrali monitorerà ancora più efficacemente il nostro Pianeta
Il sogno di Marte in 45 giorni. Gli scienziati canadesi puntano sul laser
Forse raggiungere il pianeta rosso non richiederà più otto mesi ma soltanto 45 giorni. È quanto emerge dall’ambizioso studio di un team di scienziati canadesi che puntano ad andare su Marte molto più velocemente grazie a un sistema di propulsione spaziale a laser
Una politica più audace. La ricetta di Macron per lo spazio europeo
Intervenendo al summit informale dei Paesi membri dell’Agenzia spaziale europea, il presidente della Repubblica francese, Emmanuel Macron, ha presentato la ricetta dell’Eliseo per la strategia spaziale del Vecchio continente. Tante le ambizioni di Parigi, dal volo umano ai sistemi satellitari autonomi
Euspa sceglie ancora Spaceopal per gestire Galileo
Spaceopal, joint venture tra Telespazio e Dlr-Gfr, confermata dall’Euspa per altri cinque anni nel ruolo di Service operator per il sistema di navigazione e posizionamento satellitare europeo (Gnss) Galileo che vede un forte contributo del nostro Paese. Si occuperà di erogare segnali di navigazione e di controllare i satelliti in orbita. Tutti i dettagli















