Skip to main content

Così l'India è arrivata sulla Luna. Intervista esclusiva al presidente Asi Teodoro Valente

Un mix di alta validità scientifica e tecnologica e impegno economico. Questa è stata la ricetta del successo della missione lunare indiana secondo il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Teodoro Valente. E l’Italia? Con un prossimo bilaterale negli Usa è pronta a crescere ancora di più nella competizione spaziale internazionale

India potenza spaziale. Il successo della missione sulla Luna

È proprio il caso di dire: missione compiuta. Con il successo dell’atterraggio della missione Chandrayaan-3 sul Polo sud lunare (che arriva a pochi giorni dal fallimento russo), l’India è diventato il quarto Paese al mondo ad aver ottenuto un risultato simile, facendola tornare alla ribalta della competizione spaziale

Dai detriti ai satelliti spia. Così si monitorano le minacce in orbita

Mentre aumentano sempre più i detriti spaziali e fanno la loro comparsa nuovi sistemi di armi spaziali, sta emergendo un nuovo mercato per monitorare le minacce direttamente in orbita: la ripresa di immagini satellitari di altri satelliti, un mercato che potrebbe arrivare a valere oltre due miliardi di dollari nel 2028

Come si hackera un satellite? Il team italiano vince la sfida della Space force

Un team di hacker italiani ha trionfato nella gara organizzata dalla Space force statunitense per verificare la cyber-sicurezza dei propri satelliti. La sfida ha visto i diversi concorrenti cercare di prendere il controllo di Moonlighter, un satellite realmente in orbita, impiegato dal Pentagono per testare i propri sistemi

Mosca torna sulla Luna. La missione che rispolvera il programma sovietico

La missione Luna-25 raggiunge l’orbita lunare, segnando il ritorno della Russia nella corsa al satellite terrestre. Mosca punta a riconquistare una posizione di rilievo tra le potenze spaziali dopo la battuta d’arresto dovuta all’isolamento internazionale a seguito dall’invasione russa dell’Ucraina

Lo Spazio al vertice tra Usa, Corea del Sud e Giappone

Lo spazio sarà uno dei temi principali al summit di venerdì tra Biden, Kishida e Suk-yeol. Di fronte al rapido sviluppo delle capacità spaziali della Cina, gli Stati Uniti vogliono potenziare i propri legami militari oltre l’atmosfera con Giappone e Corea del Sud, i principali alleati di Washington nell’Indo-Pacifico

LiciaCube premiato negli Usa. La storia del minisatellite italiano

Il minisatellite italiano LiciaCube, responsabile di aver ripreso direttamente dallo spazio il primo tentativo di deviazione di traiettoria di un asteroide della sonda Dart nonché oggetto italiano a essersi spinto finora più lontano nello spazio, ha vinto il premio Mission of the year promosso dall’American institute of aeronautics and astronautics (Aiaa)

In arrivo la Space Factory 4.0. Così l’Italia cavalca il settore satellitare

Grazie ai fondi del Pnrr, l’Italia è pronta a fare la differenza nel settore dei piccoli satelliti con Space Factory. L’Asi ha infatti siglato dei contratti per la realizzazione della rete di fabbriche che sarà distribuita su tutto il territorio nazionale e permetterà di ridurre i tempi di integrazione e produzione dei satelliti attraverso automazione avanzata e digitalizzazione

Un passo più vicini alla Luna? L’equipaggio Artemis visita la Nasa

Possibili ritardi nel programma Artemis, che mira al ritorno umano sulla Luna. L’equipaggio di Artemis 2, in visita alla base spaziale Nasa di Cape Canaveral, ha osservato l’astronave Orion, destinata alla missione del 2024. Tuttavia, Artemis 3 solleva preoccupazioni per i ritardi da parte di SpaceX, con implicazioni per la competitività con la Cina

La nuova corsa alla Luna è una competizione geopolitica a somma zero per l’Europa

Il 25 luglio la Nasa ha assegnato diversi contratti per costruire piattaforme di atterraggio, strade e un habitat sulla superficie lunare, prevedendo anche l’utilizzo di reattori nucleari per produrre energia e per installare un sistema di alimentazione ad alta tensione. La sfida per gli Usa non è solo tecnologica quanto politica, e lo stesso vale per l’Europa. L’opinione dell’ingegnere esperto aerospaziale

×

Iscriviti alla newsletter