Lo scenario economico mondiale dell’anno che si è da poco concluso è stato caratterizzato da una situazione di sostanziale incertezza, su cui ha pesato anche la Brexit. È quanto emerge dalla Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza del 2016 pubblicata oggi dalla presidenza del Consiglio. I FATTORI CHE HANNO INDEBOLITO LA RIPRESA ECONOMICA Stando al rapporto, tra i fattori…
2016
Ecco le armi (anche finanziarie) di Isis secondo i Servizi segreti italiani
In uno scenario aperto, fluido e interconnesso, il 2016 rispetto agli anni precedenti è stato caratterizzato da importanti fattori di discontinuità negli equilibri geopolitici e strategici causati dalla quantità e dalla rilevanza degli eventi verificatisi. Due su tutti: la vittoria al referendum della Brexit e l’avvento dell’amministrazione Trump. Parte da questa premessa la Relazione 2016 sulla Politica dell’Informazione per la…
Muos, Tap, Tav. Come cambiano le spinte eversive analizzate dai Servizi segreti
Nel corso del 2016 si è assistito ad un rinnovato slancio offensivo di matrice anarco-insurrezionalista con il “ritorno in scena” degli informali della Federazione Anarchica Informale/Fronte Rivoluzionario Internazionale (FAI/FRI) le cui spinte eversive sono state analizzate nella Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza del 2016 redatta dal Dis retto da Alessandro Pansa (nella foto). RINNOVATO SLANCIO OFFENSIVO ANARCO-INSURREZIONALISTA Tra…
Tutti i conti 2016 di Airbus spiegati da Enders
Meno 66% di utili netti. È questo il dato più eclatante dei risultati per il 2016 di Airbus, il gigante europeo dell'aerospazio e difesa, pubblicati dal gruppo e spiegati dall'ad Thomas Enders. Il brusco calo degli utili, scesi a 995 milioni di euro rispetto ai 2.696 del 2015, si deve in particolare al programma di sviluppo dell'aereo da trasporto militare A400M, costato 1,2 miliardi…
Addio 2016! Benvenuto 2017!
Addio 2016, con tutte le disgrazie, le violenze e le assurdità che ci hai portato. Diamo il benvenuto al 2017 sperando che porti pace, solidarietà e maggiore fratellanza. Auguri alla famiglia di Formiche.net, a tutte le lettrici e a tutti i lettori.
Ecco tutti i veri numeri della manovra di Renzi e Padoan
La portata della manovra che il governo si accinge a presentare al Parlamento nell’ambito della prossima sessione di bilancio può essere intesa solo mettendo a fronte il quadro macroeconomico tendenziale con quello programmatico. Si parte, quindi, da una situazione in cui l’assetto normativo delle entrate e delle spese pubbliche è già preordinato, così come rimangono ferme le precedenti opzioni in…
Cybertech 2016, il programma completo
La rivoluzione digitale, che sta cambiando profondamente il mondo in cui viviamo, presenta grandi opportunità insieme a nuovi rischi. Per discutere di soluzioni, innovazioni tecnologiche, strategie e investimenti in ambito cyber, Cybertech Global Events, in collaborazione con Leonardo-Finmeccanica, organizza per la prima volta in Europa, a Roma, il forum internazionale "Cybertech". I DETTAGLI L'appuntamento è il 29 settembre alle ore…
Perché i Repubblicani sono sull'orlo di una crisi di nervi
I repubblicani escono male dalla raffica di voti in Florida, Illinois, Missouri, North Carolina, Ohio, che riducono a tre il lotto degli aspiranti alla nomination, ma acuiscono le tensioni. E, per prima cosa, salta il dibattito sulla Fox di lunedì dallo Utah causa mancanza di ‘quorum’. Sono ore di apprensione fra i conservatori ‘per bene’, tradizionali e moderati, che si…
Papa Francesco a tu per tu con gli studenti dell'Harvard WorldMun 2016
Giovedì 17 marzo Papa Francesco incontrerà in udienza privata gli studenti universitari giunti da tutto il mondo per il WorldMun 2016, le “Olimpiadi” delle Nazioni Unite, promosse dal World Harvard Model United Nations dell’Università di Harvard in collaborazione con United Network, associazione italiana leader dei Model in Italia, con il sostegno della Regione Lazio e del Presidente Nicola Zingaretti. CHI PARTECIPERÀ Quasi…
Super Martedì, la mappa completa prima del voto
La fine della pubblicazione delle email che Hillary Clinton mandò da un suo account privato, quand’era segretario di Stato, coincide con il Super Martedì, il giorno in cui una dozzina di Stati, con modalità diverse e in modo asimmetrico tra democratici e repubblicani, si pronunciano sulle nomination alla Casa Bianca. Gli sviluppi dell’emailgate non dovrebbe molto pesare sull’esito delle consultazioni.…