Skip to main content

Speciale AI tech

Perché il nucleare è un passaggio obbligato per l'IA. Il commento di Buono (newcleo)

Le Big Tech hanno sottoscritto accordi con aziende energetiche per produrre gli small modular reactors, i reattori di nuova generazione che andranno ad alimentare data center sempre più grandi. “Negli Stati Uniti il numero di nuovi progetti di data center è triplicato nel 2024 rispetto all’anno precedente, guidato principalmente da aziende che sviluppano soluzioni AI all’avanguardia, le quali richiedono una grande potenza di calcolo”, spiega a Formiche.net Stefano Buono, ceo della startup italiana newcleo

Perché le Telco sono contrarie alle norme antipirateria del governo. Parla Valli (Grimaldi)

Nel decreto Omnibus è prevista anche la responsabilità penale per le aziende di telecomunicazione, che devono monitorare e notificare gli illeciti. Un lavoro enorme, per cui è facile incappare nell’errore. A spiegare la loro posizione a Formiche.net è l’avvocato Maddalena Valli, partner di Grimaldi Alliance

IA, ecco cos’ha deciso il G7 riunitosi a Cernobbio

Dalle dichiarazioni finali della ministeriale Tecnologia e Digitale emerge la volontà di tenere conto di “considerazioni etiche” dell’intelligenza artificiale, “in modo da rispettare lo stato di diritto e la sicurezza i diritti umani e le libertà fondamentali”

Cavi sottomarini, un asset per l’Italia. Cos’ha detto Butti al G7

Accordo in vista con gli Usa e trattative in corso con Google: l’infrastruttura da cui dipende la quasi totalità del traffico internet al centro della ministeriale e dell’agenda italiana. Il sottosegretario invoca più partenariati pubblico-privati. E su Sparkle: azienda strategica

Sull'IA l'Arabia Saudita ha scelto da che parte stare

Il Regno vuole diventare un hub tecnologico e la spinta miliardaria del governo a diversi progetti lo dimostra. Serve però decidere con quale gigante allearsi: se con la storia di Washington o con la novità di Pechino. Il nuovo direttore del Kaust, importante istituzione accademica della monarchia, non ha dubbi e punta sugli americani

One solution, no revolution. Starmer chiama a raccolta gli investitori e incassa miliardi sull’IA

Al suo primo vertice con gli investitori, il premier britannico punta sull’eliminazione della burocrazia per far piovere soldi nel Regno Unito. Intanto rivendica gli oltre 40 miliardi di sterline promesse dalle grandi aziende di intelligenza artificiale. E si accende lo scontro con Elon Musk, grande assente al summit

OpenAI blocca oltre 20 operazioni di disinformazione alimentate dall’IA

Dalle elezioni americane a quelle europee, l’azienda di ChatGPT ha fermato più di 20 operazioni, dimostrando l’incapacità di questi tentativi di manipolazione di ottenere trazione significativa online. Nel rapporto anche un caso che riguarda l’Italia

Un cloud senza confini. La richiesta delle aziende arriva sul tavolo del G7

Business Software Alliance (Bsa), un’associazione internazionale che raggruppa aziende come Microsoft e Ibm, ha esplicitato il desiderio di vedere una maggiore collaborazione tra le economie più forti, così da aumentare le competenze e ridurre i pericoli derivanti dall’intelligenza artificiale. Il G7 intende andare in questa direzione e dalla ministeriale della prossima settimana si vedrà se il messaggio è stato recepito

Vi spiego le ragioni del reclamo all'Ue contro Microsoft. Parla Amit Zavery (Google)

Il vice president & general manager, head of platform di Google Cloud racconta a Formiche.net il perché la sua azienda si è rivolta alla Commissione europea per porre un freno al modus operandi dell’azienda di Redmond

L'innovazione in Europa non sia solo una moda d'inizio autunno. L'intervento di Iozzia

Ci si sta finalmente rendendo conto che il rischio di “perdere il treno” è grande. Forniamo competenze, conoscenze, esperienze ma abbiamo lasciato il controllo delle scelte e delle tecnologie altrove, Stati Uniti e Cina in prima fila. E le tecnologie non sono più soltanto tecnologie (lo sono forse mai state?) ma economia, politica, potere. L’intervento di Giovanni Iozzia, direttore Economyup.it e vicepresidente Fondazione Pensiero Solido

×

Iscriviti alla newsletter