Sono passati trent’anni ma il tema resta sempre lo stesso e anzi rischia di deflagrare con l’Isis ormai alle porte di casa nostra. E’ il tema del ruolo dell’Italia, dell’Europa e dell’Occidente chiamati a fare da mediatori di pace, fautori di accordi commerciali nel Mediterraneo, in cui la Libia e l’Africa rischiano di diventare sempre più un pericoloso avamposto terroristico…
Alcide De Gasperi
La caduta del Sindaco di Roma è il fallimento del consociativismo togliattiano
Più di Suburra il film di Stefano Sollina che porta sullo schermo l'oscena vicenda di Roma Mafia Capitale, può la lungimirante considerazione davvero attuale dell'eretico comunista obnubilato, Antonio Gramsci mi sono convinto che anche quando tutto sembra perduto bisogna mettersi tranquillamente all’opera ricominciando dall’inizio. Perchè da qualunque parte la si voglia analizzare, la si giri e rigiri, la fragorosissima caduta…
La patologia letale è il consociativismo, l'antipolitica è il sintomo
La patologia letale, che sta portando il Paese nel caos, mettendo a rischio la democrazia, è il consociativismo, ossia la cancellazione della cultura che presiede la politica, che è, dovrebbe essere, un qualcosa fatto da uomini e donne per milioni di uomini e donne, se si hanno chiari e nitidi i confini tra destra e sinistra, tra lo Stato di…
Sull'art.18 vince riformismo di responsabilità nazionale
Il Pd di Matteo Renzi, amalgama mal riuscito sceso a 100mila iscritti dai 500mila e passa di qualche anno fa, non vedrà nessuna scissione nonostante qualche mal di pancia, grazie al concetto che il principio è il partito e la sua unità. Parallelamente, il governo del suo Premier Matteo Renzi completerà l'opera avviata nel 2011 da Mario Monti: demolire le…
Né con Togliatti né con De Gasperi
Nè con Palmiro Togliatti nè con Alcide De Gasperi, ma con Riccardo Lombardi. A trent'anni anni dalla cremazione da lui stesso disposta tre anni prima e senza riti religiosi, Lombardi l'acomunista libertario, nonviolento, neutralista e anticapitalista, pur non avendo sfondato in termini elettorali, ha avuto dalla storia, e non dalle istituzioni le più alte, il riconoscimento che gli spetta, dovuto.…