Durante la presentazione del nuovo libro di Italo Bocchino, l’ex leader Dc è stato descritto come uomo di destra. Nulla di più sbagliato. Giancarlo Chiapello (segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare) spiega perché
Alcide De Gasperi
Patti Lateranensi, la Santa Sede firmò per garantire la libertà. Parla don Regoli
Ricorre oggi il novantesimo anniversario della firma del concordato tra la Santa Sede e lo stato italiano, l'11 febbraio 1929, tra il segretario di stato vaticano Gasparri e l'allora capo del governo italiano Mussolini, e sono numerosi gli eventi organizzati nella capitale e in tutta Italia per celebrare questa data. Formiche.net ne ha parlato con don Roberto Regoli, professore di storia contemporanea…
Quella politica alla Aldo Moro che non esiste più
Quando Aldo Moro fu ucciso, egli operava allo scopo di unire, in nome dell’interesse generale del Paese, due forze politiche che per vent’anni avevano rappresentato due visioni del mondo totalmente opposte. Quello sforzo, però, oggi non è riproducibile. Non esistono più i partiti politici di un tempo; oggi le forze politiche, anzi, non posseggono un profilo politico-culturale definito, sono piuttosto…
Aldo Moro e la fiducia in quell'accordo possibile
La storia dell’Italia repubblicana è stata caratterizzata da molte personalità di spicco. Alcide De Gasperi, Palmiro Togliatti, Giorgio Almirante, Amintore Fanfani, Pietro Nenni sono soltanto alcuni dei nomi che potrebbero essere evocati. Ognuno di loro, pur nelle diverse appartenenze ideali, aveva una propria peculiarità, che ne ha tratteggiato e delimitato il contributo, contrassegnandone la specificità storica. Sicuramente Aldo Moro è…
Cosa penso del governo Gentiloni. Parla Francesco D'Onofrio
"E' un governo in cui prevale la logica della continuità con il precedente. Ma con due novità da non sottovalutare: l'apposito ministero dedicato al Mezzogiorno e il cambio al vertice dell'Istruzione". Il costituzionalista ed ex ministro Francesco D'Onofrio di nuovi esecutivi se ne intende: nella sua lunga carriera nelle istituzioni - iniziata alla Camera nel 1983 e terminata al Senato nel 2008…
Cosa penso del progetto di Stefano Parisi
Sta suscitando interesse e destando tante curiosità il tentativo di Stefano Parisi di costruire su sollecitazione di Berlusconi un nuovo centrodestra. La volontà dell’ex Cavaliere purtroppo non è condivisa da tutto il vecchio establishment di Forza Italia. Non sono note le motivazioni di coloro che mostrano accentuato senso critico nei confronti del progetto parisiano. Ma tant’è. A dire il vero,…
Ecco come l'Europa va a marcia indietro rispetto a Usa e Asia
Servono due passi in avanti, secondo Mario Draghi, per costruire un’Europa coerente con le aspirazioni di De Gasperi. Intervenendo alle celebrazioni in memoria dell’illustre politico italiano, ha sostenuto che solo uniti i Paesi europei potranno affrontare le sfide cruciali in campo ambientale, sul piano geopolitico, e gli ulteriori sviluppi della globalizzazione. La crisi attuale dipende dalla globalizzazione iniziata negli ultimi…
L'eredità sempre attuale del pensiero di Alcide De Gasperi
Nel 62° anniversario della scomparsa (19 agosto 1954) di Alcide De Gasperi, il presidente del Senato Pietro Grasso ha fatto pervenire al Centro Studi Sociali di Pesaro, intitolato allo statista trentino - di cui ogni anno il Centro promuove la commemorazione - un messaggio in cui evidenzia che il principale protagonista della ricostruzione italiana fu “straordinario interprete di una politica…
Come ricordare il pensiero e l'azione di Ettore Bernabei
Il fondatore di Formiche, Paolo Messa, attuale consigliere di amministrazione della RAI, ha lanciato la proposta per intitolare la Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia a Ettore Bernabei, già direttore generale della RAI, di recente scomparso: “Vorrei suggerire di intitolare ad Ettore Bernabei la Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia", ha sostenuto Messa, aggiungendo: "Si tratterebbe di un modo per…
Stefano Parisi, il centrodestra e il bivio tra partiti e leadership
Il cosiddetto centrodestra vuole rinnovarsi partendo da Stefano Parisi, nelle ultime elezioni comunali a Milano candidato sindaco, perdente. Non si capisce per fare che cosa, visto che mancano i fondamentali per essere una nuova entità politica, valida sintesi per attrarre potenziali aderenti. E poi Parisi non pare essere in possesso di un curriculum politico caratterizzante, come uomo delle istituzioni va…