Skip to main content

Recycle football, germoglio "verde" nel nostro calcio malato

Spesso quando si parla di calcio, al di là dei gol segnati o subiti, l´attenzione dei media è focalizzata esclusivamente su aspetti negativi. Eppure talvolta, soprattutto nella provincia italiana, nascono nuovi progetti dedicati ai vivai o alla solidarietà che non trovano quasi mai spazio sulle prime pagine dei grandi giornali, come se alla fine si sia alla ricerca di fatti…

Energia pulita e impresa: a Pordenone nasce il primo sportello “energia verde”

Il nuovo servizio di consulenza avviato da Unicredit e WWF per offrire sostegno alle piccole e medie imprese nel risparmio energetico.   Quando un’azienda cresce e ci si rende conto che serve un nuovo ufficio perché in quello vecchio si sta un po’ stretti, può capitare di decidere di trasferirsi fuori dal centro, dove ci sono capannoni che dispongono anche…

Punti di forza e criticità delle reti intelligenti

Lo sviluppo di un modello di business per le reti intelligenti è un processo di lungo termine che richiede una stretta collaborazione e un forte impegno di tutte le parti interessate: operatori di settore; imprese di Information Technology (IT); autorità di regolamentazione; utilizzatori finali. Nei paesi sviluppati, uno dei principali fattori di sviluppo delle smart grid è rappresentato dalla crescente…

Acqua in bocca, parla Zoppas della San Benedetto

Nella sede della Camera dei Deputati, nella Sala del Refettorio a Palazzo San Macuto, è stato presentato a Roma il 23 ottobre il libro-intervista “Una vita per l’acqua l’acqua per la vita. La storia di Enrico Zoppas radici salde e il valore del lavoro”, curato dal giornalista Alberto Rochira.   Alla presenza del ministro dell’Ambiente, Corrado Clini, di Roberto Menia…

State of independence. La terza puntata di Homeland 2

Dopo l’ultimo episodio andato in onda in America, è stata annunciata la terza stagione della serie. Dodici nuovi episodi di Homeland decisi dopo aver avuto le conferme degli Emmy Awards e soprattutto il gradimento in crescita registrato per la seconda stagione.   La sua popolarità però ha anche attirato le critiche del ministro del Turismo del Libano Fady Abboud che…

Caso Armstrong: il ciclismo e il suo star system è morto

E´ sufficiente navigare sul sito di Lance Armstrong, a partire dalla pagina dedicata alla sua storia sportiva, per capire quanto questo sport, il ciclismo, sia una delle discipline più a rischio credibilità, per il presente, ma soprattutto per il futuro. Ma una grande colpa (chiaramente "morale") è da attribuire agli sponsor e ai network tv che l´hanno idolatrato e presentato…

L'Aquila, la doverosa condanna dello scienziato-profeta

Da scienziati a profeti: questo è il peccato originale degli esperti della commissione Grandi rischi de L´Aquila. Delle due, l´una: o i terremoti sono prevedibili, e allora gli esperti hanno svolto male il loro compito; o non lo sono, e allora non c´era ragione per la partecipazione di questi ultimi alla commissione. A L´Aquila ad essere condannata è la pretesa degli…

La politica in TV in attesa di Michele Santoro

Il prossimo 25 ottobre, La 7 trasmetterà la prima puntata di “Servizio Pubblico” e, nei social network c’è già fermento.   Lo spot “Loro rubano e, tu, che fai?”, trasmesso in tv nelle ultime settimane con l’immagine della santorina, Giulia Innocenzi, lascia intendere il taglio che darà Michele Santoro al suo talk show, per la prima volta su una rete di…

MPS & lo sport: è tempo di spending review

Ormai, politica, soldi e calcio vanno a braccetto. Un legame sempre più stretto, soprattutto, quando si parla di banche. Il caso di MPS, praticamente affossata dal nuovo taglio sul rating da parte di Moody´s, ci permette di fare una serie di riflessioni anche in ambito calcistico, con impatto diretto sul tema del mantenimento dei posti di lavoro (si parla di…

Mi presento. Sono l'ingegnere nuovo scrittore di successo

Il panorama editoriale da poco più di un anno si è arricchito di un autore che al suo esordio ha dato prova di abilità narrativa. Roberto Costantini con la sua prima opera Tu sei il male, edito da Marsilio nel 2011, è riuscito a dar vita a un thriller coinvolgente, con una scrittura chiara e precisa.   Classe 1952, Costantini…

×

Iscriviti alla newsletter