Da Rio a Rio. Vent’anni dopo il primo vertice mondiale su ambiente e sviluppo – il cosiddetto “Earth summit” – sono stati numerosi i progressi realizzati nel mondo dell’industria energetica per contribuire a una crescita economica sostenibile. In Europa, nel 1990, la produzione di energia elettrica da eolico, geotermico e solare fotovoltaico raggiungeva appena 4 TWh; nel 2009 tali…
alexandrupolis
Emergenza in bolletta
Nel novembre scorso, rispondendo a sollecitazioni internazionali, l’Italia ha scelto di avviare una politica di rigore e controllo della spesa per recuperare credibilità sui mercati finanziari. Per farlo, il Paese si è affidato al governo tecnico di Mario Monti. Una scelta complessa, sotto molti aspetti, che il Paese ha fatto nella convinzione che quello del rigore fosse il primo e…
Sostenibili per strategia
Nel giugno del 1992 l’Earth summit, la Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo, portò il tema dello sviluppo sostenibile al primo posto nell’agenda politica mondiale. Sulla scia del Summit la comunità internazionale adottò tre importanti trattati (su cambiamento climatico, diversità biologica e desertificazione) che disegnavano un sistema normativo globale con lo scopo di assicurare ad ogni Paese il…
Come difendersi da Scipione, il caldo africano
Con una settimana d`anticipo rispetto al solstizio del 21 giugno, arriva Scipione, l’anticiclone africano, già in marcia dal Sahara verso il Mediterraneo, ribattezzato così metereologi del meteo.it in onore del celebre generale romano che sconfisse Annibale. Nei prossimi giorni, fino al week-end del 23-24 Scipione porterà temperature sopra la media su quasi tutta la Penisola. L’ondata di caldo dovrebbe durare…
La filosofia si veste di grigio
Quale colore dare alla riflessione? La filosofia che sfumature può avere? Fabrizia Abbate, docente di estetica e Teoria dell’oggetto estetico presso l’Università di Roma Tre, con eleganza e passione risponde a queste e altre considerazioni nel suo nuovo libro Est-etiche del grigio. Presentato ieri 13 giugno presso la libreria Arion Esposizioni di Roma, il volume già dal titolo indica in…
“Rio+20”, leader internazionali per un mondo più verde
Da questo mercoledì, rappresentanti di molti paesi si riuniscono nella Conferenza dell’Onu “Rio+20” nel tentativo di cercare soluzioni ambientali per salvare il pianeta. Il vertice è stato inaugurato dal presidente del Brasile, Dilma Rousseff, che ha chiesto il “compromesso di tutti i paesi del mondo” per raggiungere un accordo che risponda alle necessità ambientali e sociali del pianeta”. L’appuntamento…
Se “La Repubblica delle Idee” fa arrabbiare Repubblica
È la prima festa di Repubblica. L’evento che per la prima volta, si legge sul sito, “ha l’ambizione di far incontrare le facce che stanno dietro alle migliori firme del quotidiano con la comunità dei lettori di Repubblica, per raccontare insieme quale domani vale la pena di costruire e come fare per costruirlo”. Le migliori firme, d’accordo. Ma le altre?…
Maturità 2012: debutta il plico telematico
Mentre moltissimi studenti della nostra penisola si preparano ad affrontare la dura prova degli esami di maturità, anche la scuola segue il passo della modernità, segnando uno storico passaggio dalla carta alla rete. E così, il temuto vecchio plico delle tracce va in soffitta. Mercoledì 20 giugno, per la prima volta in Italia debutta il "plico telematico": le tracce dello scritto di Italiano…
Chi è Emanuele Trevi. La sorpresa del Premio Strega
Svelata la cinquina finale del Premio Strega. La grande sorpresa è la pole position di Emanuele Trevi, che con il suo “Qualcosa di scritto” (Ponte alle Grazie) ha preso la maggioranza con 92 voti. A seguire, Gianrico Carofiglio con “Il silenzio dell’onda” ( Rizzoli) con 70 voti. Il terzo posto è di Alessandro Piperno con “Inseparabili” (Mondadori) con 68 voti. Al quarto posto…
Ecco la (possibile) cinquina del Premio Strega
Un’altra serata a casa Belloncini per scegliere i cinque finalisti del Premio Strega. Questo mercoledì dalle ore 19 gli “Amici della domenica” annunceranno la cinquina del più importante premio letterario italiano. Questo anno i 400 tradizionali voti dei uomini della cultura italiana sono molto più ermetici del solito e saranno rinforzati da altri 60 voti di un nuovo gruppo chiamato…