Skip to main content

Terremoto, Don Ivan Martini: muore per salvare una Madonnina

Era preoccupato per i danni alla sua Chiesa. Per questo, insieme ai vigili del fuoco, questa mattina era andato a fare un sopralluogo per verificare i danni. Poi la forte scossa di terremoto e la corsa fuori. Deve aver visto la Madonnina a cui tante preghiere aveva rivolto in pericolo ed è per questo che si è attardato per recuperarla.…

Terremoto, wi-fi per tutti

Nelle zone nuovamente colpite dal terremoto, è emergenza anche per quanto riguarda le comunicazioni. Le linee telefoniche rischiano il black-out per le tante richieste di aiuto e allora la soluzione è come sempre la rete, per scambiarsi informazioni importanti e chiedere aiuto. In molti su twitter hanno invitato a non usare le linee telefoniche se non strettamente necessario e ad aprire…

Abbandono scolastico e bullismo, alla Sicilia il triste primato

Il 26% dei giovani siciliani tra i 18 e i 24 non ha conseguito il diploma e può considerarsi fuori da qualunque circuito educativo, in quanto non frequenta né un percorso scolastico, né un percorso di formazione professionale. Si tratta del dato più alto registrato a livello nazionale, dove la media dei giovani drop out è pari al 18,8%.  …

Cannes, a "Reality" di Garrone il Grand prix

L´austriaco Michael Haneke con il suo "Amour" ha vinto la Palma d´Oro al Festival di Cannes. La giuria presieduta da Nanni Moretti ha premiato anche Matteo Garrone, con il suo "Reality", a cui è stato assegnato il prestigioso Grand Prix. Per entrambi i registi si tratta di uno storico bis. Haneke aveva già vinto la Palma d´Oro nel 2009 con…

I ragazzi ribelli di Wall Street

Basta prendere una sedia per unirsi a loro. La roulette della sorte si ferma sulla casella “valute alternative”. In pratica dovrebbero inventarsi un modo per fare a meno dei soldi. Un compito non trascurabile cui si dedicano 20-30 persone di estrazione e competenze assai variegate. La notizia di giornata, però, è che il movimento ha messo da parte circa 700mila…

Istruzioni per una svolta sostenibile

Nella lotta al cambiamento climatico il ruolo delle città, in cui ormai vive oltre la metà della popolazione mondiale, è sempre più rilevante: il 75% dei consumi di energia e l’80% delle emissioni di gas serra derivano dalle aree urbane.   La questione di come modellare le infrastrutture delle città diventa ancora più importante perché da anni soffrono di un…

Pianificazione di qualità

Parlare di sviluppo economico, ambientale e sociale significa, oggi più che mai, prendere in considerazione le città come elemento di analisi e di intervento. La qualifica di città intelligente spetta pertanto a quegli agglomerati urbani che attivano politiche in grado di farle diventare “efficienti e sostenibili” sotto diversi aspetti: energia e ambiente, mobilità, tecnologie della comunicazione, politiche sociali. Ciò che…

Esempi virtuosi (da imitare)

Innovazione diffusa, sinergia tra amministrazione locale, imprese e mondo della ricerca, miglioramento costante della qualità della vita e dei servizi: le smart cities stanno gradualmente cambiando il paradigma nelle politiche urbane di numerosi Paesi europei, favorendo l’emergere di nuove modalità di interazione tra cittadini e servizi pubblici e più in generale un approccio totalmente nuovo verso l’utilizzo delle tecnologie del…

...o almeno ingegnose

Le città sono ormai il luogo delle opportunità e dei problemi della contemporaneità. L’aspetto forse più caratterizzante delle città italiane è il loro cuore antico, il centro storico e il patrimonio culturale diffuso: più che un limite verso la loro modernizzazione, questa specificità è invece una straordinaria occasione per una forte caratterizzazione identitaria.   Una forte identità è un fattore…

Evoluzioni intelligenti

C’è un’isola in cui gli abitanti sono dotati di display che contabilizzano produzione, consumi, costi legati all’energia; produzione distribuita di energia rinnovabile, edifici a bassi consumi energetici e smart grid come reti di connessione. Investimenti ingenti da parte di un “consorzio” di decine di imprese, università, governo compreso, che testano e sviluppano tecnologie. Investimenti tra il 2009 e il 2013:…

×

Iscriviti alla newsletter