Skip to main content

Climate change, scienziati sul Wsj: "No panic"

C’è anche un italiano, Antonio Zichichi, presidente della World federation of scientists fra i sedici firmatari di un manifesto sul cambiamento climatico pubblicato dal Wall Street Journal. Il messaggio è “no panic”, niente panico sul riscaldamento globale. Gi scienziati autori dell’articolo rivolgono un appello ad ogni futuro leader di qualsiasi democrazia contemporanea affinché possa “dare il proprio appoggio per proteggere e migliorare…

Szymborska, la Mozart della poesia

Considerata la Mozart della poesia, Wislawa Szymborska è morta ieri sera nella sua casa a Cracovia a 88 anni. L’annuncio è stato dato dal suo assistente personale, Michal Rusinek. Szymborska ha vinto il Premio Nobel della Letteratura nel 1996. Allora, il Comitato aveva detto della scrittrice che la poesia della polacca aveva “la furia de Beethoven”.   "Il poeta d’oggi è…

Dl semplificazione, snellite le procedure per le bonifiche

Il decreto legge sulle semplificazioni contiene facilitazioni per le bonifiche dei siti industriali dismessi inclusi nei siti di interesse nazionale. Lo ha annunciato oggi il ministro dell’Ambiente Corrado Clini nel corso dell´audizione davanti alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti: “La reindustrializzazione può avvenire se il sito è messo in sicurezza e sulla base…

#neve, se il maltempo unisce l’Italia

Ma il maltempo divide o unisce l’Italia? E´ la domanda paradosso che viene in mente, dando un’occhiata alla rete nelle ultime ore. Gli italiani non sono mai stati così vicini. Così tante foto, video, testimonianze fioccano sul web da improvvisati reporter che sembra di aver assistito alla nevicata sull’Emilia e sulla Toscana, di essere stati sotto la Madonnina imbiancata del…

I diari di Roberto Bolaño

“Sei stato in una tenda piena di vento? Sei stato in una tenda piena di baci? Rapporti militari. Pantani dipinti con fedeltà pazza da Dante Gabriel Rossetti”. Così comincia lo scrittore cileno Roberto Bolaño le prime righe del suo diario, recentemente scoperto dalla vedova e in mano all’agente, Andrew Wylie, Lo Sciacallo. Il diario è un quaderno con la copertina…

L'arte dei Graffiti a Roma

Non più strani segni che deturpano le nostre meravigliose città, ma manifesti di un’arte spontanea e priva di sovrastrutture, espressione del “io sono”. Si chiama "Graffiti".  Una collettiva dell’associazione VersOltre in mostra da giovedì alla Galleria Monty&Co di Roma. La mostra permetterà di addentrarsi nella profondità di questa forma artistica grazie ai lavori di Roberta Brandi, Elisa Cordovana, Roberto Garbarino, Marialaura…

Splinder, ancora poche ore per salvare dieci anni di storia

Ancora poche ore per spostare i contenuti su altre piattaforme, e gli innumerevoli blog ospitati dal servizio Splinder non esisteranno più. La notizia, comunicata il 22 novembre scorso con un breve avviso sulla homepage di Splinder, è ancora visibile agli utenti: "Attenzione. A partire dal 31 gennaio 2012 il servizio Splinder verrà dismesso. Dalla tua area personale puoi recuperare tutti…

#ioricordo. E il filo della memoria passa dal web

#ioricordo, #giorno della memoria, #shoah. Quest’anno il giorno della memoria corre anche sulla rete. Tantissime nuove pagine sui social network accomunate da un unico obiettivo, quello di non dimenticare l´indimenticabile   Moltissimi i contributi a questa giornata che arrivano da personaggi noti e meno noti. Tra i politici, Nichi Vendola su twitter : “C´è qualcosa più brutto del filo spinato e…

A Cartagena, il Woodstock della mente

Tra le mura della città di Cartagena si svolge da venerdì, fino a domenica, la settima edizione di “Hay Festival” in Colombia. L’evento letterario, chiamato da Bill Clinton “il Woodstock della mente”, riunisce più di cento scrittori, critici, artisti, registi e intellettuali da tutto il mondo. Tra gli invitati, il Premio Cervantes messicano Carlos Fuentes, il Premio Pulitzer Jonathan Franzen…

No Tav no party

E´ scattata all´alba di questa mattina in tutta Italia un´operazione di Polizia riguardante gli scontri avvenuti lo scorso 3 luglio in Val Susa, nel corso di due manifestazioni contro la costruzione della linea ferroviaria Torino-Lione.   Il procuratore capo di Torino, Giancarlo Caselli, ha spiegato che “agli arrestati nell´ambito nel movimento No Tav sono contestati reati specifici che riguardano singole…

×

Iscriviti alla newsletter