Skip to main content

Lancio russo fallito. Tutta colpa della tempesta solare

Sarebbe stata una tempesta magnetica di eccezionali dimensioni, e non l´interferenza di un radar americano, a provocare il fallimento del lancio della sonda marziana russa “Phobos-Grunt”, tentato lo scorso 9 novembre. A questa conclusione è giunta la commissione creata a Mosca per indagare sul malfunzionamento del razzo vettore che doveva portare il veicolo spaziale russo sulla traiettoria verso il pianeta…

Italia e Ue, insieme contro i rifiuti

L´Italia e la Commissione Ue lavoreranno insieme a livello tecnico per dare una risposta conclusiva alla crisi dei rifiuti in Campania entro giugno. Intanto, ci sarà uno scongelamento ´´progressivo e condizionato´´ dei fondi finora bloccati da Bruxelles. Questo, in sintesi, il risultato del´incontro tra la delegazione italiana guidata dal ministro dell´Ambiente Corrado Clini e il commissario Ue all´ambiente Janez Potockinik,…

Gli inglesi di oggi, lontano l'acciaio della Thatcher

A pochi giorni dall´uscita del film “The Iron Lady”, sembra che gli inglesi siano sempre più lontani dal rigore d´acciaio della Thatcher.   Stando a uno studio condotto dall´Università dell´Essex e pubblicato oggi dall´Independent, i britannici infatti sarebbero diventati meno onesti rispetto a 10 anni fa. Mentire, tradire il proprio partner, guidare in stato di ubriachezza, consumare droga e acquistare…

#terremoto: twitter sismografo ufficiale

Ancora una volta è dal popolo della rete che le notizie giungono e si rincorrono. Sono trascorsi solo pochi istanti dal terremoto che ha coinvolto il nord Italia, che la notizia giunge su twitter, battendo le agenzie di stampa. Velocemente gli hashtag sul tema diventano #TT (temi caldi) ed in testa alla classifica appare #terremoto, seguito dalla traduzione inglese #earthquake e da…

economia verde ambiente agroalimentare

47 nuove proposte per l'efficienza energetica

Quarantasette nuove proposte per migliorare l´efficienza energetica. L´Autorità per l`energia le ha approvate, nell´ambito del meccanismo dei certificati bianchi. Gli interventi, per circa il 95% concentrati nel settore industriale, permetteranno, riferisce l´Authority, una riduzione di consumi stimata di oltre 800 mila tonnellate equivalenti di petrolio nei prossimi cinque anni. Le nuove proposte, riferisce l´Authority, favoriscono la diffusione di tecnologie strutturali,…

Tra realtà e magia

Quando si parla di letteratura latinoamericana non si può che partire da riferimenti forti come i premi Nobel Gabriel García Márquez e Mario Vargas Llosa. Amici di pensieri e parole, che poi diventati rivali in politica e amore, rappresentano un’epoca d’ora per la narrativa dell’America latina. Erano gli anni ’60 e questi scrittori residenti in Europa, insieme ad altri come…

Presto, che è tardi

La diciassettesima Conference of parties, che si è conclusa due giorni dopo la scadenza prevista, ha lasciato una grande incertezza sul suo reale esito, alimentando diverse correnti di pensiero. La presidenza della Cop17, alle 5,28 dell’11 dicembre, riportava tramite la pagina ufficiale di facebook: “Breaking news: Durban produces very positive outcomes. Second commitment of Kyoto Protocol: done. Green climate fund:…

Ma tagliare le emissioni non basta

La tappa di Durban nell’infinita serie di summit climatici si è conclusa, come era prevedibile, con la riconferma della salda convinzione delle Nazioni Unite che la più importante risposta al riscaldamento globale può venire solo da un forte accordo per tagliare le emissioni. Quello che si dimentica quasi sempre, tuttavia, è che se vogliamo risolvere i problemi quali sono nella…

Quale road map dopo Durban

Lo scorso 11 dicembre si è conclusa a Durban la 17sima Conferenza delle parti della convenzione quadro sui cambiamenti climatici e la settima Conferenza delle parti del Protocollo di Kyoto il cui obiettivo era decidere in che modo proseguire la lotta ai cambiamenti climatici dopo il 2012, anno in cui si concluderà il primo periodo di impegno del Protocollo di…

Ue, ovvero la costanza dei primi della classe

I primi della classe sperano sempre di ottenere un buon risultato quando lavorano con costanza e tenacia e hanno fatto i compiti quando lo richiede il professore (il mondo scientifico e i cittadini). Nel contesto della tutela del clima, l’Unione europea già da tempo è uno studente che non solo si impegna individualmente per compiere la sua parte, ma prova…

×

Iscriviti alla newsletter