«Io penso che la Chiesa dovrebbe anche oggi aprire una sorta di “cortile dei gentili” dove gli uomini possano in una qualche maniera agganciarsi a Dio, senza conoscerlo e prima che abbiano trovato l’accesso al suo mistero, al cui servizio sta la vita interna della Chiesa. Al dialogo con le religioni deve oggi aggiungersi soprattutto il dialogo con coloro per…
alexandrupolis
Un luogo per non essere soli
La proposta di Benedetto XVI di aprire una sorta di “cortile dei gentili” annunciata nel famoso discorso alla Curia romana in occasione degli auguri natalizi del 21 dicembre 2009 può davvero essere considerata, dopo quella di “allargare gli orizzonti della razionalità”, il secondo snodo storico-culturale del primo decennio del Terzo millennio. Mentre il mondo sta vivendo la sua terza esperienza…
Un luogo per essere liberi
Di cosa parliamo quando parliamo di Dio? Parliamo del Dio delle Scritture o di un Dio dei diversamente credenti? Di un Dio che abbiamo compiutamente definito, cui abbiamo consegnato una sorta di minuziosa carta d’identità perchè non si disperda di fronte alle nostre polverose devozioni; oppure di un Dio indefinito e tuttavia presente nelle nostre scelte di vita? Di un…
Un luogo senza steccati
Com’è noto, Benedetto XVI ha ribadito che la Chiesa dovrebbe oggi più che mai preoccuparsi di aprire il “cortile dei gentili” (vedi per esempio Corriere della Sera, 22 dicembre 2009 e, a commento, l’intervista nella stessa sede al cardinale Camillo Ruini) come era previsto nel Tempio di Salomone, stando al profeta Isaia (56,7): “La mia Casa sarà chiamata: casa d’orazione…
Un luogo intrinsicamente laico
Il progetto culturale del “cortile dei gentili” è un’opportunità per tutti, credenti e non: una novità in un dibattito (spesso fra sordi) arenatosi sui concetti di laicità (e/o laicismo), secolarizzazione, post-secolarismo. Le idee che lo ispirano sono sostanzialmente due: la proficuità del pluralismo religioso (o meglio di convinzioni sulla religione, compresa la prospettiva di atei e agnostici); il rapporto stretto…
Un luogo diverso dal tempio
Benedetto XVI, nel suo discusso intervento a Ratisbona, nel settembre del 2006, si chiese se fosse necessario e ragionevole interrogarsi su Dio per mezzo della ragione, ponendo le condizioni di una vera e propria sfida per ritrovare un’unità del sapere come condizione di dialogo, non solo per la filosofia e la teologia, ma anche per fornire all’uomo di oggi risposte…
L'ansia da prestazione urbanistica
Da qualche tempo a questa parte il dibattito sulle grandi trasformazioni urbane sembrava aver poco a che fare con l’Europa e con il mondo occidentale in genere. Le uniche tigri impegnate a cavalcare il “megaprogetto urbano” sembravano le metropoli asiatiche, mentre le città africane e latinoamericane apparivano necessariamente impegnate sul fronte delle favelas e della crescita illegale e vertiginosa del…
Metamorfosi chiamata città
Il dibattito sulla città è il grande assente del discorso pubblico e politico italiano. Pensare la città vuole dire avere una visione complessiva della realtà e sapere immaginare come trasformarla. L’urbanistica è un fatto politico ed è un fatto urbano. Raccorda interessi economici e sociali, ma come risultato produce la forma e la qualità della città e del territorio, ovvero…
Via dall'inferno (urbano)
Il tema del riassetto urbano e della sostenibilità delle città rappresenta, anche dal punto di vista sistemico, il più complesso e articolato che, riprendendo le tesi del filosofo americano Mark Taylor sulla complessità, evidenzia il rischio di oltrepassare il bordo con il caos come spesso accade nelle città di grandi dimensioni. Occorre quindi provare a trasformare i sogni in segni…
Effetto olimpico
Il dibattito più attuale in tema di sviluppo urbanistico delle grandi aree metropolitane richiama l’opportunità di una nuova pianificazione che consenta di attrarre risorse, accreditarsi quale soggetto attendibile nell’assegnazione di ruoli e funzioni, ambito locale capace di salvaguardare, accrescere ed estendere al maggior numero di cittadini la ricchezza e il benessere della città. Lo dimostra l’esperienza dei Piani strategici di…