Dovendo parlare di arte e urbanismo, mi viene naturale fare riferimento ad Hedward Hopper, le cui opere, fortemente volute in Italia dalla Fondazione Roma, sono attualmente visibili nella Capitale, presso il Museo di Via del Corso, nella più grande rassegna mai allestita nel nostro Paese. Edward Hopper è senza dubbio uno degli artisti americani più significativi del XX secolo, che…
alexandrupolis
Calcio, eppur si muove
Il mondo dello sport ha retto la crisi a dispetto di molte analisi allarmistiche che prevedevano un drastico ridimensionamento del settore, a partire dagli investimenti delle aziende e dei network tv. Il crollo delle Borse internazionali (fenomeno esploso nell’ autunno-inverno del 2008) è stato, quindi, meno impattante di quanto atteso fino a pochi mesi fa. Oggi lo sport professionistico può…
Il dono della ragione
La lettura di un’enciclica è un compito complesso, che è sbagliato effettuare con lo sguardo offuscato dalla cronaca, o dalla congiuntura (come si esprimono gli economisti), o in cerca di conferma (trascurando le smentite) dei propri convincimenti. E questo non è facile. Essa richiede, inoltre, lo sforzo di mettersi in sintonia con un pensiero ed un’analisi che comprende l’umanità intera…
Un sentiero in cammino
Conservo nella mia agenda un origami bordeaux. È diventato una sorta di simbolo della scuola italiana, con le sue luci e le sue ombre. Mesi fa, all’inizio della mia avventura a fianco di Mariastella Gelmini, me l’ha regalato una bimbetta di una quarta elementare (pardon, “primaria”) di un istituto di Torino, uno di quelli che vale la pena di citare…
La fine del welfare pubblico
Non è certo la globalizzazione ad aver messo in crisi il modello tradizionale di welfare, anche se l’apertura dei sistemi economici al vento della competizione, ne ha accelerato il processo di revisione. La parabola del welfare state ha avuto un crescendo in parallelo con la formazione dei moderni sistemi di impresa, facendo da contrappeso alle diverse ineguaglianze che un poderoso…
L'occasione europea
Una premessa. L’Italia deve usare ogni sforzo per porsi in una posizione di maggiore attenzione e propositività rispetto ai mercati internazionali, considerato che in molti di questi siamo l’anello debole. Nella particolare fase storica che stiamo vivendo, in cui la crisi dei mercati finanziari si è propagata rapidamente all’economia reale, bisogna ricalibrare tutte le discussioni in un contesto più incisivo…
Non ti scordar di noi
Nell’Argentina degli Anni ‘70 del secolo scorso, i militari decidono di decimare un’intera generazione di giovani, per prevenire la svolta democratica verso cui il Paese si sta dirigendo. Potrebbe sembrare un’impresa impossibile, ma gli unici veri problemi sono di natura attuativa. Occorre infatti evitare l’errore commesso meno di tre anni prima dai colleghi cileni, il cui arrogante ricorso all’uso della…
Hair. Ieri come oggi
Il testo di Gerome Ranghi e James Rado, interpretato nella regia italiana daGiampiero Solari, resta attuale come allora; rivoluzioni universitarie,richiesta di una pace irraggiungibile, i giovani che rendono loro stessi il piùgrande ed efficace strumento di protesta. I protagonisti si fanno emblema della rivoluzione: sesso, droghe, ideali efratellanza si frappongono alla guerra e a ciò che ne deriva; l’ intolleranza…
Digital war
Sosteneva Harold Lasswell che la propaganda aveva essenzialmente quattro scopi: mobilitare l’odio contro il nemico, preservare l’amicizia degli alleati, assicurarsi l’amicizia dei Paesi neutrali e, infine, demoralizzare il nemico. Riflessioni fatte negli anni successivi alla prima guerra mondiale, quando la propaganda cominciò ad essere studiata come fenomeno a sé. Da allora molte cose sono cambiate, ovviamente. Tuttavia, oggi come allora,…
Quel "gobbo" che porta in scena il diverso
Il musical tratto dal romanzo di Victor Hugo, il gobbo di Notre Dame, sbarcaal Gran Teatro di Roma. Uno spettacolo eclatante con le musiche di Riccardo Cocciante pronte a far emozionare il pubblico sottolienando e mettendo in evidenza il groviglio di emozioni sapientemente costruite grazie ad una scenografia superlativa, alla straordinaria bravura dei ballerini e alle voci vibranti di attori…