“Negli ultimi vent'anni stiamo vivendo una crisi sistemica degli Usa intesi come polo mondiale, e della loro capacità di intervenire immediatamente. Il termine rivoluzione oggi inerisce a globalizzazione, e il concetto di crisi perpetua rappresenta la fine della centralità del sistema americano, come anche del mondo bipolare”. Guardando alle mappe geografiche contemporanee c’è chi, come Alessandro Ricci, autore del volume…
alexandrupolis
Kate Young, da assistente di Anna Wintour a potente stilista di Hollywood
Pochi conoscono il suo nome, ma Kate Young è una delle donne più influenti nell’industria della moda internazionale. Ex assistente di Anna Wintour nella rivista Vogue US (come la protagonista del film “Il diavolo veste Prada”), Young ora è diventata consigliere di stile delle più importanti star e influencer del mondo. Secondo la classifica della rivista Hollywood Reporter, è uno…
La rivoluzione è anche questa! In Arabia Saudita riaprono i cinema
Le riforme sociali del principe ereditario saudita Mohammad bin Salman (Mbs), (nella foto), procedono a passo da gigante, giustificando l’opinione dell’editorialista del New York Times Thomas Friedman che qualche tempo fa in un suo articolo parlò di una “primavera araba” in corso sulle rive del Golfo. Dopo aver messo le briglie alla temibile hisba, la polizia religiosa, aver fatto cadere…
Prove di dialogo tra le due Coree a suon di musica pop
C’è aria d’intesa tra le due Coree. Dopo l’avvicinamento alle Olimpiadi d’inverno a Pyeongchang, ora è la musica a svolgere un ruolo diplomatico tra Corea del Nord e Corea del Sud. Il leader nordcoreano, Kim Jong-un, ha dichiarato di essere “profondamente emozionato” durante un concerto di artisti delle due Coree a Pyongyang. A conquistarlo particolarmente è stata la presentazione del gruppo…
Non solo Siri (Lega). Anche Girotto (M5S) contrario al decreto Calenda sulle rinnovabili
Il caso politico c'è tutto, quello industriale anche. Il decreto sulle rinnovabili messo a punto dal ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, è andato indigesto a Lega e Movimento Cinque Stelle, che in un modo o nell'altro intendono smontarne l'impianto. Si tratta in particolare del provvedimento per l’incentivazione delle rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico. Lo scorso febbraio il ministro aveva annunciato l’intento di chiudere la…
Così l’intesa del gas fra Russia e Turchia danneggia l’Italia nel Mediterraneo
La geopolitica dei gasdotti continua a dominare il dibattito politico-energetico non solo europeo. Il controllo delle interconnessioni e delle rotte di transito è divenuto infatti sempre più strumento di cooperazione o di scontro politico-economico, oltre che meramente commerciale. Un tassello in questo intricato scacchiere è il progetto di gasdotto Turkish stream che, a partire dalla fine del 2019, dovrebbe veicolare il…
Perché Cicciobello Morbillino fa discutere? Il tweet di Burioni
Ai bambini, si sa, piace molto giocare al dottore. Da che mondo è mondo curare i propri bambolotti o mamma e papà è per loro divertente. Forse però c’è chi si è fatto prendere la mano e con un eccesso di ricerca marketing ha puntato su un prodotto che suscita molte perplessità. Stiamo parlando di Cicciobello Morbillino, ovvero la bambola…
Perché il futuro energetico dell’Italia passa dal gas. Parola di Elia (Country Manager TAP)
“Grazie a TAP l’Italia diventerà uno dei principali hub energetici del Vecchio Continente nonché la porta di ingresso del gas azero nel mercato europeo”. Parola di Michele Mario Elia, dal 2016 Country Manager di TAP (Trans Adriatic Pipeline) per l’Italia. In questa conversazione il manager pugliese, con un lungo passato in Ferrovie dello Stato Italiane, affronta numerose questioni: dagli investimenti…
Algoritmi e Intelligenza Artificiale. La rivoluzione dei big data e l'esempio di Google Street View
Google Street View è una funzione inglobata nel servizio cartografico del colosso di Mountain View Google Maps e Google Earth. In pratica Google fornisce viste panoramiche a 360° gradi in orizzontale e a 160º in verticale lungo le strade mappate - le immagini sono prese a distanza di 10-20 metri l'una dall'altra - e permette agli utenti di vedere parti…
Vi spiego l'ideale di giustizia, a partire dal Vecchio Testamento. L’intervento di Nordio
L’ideale di giustizia di Israele fu sempre considerato il fondamentale attributo di Jahveh. Come tale non conobbe, salvo un breve periodo di crisi, né incertezze né esitazioni. Ma proprio perché condizionato da questo presupposto religioso dovette evolversi, adattandosi alle particolari vicende politiche. Quando le cose andavano bene, il devoto Giudeo ringraziava il Signore. Quando andavano male, si domandava quali fossero…