Skip to main content
cina, intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale. Il grande viaggio è cominciato

Di Alessandro Chessa

Il dibattito sull’intelligenza artificiale è molto caldo e si passa da visioni apocalittiche a rassicuranti opinioni di specialisti che, immersi nei loro codici di machine learning, non vedono oltre il palmo del loro naso. Ma c’è un punto che colpisce e che forse non è molto chiaro al grande pubblico. Siamo già dentro una grande rivoluzione silenziosa e non ce…

chiesa

Pericoli e contraddizioni nella chiesa di oggi e di domani. I libri di Valli e Grasso

I segni sono inquietanti. Il disorientamento crescente. Le incertezze interpretative su atti e comportamenti delle gerarchie gettano nello sconforto i fedeli sempre più distaccati, mentre le vocazioni religiose toccano livelli minimi che l’accorpamento delle diocesi certifica inconfutabilmente. La Chiesa cattolica vive uno dei momenti più difficili della sua bimillenaria storia. Inutile nasconderselo o fare finta di niente. Il pontificato di…

Star Wars, la Repubblica deve fare concessioni al Lato Oscuro?

Per sopravvivere, la Repubblica deve farsi un po’ Impero? Sembra suggerire questo Carlo Prosperi, nella recensione de “Il mondo secondo Star Wars” di Cass Sunstein. Infatti, sostiene, da un lato che i Ribelli “devono ristabilire l’equilibrio nella Forza, in una lotta fra bene e male che rievoca la Guerra Santa dei jihadisti”; dall’altro, “personaggi come Darth Vader e Tarkin sono ossessionati dalla…

Sessantotto

Sessantotto. Quel che resta della rivoluzione

1968-2018. Cosa resta della rivoluzione a cinquant'anni dalla sua genesi? Di questo e molto altro si parla nell’ultimo numero di Formiche, in cui si analizza l’eredità culturale, sociale, politica ed economica del Sessantotto. Dagli scontri di piazza alle battaglie femministe, dal senso di collettività all’urgenza di partecipazione, dalle conquiste sindacali alle lotte operaie. Cosa rimane? Una grande opportunità o un’occasione…

Massimo D'Alema, Tap

Assalto alla Tap, chi paga?

Un gruppo di circa 150 attivisti No Tap nel pomeriggio di ieri ha bloccato per alcune ore due betoniere in mezzo alla strada che collega Melendugno alla marina di San Foca, impedendo ai mezzi e al servizio di scorta della polizia qualsiasi movimento.​ ​Le betoniere trasportavano calcestruzzo ed erano dirette al cantiere di San Basilio​,​ dove sono in corso i…

sanzioni, iran

Le proteste in Iran e la questione energetica

Gennaio 2016:  entra in vigore l’accordo sul nucleare tra Iran e i paesi occidentali. Obiettivo di Teheran è subito quello di produrre 3,6 milioni di barili di petrolio entro sei mesi, superare i 4 in un anno e toccare i 5,5 in 5 anni. Negli ultimi tre mesi del 2017 la produzione iraniana si è attestata sui 3,8 milioni di…

Il Sessantotto, l'anno che cambiò per sempre la nostra mentalità

C’era da aspettarselo. È appena iniziato l’anno e sulla stampa già si sprecano i ricordi e le celebrazioni del Sessantotto, di cui quest’anno ricorre il cinquantenario. Le celebrazioni c’erano già state dieci, venti, trenta anni fa: potevano non esserci ora che l’anniversario è a cifra tonda? Sia beninteso, il Sessantotto è uno di quei concetti generali che servono per indicare…

La startup milanese Greenrail espugna il mercato Usa. Tutti i dettagli della maxi-commessa da 75 milioni

Milano investe nelle startup e i numeri le danno ragione. La piccola Greenrail di Giovanni Maria De Lisi (al centro della foto), nata e tenuta nell'incubatrice di Polihub, il distretto tecnologico del Politecnico, ha infatti appena strappato negli Usa una commessa da 75 milioni di euro. Ad avere impressionato i committenti il brevetto con cui l'italiana si è presentata negli…

azienda italia

La mappa dell'Azienda Italia che cresce. Parla il prof. Caroli (Luiss)

Di Matteo Caroli

Articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Formiche Agroalimentare, farmaceutica, moda, meccatronica. È questo il poker vincente con cui l’Azienda Italia sta riequilibrando, negli ultimi mesi, il tavolo da gioco del nostro Pil e sospingendo il Paese verso il recupero delle posizioni precrisi. La tenuta della nostra economia in questi anni difficili è senza alcun dubbio legata alle performance dell’export Made…

intelligenza artificiale

Noi, l'intelligenza artificiale e i dilemmi dell'etica

Di Simone Lo Nostro

Articolo pubblicato sull'ultimo numero della rivista Formiche L’intelligenza artificiale, attraverso l’analisi di gigantesche quantità di dati, sta sostituendo gli esseri umani in una serie di decisioni che fino a poco tempo fa erano appannaggio dell’uomo. Uno scenario affascinante, che illumina gli occhi di chi vede nell’innovazione la strada maestra dello sviluppo del mondo. Grazie all’intelligenza artificiale avremo cervelli sintetici in…

×

Iscriviti alla newsletter